Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Advertisements

La struttura della nuova Università
Modalità organizzative e tempi del Tirocinio II Per il tirocinio del II anno il monte ore previsto dal piano di studi è di 150 ore da svolgersi indicativamente.
Corsi 270/04 Corsi 509/99 Indicatori di efficienza: utilizzo del personale docente, valutando impegno medio annuo effettivo/docente e numero medio annuo.
Erasmus Mundus: buone pratiche per il rilascio dei titoli congiunti
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
D.M.270/2004 (Y) GU 266 del 12 novembre 2004 Modifiche al Regolamento D.M. 509/99 (3+2) - - Compiti degli Atenei e delle Facoltà - Strategie per una Nuova.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
I Cambiamenti degli Utenti
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Carlo Finocchietti, Cimea
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
La documentazione e i requisiti per la qualità dei corsi di studio:
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
Le parole chiave della didattica lifelong
LA DIMENSIONE EUROPEA NELL’OFFERTA FORMATIVA:
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Canale «offerte e aziende»
Corso di laurea magistrale in
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Presentazione Bando per assegnazione contributi per la.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
CLIL Formazione metodologica
Vincenzo Antonelli a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
Corsi di Dottorato ed ANVUR. Accreditamento e Valutazione. Modalita definite con riferimento all’art. 19 della 240/2014, del DM 25/2013, in particolare.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Università dell’AQUILA la Facoltà di ECONOMIA OGGI « ai nostri 55 studenti che hanno perso la vita nel sisma del 6 aprile 2009 » Commissione Orientamento.
2 Comunicazioni obbligatorieComunicazioni obbligatorie Ge.Co. Per le comunicazioni obbligatorie di: Assunzione.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Transcript della presentazione:

Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e apprendimento permanente: dimensione sociale, politiche, strumenti e metodologie Padova

L’offerta post-laurea: alcune considerazioni Una caratteristica dell’offerta dei corsi post-laurea è la sua mancanza di strutturazione: -a livello normativo, c’e’ un riferimento nella L. 341/90; il riferimento per i master di I e II livello sono il DM 509/99 e il DM 270/04; -a livello di sistema, al contrario di ciò che accade per i corsi di studio, la cui istituzione e attivazione è strettamente regolamentata dal MiUR, per i master esiste solo una rilevazione ex-post da parte dell’Ufficio Statistica; -a livello di ateneo, spesso i corsi post-laurea sono o percorsi “leggeri”, organizzati ad hoc, una tantum, (spesso per effetto di finanziamenti speciali) oppure derivano da scuole specialistiche permanenti di alto livello, con tradizione consolidata; sono in ogni caso progettati su iniziativa personale del docente.

L’offerta post-laurea: alcune considerazioni I corsi post-laurea (master, corsi di formazione, corsi di perfezionamento) vengono spesso visti come attività formative “no core” per un ateneo. Generalmente non sono armonizzati con l’offerta formativa complessiva. In questo senso si ritiene non debbano sottrarre risorse né finanziarie né umane alle attività “core”; ossia debbano autosostenersi e configurarsi come attività aggiuntiva.

L’offerta post-laurea: alcune considerazioni In realtà una offerta qualificata e attrattiva ha necessità di essere attentamente progettata, soprattutto se vuole avere caratteristiche fortemente professionalizzanti (sia per ingresso nel mercato del lavoro che per riqualificazione). Spesso va progettata con enti esterni. Occorre fin dall’inizio - prevedere un apporto di docenza extra-accademica (le regole amministrative che richiedono procedure di selezione per la docenza esterna, a volte confliggono con l’esigenza di scegliere professionisti specifici); - prevedere possibilità di tirocinio (il che necessità di una rete di aziende/enti); -avere la presenza di tutorato di supporto; -possedere tecnologie per target diversificati.

