L’importanza della cura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Psicodinamica dello sviluppo delle relazioni famigliari
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
Convegno Nazionale Lecce, 22 maggio 2008 Esperienze sfavorevoli nellinfanzia e conseguenze nella vita adulta: aspetti psicologici e terapeutici Rita Gagliardi.
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
Osservatorio sull’utenza 2005
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Le reti italiane degli Ospedali
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
La tutela del minore e la rete integrata
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
“Progetto Adolescenti”
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Secondaria di I grado Cursi a.s. 2009/2010
Nel Mondo ci sono oltre 2 miliardi di bambini Si intende per bambino ogni essere umano avente un'età inferiore a diciott'anni (Convenzione Internazionale.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Percorso formativo “Educare in tempo di crisi” Aprile - Maggio /4/2013 Nicola De Luigi – Sociologo 8/5/2013 Maurizio Temeroli – Segretario generale.
Le famiglie di origine dei minorenni allontanati Samantha Tedesco SOS VILLAGGI DEI BAMBINI Onlus.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
QUESTURA di PAVIA.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le Linee di Indirizzo regionali per l'accoglienza e la cura dei minori vittime di maltrattamento e abuso come potenziale per Servizi e Istituzioni Gina.
Le linee di indirizzo regionali:
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
LE RETI NELL’INTEGRAZIONE TRA SANITA’ E SOCIALE: I NETWORK INTEGRATI.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
Transcript della presentazione:

L’importanza della cura Accoglienza e cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento/abuso in Emilia-Romagna Per un modello ecologico dell’intervento: le linee di indirizzo regionali L’importanza della cura Bologna, 24 febbraio 2014 Mariagnese Cheli - Centro Specialistico «Il Faro», Dipartimento di Cure Primarie, AUSL Bologna Cosimo Ricciutello – UOC di NPIA AUSL Imola, Consulente de «Il Faro»

Equipe multidisciplinare Consultazioni specialistiche Competenze specialistiche

Sistema curante Aggiornamento Supervisione Sistema familiare

Il Modello ecologico dell’intervento (WHO, 2002, 2006) Il maltrattamento è un problema complesso che richiede un approccio complesso (multidisciplinare e inter-istituzionale) Non è «solo sociale, solo sanitario, solo giuridico, solo di «qualcuno»…» La violenza riguarda tutti Il Modello ecologico dell’intervento (WHO, 2002, 2006) Macrosistema: cultura prevalente, leggi e politiche per l’infanzia, rappresentazioni sociali sul fenomeno veicolate dai mass media Sostiene il Sistema Curante Esosistema: istituzioni e organismi per la tutela dell’infanzia- AA.GG., FF.OO., Comuni, ASL, Strutture ospedaliere Mesosistema: risorse presenti nell’ambiente di vita - servizi sociali, scuola, servizi educativi infanzia, servizi sanitari del territorio e dell’ospedale, volontariato, vicinato, tempo libero Microsistema: caratteristiche e risorse del bambino e della famiglia

Servizi Salute Infanzia Servizi salute mentale adulti Quali sinergie in un contesto «affollato»? Pediatri (ospedale e territorio) Medici di famiglia Servizi Educativi Servizi Salute Infanzia e Adolescenza Pronto soccorso Scuole Servizi salute mentale adulti (tossicodipendenze) Consultori Servizi sociali Aggregazione Servizi Specialistici FF. OO Autorità Giudiziaria Procure, T.M. e T.O.) O Disporre di adeguata formazione, di strumenti validati, confrontabili, specifici. Superare l’autoreferenzialità Integrazione?

