Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Cuore.
Advertisements

IL CUORE anno accademico
Il sistema circolatorio
Fisiologia del cuore.
Controllo della circolazione
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
L’Apparato Circolatorio
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Apparato Cardiocircolatorio
IL CUORE.
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
REAZIONE DI DIFESA (fear fight flight response)
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Insufficienza cardiaca
Il cuore.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Attività motorie preventive ed adattate
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Il sistema cardiovascolare (cenni)
APPARATO CARDIOVASCOLARE
La CPAP nell’edema polmonare acuto
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
η=viscosità del liquido
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
L’apparato cardiocircolatorio
ElettroCardioGramma.
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
L’apparato cardiocircolatorio
FISIOLOGIA DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
NIV nel paziente con Edema Polmonare Cardiogeno
APPARATO CIRCOLATORIO
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
Attività cardiaca.
La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata nell’aorta ogni minuto. Il ritorno venoso è la quantità di sangue che passa dalle vene cave all’atrio.
13/11/
Funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità; regolazione nervosa del cuore.
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
EMODINAMICA.
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Transcript della presentazione:

Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD precede AS La contrazione VS precede VD L’eiezione di VD è più precoce Le 7 fasi del ciclo cardiaco III sistole atriale IV velocità riempimento V Velocità svuotamento

0.53 s. 0.22 s. Riemp. lento 0.08 s. 0.27 s. 0.12 s. 0.11 s. 0.09 s. (rapida) 0.13 s. (lenta 0.05 s.

Parametri del ciclo cardiaco I tono: chiusura A-V, dura 0.15s, frequenza 25-45Hz II tono: chiusura semilunari, 0.12s, 50Hz III tono: turbolenza per riempimento rapido se P atriale elevata e ventricolo dilatato, 0.1s IV tono: associato alla sistole atriale, se ventricolo ipertrofico

Azione di pompa del cuore GC= GS X γ γ = frequenza cardiaca γ GS dipende da: -contrattilità -precarico: volume telediastolico -postcarico: Pressione e RPT Il lavoro “a battito” del cuore o “stroke work” 2 tipi di lavoro: statico=lavoro speso all’interno del cuore dinamico=lavoro speso all’esterno del cuore L=pressione X volume di liquido spostato SW= P intraventricolareXgittata sistolica (cresce all’aumentare della pressione diastolica in aorta) L’energia totale utilizzata: Energia per porre in tensione le fibre (lavoro statico) Energia per spingere la colonna di sangue (lavoro dianmico)

La legge di Laplace applicata al cuore: Relazione tra P transmurale (che tende a distendere la parete di una struttura cava) e tensione nella parete (che le fa equilibrio) T=Pt r/(2d) r/(2d) caratterizzazione geometrica della struttura cava -Se d (spessore della parete) è più grande T diminuisce (vantaggio del cuore ipertrofico, però la parete è meno cedevole quindi più difficile il ritorno) -Se r più grande T deve aumentare (svantaggio del cuore dilatato) .

Lavoro statico svolto dal cuore Energia consumata (consumo di O2 ) per mantenere le fibre in tensione: Attivazione costante dipende: -dalla tensione sviluppata, -dal tempo durante il quale è mantenuta Il carico cardiaco aumenta quando: -aumentano RPT, -dilatazione ventricolare, -aumento del tempo di sistole (più lunga la contrazione rispetto al rilasciamneto, quindi più consumo di O2 )

Precarico e Postcarico Precarico: tensione passiva prima della contrazione, stiramento delle fibre dovuto al volume telediastolico Postcarico:- tensione attiva quando comincia a contrarsi (sistole isometrica) -pressione in aorta da vincere (carico da spostare, sistole isotonica) T=Pt r/(2d) -Se d (spessore della parete) è più grande T diminuisce (vantaggio del cuore ipertrofico), però la parete è meno cedevole quindi più difficile il ritorno. -Se r più grande T deve aumentare (svantaggio del cuore dilatato)

Regolazione gittata cardiaca + - Fattori Cardiaci: γ, contrattilità Fattori di Accoppiamento: precarico e postcarico che dipendono sia dal cuore che dal sistema vascolare + +

Regolazione gittata cardiaca Anche a cuore denervato

Condizioni in cui può variare il VTD Aumento VTD in situ: -inotropismo atrio -volemia -tono venomotore -pompa muscolare -pompa toracica Diminuzione VTD in situ: -ortostatismo -aumento P intrapericardio -diminuzione complianza vascolare

Curva di funzione ventricolare

Calcio intracellulare * * blocco pompa Na +/K+ ↓ gradiente Nae +/ Nai+ meccanismo di scambio Na+ / Ca++ potenziato

Fattori che modificano la contrattilità del ventricolo ventricolare SN Ortosimpatico CA circolanti γregol.omeometrica (effetto Bowdditch) PA regol.omeometrica (effetto Anrep) Digitalici -SN Parasimpatico, -Anossia, ipercapnia, acidosi -Insufficienza cardiaca -Perdita di miocardio -Barbiturici