IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Advertisements

IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Percorso di orientamento
a cura di Rosalba Ganassali
Progetto di Formazione
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Metodologia tutoriale
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
indicazioni per il curricolo
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Handicap e tecnologie: quale connubio?
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
La supervisione: contenuti e metodologie
Il progetto di vita: la funzione del docente
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
COMPETENZE E DISABILITÁ
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
l’ Alternanza Scuola – Lavoro
Il ruolo della Comunità:
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Lo sportello psico-pedagogico
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO

IL TUTOR

La funzione tutoriale è qualcosa che connota la nostra società dell’incertezza, consentendole proprio di uscire dal tunnel della dispersione e di ritrovare un positivo “orizzonte di senso” per l’esercizio delle proprie azioni e delle proprie scelte.La funzione tutoriale è qualcosa che connota la nostra società dell’incertezza, consentendole proprio di uscire dal tunnel della dispersione e di ritrovare un positivo “orizzonte di senso” per l’esercizio delle proprie azioni e delle proprie scelte. Società Complessa

IL TUTOR La figura del tutor si colloca in un panorama pedagogico, in cui si rileva il passaggio da unaLa figura del tutor si colloca in un panorama pedagogico, in cui si rileva il passaggio da una didattica “teacher oriented” ad una didattica “student oriented”, che afferma la centralità dello studente a partire dalla valorizzazione delle sue risorse personali. didattica “teacher oriented” ad una didattica “student oriented”, che afferma la centralità dello studente a partire dalla valorizzazione delle sue risorse personali. Panorama Pedagogico

IL TUTOR Insegnante del Consiglio di Classe disposto ad ascoltare le problematiche degli alunni, che ha seguito corsi di formazione volti a stimolare le proprie competenze relazionali e a conoscere le problematiche dei soggetti in fase di sviluppo.Insegnante del Consiglio di Classe disposto ad ascoltare le problematiche degli alunni, che ha seguito corsi di formazione volti a stimolare le proprie competenze relazionali e a conoscere le problematiche dei soggetti in fase di sviluppo. Facilitatore dei processi d’apprendimento e di miglioramento dell’efficacia della relazione educativa.Facilitatore dei processi d’apprendimento e di miglioramento dell’efficacia della relazione educativa. Scuola Secondaria

IL TUTOR Ha la funzione di: sostegno affettivo sostegno affettivo consigliere orientatoreconsigliere orientatore guida nel momento in cui è necessario:guida nel momento in cui è necessario: potenziare le proprie prestazioni, potenziare le proprie prestazioni, acquistare fiducia, acquistare fiducia, responsabilizzarsi, responsabilizzarsi, prendere decisioni personali prendere decisioni personali identificare i propri punti di forza e di debolezza, identificare i propri punti di forza e di debolezza, essere facilitato nel dialogo con la propria famiglia essere facilitato nel dialogo con la propria famiglia Dispersione Scolastica

IL TUTOR Un processo di formazione-integrata, per essere garantito come tale, deve essere associato ad un punto di riferimento costante che assicuri la coerenza (di contenuti e metodologia) degli interventi e si configuri, al tempo stesso, come memoria, interprete e promotore delle istanze e dei bisogni dell’utente.Un processo di formazione-integrata, per essere garantito come tale, deve essere associato ad un punto di riferimento costante che assicuri la coerenza (di contenuti e metodologia) degli interventi e si configuri, al tempo stesso, come memoria, interprete e promotore delle istanze e dei bisogni dell’utente. Formazione integrata

IL TUTOR Interfaccia tra tutte le Agenzie formative.Interfaccia tra tutte le Agenzie formative. Formazione Integrata

IL TUTOR Rappresenta il referente istituzionaleRappresenta il referente istituzionale Risponde di tutte le disfunzioni relative al piano organizzativo: la logistica, il materiale e gli strumenti.Risponde di tutte le disfunzioni relative al piano organizzativo: la logistica, il materiale e gli strumenti. Formazione Integrata

IL TUTOR Si occupa di tutto ciò che concerne il "setting" dell'azione formativa.Si occupa di tutto ciò che concerne il "setting" dell'azione formativa. Aver cura del "setting" significa creare lo spazio fisico e l'ambiente mentale funzionale alla interazione formativa, quel quadro che permette l'apprendimento ed il cambiamento a condizione che sia ampio ma non ambiguo, flessibile ma non fluttuante. Aver cura del "setting" significa creare lo spazio fisico e l'ambiente mentale funzionale alla interazione formativa, quel quadro che permette l'apprendimento ed il cambiamento a condizione che sia ampio ma non ambiguo, flessibile ma non fluttuante. Formazione Integrata

IL TUTOR È qualificato come il responsabile d'aula del corso e, come tale, chiamato a presidiare il territorio di confine del sistema aula.È qualificato come il responsabile d'aula del corso e, come tale, chiamato a presidiare il territorio di confine del sistema aula. Filtra “input”, controlla “output”, media e supervisiona la realizzazione del progetto.Filtra “input”, controlla “output”, media e supervisiona la realizzazione del progetto. Rappresenta il progetto stesso e lo legittima istituzionalmente.Rappresenta il progetto stesso e lo legittima istituzionalmente. Formazione integrata