Un Diritto da non negare, non ritardare: i «nodi» Scarsa rappresentatività dei minori vittima di M/A Cultura della cura che ancora fatica a pensare in termini di sistemi curanti e sinergici formali e informali (superamento del concetto di singolo intervento ambulatoriale) Rischio di ritardare la cura per esigenze giudiziarie Esigenze investigative Esigenze assistenziali Associazione Italiana dei magistrati per i minorenni e la famiglia , con la Risoluzione 8 Marzo 2008 ha chiaramente affermato che gli interventi di protezione e cura «non possono essere né rinviati né subordinati in relazione ai tempi del processo penale, ad esigenze di segretezza e alle garanzie dell’imputato-indagato già previste dalla legge; neghiamo che curare un bambino malato possa ledere diritti altrui». MinoriGiustizia, 2008, 2, pp. 333-334

La cura è un Diritto dei bambini e adolescenti Costituzione Articolo 32 Convenzione sui Diritti dell’Infanzia Gli Stati parti riconoscono il diritto del minore di godere del miglior stato di salute possibile e di beneficiare di servizi medici e di riabilitazione. Essi si sforzano di garantire che nessun minore sia privato del diritto di avere accesso a tali servizi. Articolo 24 Articolo 2 Tutti i bambini hanno uguali diritti e non devono essere discriminati. Articoli 32 - 37 Tutti i bambini devono essere protetti dalla violenza. Gli Stati parti vigilano affinché le istituzioni e i servizi provvedano alla loro protezione in particolare nell'ambito della sicurezza e della salute.   Art. 3

Il maltrattamento è un problema di salute pubblica (WHO, 2002, 2006) Il maltrattamento è un’esperienza avversa di natura traumatica complessa, che ha conseguenze dannose e persistenti sullo sviluppo e sulla salute (Courtois e Ford, 2009, 2013; Felitti, acestudy.org) a breve, medio e lungo termine il bambino è frequentemente vittima di maltrattamento multiforme (65% dei 412 bambini/adolescenti in carico a Il Faro) maltrattamento è una patologia delle relazioni di cura non si risolve da solo: intervento esterno tendenza alla trasmissione transgenerazionale 34-53% pazienti psichiatrici ha storie di abuso sessuale o fisico nell’infanzia (Kessler et al., 1995) Importanza di adottare Screening abituali

Dannosità e pervasività del maltrattamento Indagine «Faro» 2008-2009 Campione soggetti in età evolutiva in diagnosi Soggetti in età evolutiva 3 - 18 anni (media = 10 anni) DS = 4.79 58.6% = femmine Stranieri = 27% Principali funzioni dello sviluppo Dannosità e pervasività del maltrattamento Maltrattamento e Abuso all’infanzia, 14, 3, 2012 Rivista di Psichiatria, 47, 5, 2012

Indagine «Faro» 2008-2009 Famiglie Campione soggetti in età evolutiva in diagnosi Di Blasio e Al., 2005 La comunità riveste un ruolo cruciale nel sostenere la genitorialità (Bronfenbrenner, 1979). Principali fattori di rischio prossimali dell’ambiente familiare) Principali fattori di rischio distali 32% nuclei monogenitoriali a prevalenza materna (25%), dato che aumenta considerevolmente in età adolescenziale del figlio Promuovere lo sviluppo di un progetto integrato rivolto al minore e alla sua famiglia

Adottare una prospettiva centrata sul trauma Cosa c’è che non va in… voi/noi/te/me? Cosa vi/ti/ci/mi è successo? S. Bloom, B. Farragher, 2013

A proposito di cura… L’efficacia della cura dipende solo per il 40% dal paziente, l’altro 60% dipende dai professionisti, in particolare da alcune caratteristiche dell’ambiente di cura come l’empatia, l’attitudine all’accoglienza, non essere giudicante, aspetti che da soli costituiscono il 30% del potenziale terapeutico. Offrire ai pazienti la speranza che possano migliorare, che la vita migliorerà, rappresenta circa il 15% dell’efficacia della cura. Fornire alle persone una spiegazione sulle loro difficoltà e un metodo per risolvere tali difficoltà, una valida teoria, rappresenta circa un altro 15% del risultato. Hubble, Duncan e Miller (Eds.), 1999. American Psychological Association Press. Enfasi sull’importanza di sostenere il lavoro di cura

I sistemi curanti hanno bisogno di cura? Quis custodiet ipsos custodes? Giovenale, IV Satira I sistemi curanti hanno bisogno di cura? Lo stress interferisce con i processi cognitivi essenziali per l'apprendimento (individuale e organizzativo) Strategie difensive o riflessive? Bloom e Farragher, 2013, Oxford University Press. Amnesia organizzativa