Cosa si è fatto a Ferrara? All’inizio del 2008, gli organi di ateneo hanno approvato un Regolamento per la disciplina e l'istituzione dei Master universitari, dei Corsi di Perfezionamento e dei Corsi di FormazioneRegolamento per la disciplina e l'istituzione dei Master universitari, dei Corsi di Perfezionamento e dei Corsi di Formazione E’ stato progettato un applicativo informatico accessibile via web dal portale di ateneo per aiutare docenti/uffici a seguire tutte le fasi del processo di proposta/approvazione/attivazione/ gestione finanziaria dei corsi post-laurea (PFM)applicativo informatico accessibile via web

Regolamento E’ uno strumento per strutturare l’istituzione e l’attivazione. Contiene: le procedure di attivazione dei corsi post-laurea e la tempistica; l’istituzione di una Commissione di ateneo incaricata della valutazione didattica ed economica delle proposte istitutive prima delle delibere degli Organi accademici; le norme sulla docenza dei corsi e sul tutorato e le regole di retribuzione; le regole per la copertura finanziaria; le procedure per attivare collaborazioni con enti/istituzioni esterne (mediante convenzioni); le procedure per i bandi, le selezioni, l’iscrizione, le verifiche intermedie e finali, il rilascio del titolo; gli organi responsabili del corso e i compiti relativi (organizzare la didattica del corso in tutti i suoi aspetti; redigere una relazione ex-post sui risultati conseguiti da inoltrare agli Organi di ateneo).

La procedura di attivazione -Entro marzo di ogni anno le proposte di corsi post laurea per l’anno accademico successivo vengono immesse nella procedura informatica (PFM); vengono poi valutate e approvate dalla/dalle Facoltà; -la Commissione di Ateneo esamina le proposte approvate dalle Facoltà, valutandone la coerenza con il regolamento, la sostenibilità finanziaria, le eventuali convenzioni da attivare con altri enti e/o università, la composizione dei consigli didattici; -entro maggio è prevista approvazione dell’offerta post-laurea complessiva dell’ateneo per l’anno successivo; -attivazione delle procedure di selezione per gli eventuali contratti; -durante il periodo estivo pubblicizzazione (anche in inglese) dell’offerta con manifesti dei corsi (possibilmente completi di tutte le coperture di docenza) e pagina sul portale di ateneo; -preiscrizioni/selezioni/ definizione finale del piano finanziario.

PFM: un applicativo per la gestione dei corsi di perfezionamento, formazione e master E’ una procedure web che ha permesso di automatizzare un processo che vede coinvolti: Docenti, Facoltà, Dipartimenti, Uffici di Segreteria Postlaurea,di Selezione del personale, di Ragioneria.

PFM: un applicativo per la gestione dei corsi di perfezionamento, formazione e master Predisposizione: I docenti proponenti introducono via web la scheda istitutiva del corso, specificando insegnamenti, tipo di copertura; l’applicativo automaticamente redige il piano finanziario preventivo. Validazione proposta: I dati prodotti dai docenti vengono automaticamente raccolti nella base dati e messi a disposizione delle Facoltà/ Commissione di ateneo/Organi accademici. Selezione personale: l’ufficio selezione del personale accede per la predisposizione dei bandi di selezione. Attivazione del corso: riformulazione piano finanziario definitivo. Gestione corso: la ragioneria acquisisce automaticamente le informazioni per distribuire le risorse, parte ai Dipartimenti, parte per le retribuzioni del personale; Dipartimenti e Ufficio personale accedono per procedere ad attivare i processi per il funzionamento.

Scheda istitutiva Dettagli del corso (denominazione, tipologia, n. CFU, durata, numero massimo di iscritti, modalità di svolgimento, Dipartimento,..) Titolo di studio richiesto/Modalità di ammissione/Prova finale/Attività di tirocinio Facoltà /Collaborazioni esterne Periodi e sedi delle attività Obiettivi formativi (italiano/inglese) Finalità del corso (italiano/inglese) Sbocchi professionali (italiano/inglese) Relazione consuntiva per i corsi già attivati in anni accademici precedenti Piano formativo (insegnamenti, ore, CFU, docenza) Obiettivi specifici di ogni insegnamento (italiano/inglese) Profili organizzativi del corso (direzione, consiglio, referente amministrativo) Piano finanziario (contributo degli studenti, uscite del corso in dettaglio)