Andrew Pettigrew. Opere Andrew Pettigrew è professore presso l'università Warwick in Inghilterra e i suoi studi riguardano principalmente le strategie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Stella project has been funded with support from the European Commission. This PowerPoint reflects only the view of the initiatives author(s), and.
Advertisements

JAY R. GALBRAITH BIOGRAFIA nasce nel 1939 a Cincinnati, nell’ Ohio;
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica Lelaborazione.
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Informazioni sul corso a.a
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
PROGETTO INTERREGIONALE
ANALISI NorthgateArinso
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
La logica dell’intervento /1
IL progetto Lean Transformation 10 Ottobre 2007.
POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE NELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
1 Tavola rotonda: Confronto sulle linee di ricerca nelloperations management Emilio Bartezzaghi Scuola Estiva AiIG Bressanone,
Organizzazioni e teoria organizzativa
Economia e gestione delle imprese A.A. 2004/05
Strategia e pianificazione
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
SALUTE E SICREZZA SUL LAVORO – NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI Dott. DErario Nicola Dottorando del corso Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi.
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Crescendo nel business Cesare Sacerdoti Palazzo dei Giureconsulti Milano 16 Maggio 2006.
I vigenti programmi degli ITC prevedono che i lavori di classe siano finalizzati a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo.
LM Ingegneria Gestionale Manufacturing & Management.
A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition I PROCESSI DI SVILUPPO STRATEGICO.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Change management Presentazione del corso
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Competenze degli insegnanti
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
Dipartimento di studi economici e giuridici
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
YOUR LOGO Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria «Project accounting and data management» 2012 Summer School H-DATA, ENEA –
Modelli di leadership (2)
Strategie d’Impresa A cura di Elvio Ciccardini Università di Camerino.
Teresa Grimaldi Capitello
“Il controllo di gestione nella scuola”
MIMAP 2006 MASTER DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONE PUBBLICHE.
La valutazione delle politiche Il Fondo Sociale Europeo
Made in Torino?.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Titolo QRP 1.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
CASO FIAT E’ da sempre l’emblema del > nelle attività di produzione industriale E’ l’impresa che produce automobili ma nel corso della.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l'azienda.. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Cosa può.
Associazione Italiana di Studio del lavoro per lo Sviluppo Organizzativo AISL_O Meeting del Intervento: MARIA GRAZIA DE ANGELIS LE CHIAVI DELLA.
P REMI PER LA Q UALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri – Management & Certificazione della Qualità La nascita dei premi per la qualità è legata alla lotta per.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
Transcript della presentazione:

Andrew Pettigrew

Opere Andrew Pettigrew è professore presso l'università Warwick in Inghilterra e i suoi studi riguardano principalmente le strategie aziendali. Tra le sue principali opere troviamo: Strategy & Management (Manuale di strategia e gestione); Managing change for competitive success (Gestire il cambiamento per il successo competitivo); The realities of planning (La realtà della pianificazione); Implementing strategic decision(Attuare le decisioni strategiche); Competitiveness and the management process (La competitività e il processo di gestione).

Managing change for competitive success Pettigrew collabora con Richard Whipp e insieme hanno trattato la gestione del cambiamento strategico, spiegando che esistono tre dimensioni: dei contenuti (obiettivi, scopi ) = che cosa; del processo (implementazione) = come; del contesto = Dove. Tra queste dimensioni sussiste un’interazione continua. I cambiamenti di successo sono il risultato dell’interazione fra i contenuti o il che cosa del cambiamento,il processo o il come del cambiamento ed il contesto organizzativo o il dove del cambiamento. Inoltre individuano cinque fattori correlati: Valutazione ambientale; Risorse umane come attività e passività; Collegare il cambiamento strategico ed operativo; Dirigere il cambiamento; Coerenza generale In sintesi: il libro analizza come gestire le società al cambiamento strategico e di come esso influisce sulla loro competitività.

Strategy & Management; Competitiveness and the management process Strategy & Management Apre una discussione sulle principali questioni di strategia, riflessione sul modo in cui sono state affrontate nel corso degli ultimi tre decenni, e individuazione di temi, promesse e sfide che ci attendono. Il manuale offre una panoramica delle diverse correnti di pensiero con il contributo di studiosi e leader nelle ricerche. Competitiveness and the management Si analizzano i problemi creati dall aumento della competitività che le imprese devono affrontare e dimostra che ciò può essere affrontato soltanto attraverso un approccio interdisciplinare.

European Foundation for Management Development global focus Collabora con la rivista “European Foundation for Management Development global focus” dove svolge una ricerca d management. Dicotomia tra gli studiosi di management e ricercatori applicati o consulenti. Pettigrew: incoraggiare i ricercatori di management ad affrontare sia la scientificità e l'impatto pratico