IL TUTOR La prima area funzionale del tutor consiste nella creazione di un buon quadro generale di riferimento.La prima area funzionale del tutor consiste nella creazione di un buon quadro generale di riferimento. l'obiettivo è quello di mantenere i canali di comunicazione sgombri, liberi, funzionali ed adeguati al miglior trasferimento delle competenze, occupandosi di rimuovere ostacoli fisici o psichici che si frappongano a questo ottimale stato di cose.l'obiettivo è quello di mantenere i canali di comunicazione sgombri, liberi, funzionali ed adeguati al miglior trasferimento delle competenze, occupandosi di rimuovere ostacoli fisici o psichici che si frappongano a questo ottimale stato di cose. Aree Funzionali

IL TUTOR La seconda area di intervento è quella di:La seconda area di intervento è quella di: - negoziare il progetto formativo con i partecipanti, - negoziare il progetto formativo con i partecipanti, - verificare la congruenza e la contiguità degli interventi attraverso sessioni di controllo. - verificare la congruenza e la contiguità degli interventi attraverso sessioni di controllo. Aree Funzionali

IL TUTOR La terza area funzionale consiste : nell’assicurare un punto di vista di sintesi (rispetto al quadro complessivo di riferimento) finalizzato alla ricerca del successo formativo;La terza area funzionale consiste : nell’assicurare un punto di vista di sintesi (rispetto al quadro complessivo di riferimento) finalizzato alla ricerca del successo formativo; nel "restituire" informazioni per l’adeguamento, in itinere, del processo e delle funzioni assegnate alle diverse componenti coinvolte.nel "restituire" informazioni per l’adeguamento, in itinere, del processo e delle funzioni assegnate alle diverse componenti coinvolte. Aree Funzionali

IL TUTOR Operatore che svolge funzioni di: diagnosi,diagnosi, sostegno e sviluppo personale,sostegno e sviluppo personale, orientamento sociale e professionale.orientamento sociale e professionale. monitoraggio del percorso formativomonitoraggio del percorso formativo contatto con le famiglie e con altri servizi di intervento socialecontatto con le famiglie e con altri servizi di intervento sociale Centro per l’ Impiego

IL TUTOR Punto di riferimento e di supporto nell’affrontare e risolvere i problemi che riguardano il piano:Punto di riferimento e di supporto nell’affrontare e risolvere i problemi che riguardano il piano: della crescita personale, della crescita personale, dei rapporti sociali,dei rapporti sociali, delle prestazioni professionali.delle prestazioni professionali. Funzione Orientativa

IL TUTOR Illustra i passaggi logici ed operativi di un compito, individuando le difficoltà che si possono incontrare e gli errori che si possono compiere. Le Azioni riguardano rispettivamente:Illustra i passaggi logici ed operativi di un compito, individuando le difficoltà che si possono incontrare e gli errori che si possono compiere. Le Azioni riguardano rispettivamente: 1.il momento prima di affrontare il compito - il “tutor” si limita a spiegare le caratteristiche e le probabili difficoltà; - il “tutor” si limita a spiegare le caratteristiche e le probabili difficoltà; 2. il momento dell’ esecuzione del compito - il tutor evidenzia gli errori suggerendo ipotesi di soluzione; - il tutor evidenzia gli errori suggerendo ipotesi di soluzione; 3. il momento seguente l’esecuzione del compito - il tutor sollecita una riflessione sulle procedure utilizzate, sulle difficoltà incontrate, sui risultati conseguiti e su ipotesi di miglioramento delle future prestazioni. - il tutor sollecita una riflessione sulle procedure utilizzate, sulle difficoltà incontrate, sui risultati conseguiti e su ipotesi di miglioramento delle future prestazioni. Coaching

LA TUTORSHIP Individuazione potenzialità: facilitare nel soggetto il riconoscimento di risorse da lui utilizzabili. - Scaffolding affettivo e motivazionale: incoraggiare, aiutare, approvare. - Orientamento: mostrare come si fa, rendere espliciti gli obiettivi, delineare delle possibilità. - Comunicazione: favorire l'interscambio e le integrazioni di conoscenze teorico-pratiche tra i diversi partners. - Individuazione potenzialità: facilitare nel soggetto il riconoscimento di risorse da lui utilizzabili. - Scaffolding affettivo e motivazionale: incoraggiare, aiutare, approvare. - Orientamento: mostrare come si fa, rendere espliciti gli obiettivi, delineare delle possibilità. - Comunicazione: favorire l'interscambio e le integrazioni di conoscenze teorico-pratiche tra i diversi partners. Funzioni

IL TUTOR agisce per l’affermazione dei diritti di cittadinanza. IL RUOLO

IL TUTOR Il mentore, nel senso "antico" del termine, accompagna e guida il discente alla progressiva "scoperta" dei contenuti e quindi lo stimola alla costruzione della conoscenzaIl mentore, nel senso "antico" del termine, accompagna e guida il discente alla progressiva "scoperta" dei contenuti e quindi lo stimola alla costruzione della conoscenza Mentoring

Buon lavoro! Rosa Maria Romano