Urgenze ed Emergenze Ostetriche e Ginecologiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Durata della gravidanza
Advertisements

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
IL PARTO IN AMBULANZA A cura di:Sabrina Rossi, Maurizio Capelli, Alessandro Teveri e Luca Memini.
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Relazioni di soccorso MSB
Apparato cardiocircolatorio -
Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
MISERICORDIA DI ROMA APPIO TUSCOLANO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
L'apparato genitale femminile è sottoposto ad una regolazione neuro-endocrina che inizia all'epoca della pubertà e si conclude con la menopausa. Il ciclo.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Supporto di base delle funzioni vitali.
URGENZE PEDIATRICHE A cura di Alessandro Spagnuolo e Reginella Gatti – Croce Verde Lissonese.
LO STATO DI SHOCK.
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 10: Il parto prematuro.
Gianluigi Pilu Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia Cdl 8473 insegnamento operazioni ostetriche, asfissia perinatale,
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Assistenza infermieristica al neonato con Sindrome d’aspirazione da meconio ( M.A.S.) Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Infermiere Gianfranco Cucurachi.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Lo sviluppo umano.
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Caso Clinico.
Infarto e Angina pectoris
LEZIONE 3 Lussazioni Fratture.
Lussazioni Fratture.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
URGENZE IN OSTETRICIA e GINECOLOGIA
Il Parto.
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
Emorragie del III trimestre di gestazione
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Altre Patologie Mediche
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
La Valutazione della Scena
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Rottura prematura delle membrane Definizione
DOLORE TORACICO.
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Placenta previa e distacco di placenta.
EMERGENZE OSTETRICHE EMORRAGICHE PLACENTA PREVIAPLACENTA PREVIA DISTACCO DI PLACENTADISTACCO DI PLACENTA prof. R. D’Anna prof. R. D’Anna PLACENTA PREVIAPLACENTA.
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
CROCE ROSSA ITALIANA SONDRIO A cura del Settore Formazione Cri Sondrio Istruttore Cri: Viganò Paola LE FERITE LE EMORRAGIE.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Urgenze ed Emergenze Ostetriche e Ginecologiche CAPITOLO 6 Urgenze ed Emergenze Ostetriche e Ginecologiche (PARTO FISIOLOGICO e ASSISTENZA al NEONATO) Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

Identificare le emergenze ostetrico/ginecologiche Obiettivi Identificare le emergenze ostetrico/ginecologiche Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico Assistere il neonato Assistere la donna con complicanze da parto

Anatomia e Fisiologia

Anatomia e Fisiologia

Settimane di AMENORREA = 40/41w (termine fisiologico della gravidanza) Termini comunemente utilizzati Settimane di AMENORREA = 40/41w (termine fisiologico della gravidanza) Aborto= gravidanza < 22w Parto pre-termine= gravidanza < 37w Post-termine= gravidanza > 41+3w Presentazione cefalica= di testa Presentazione podalica= natiche o piedi Presentazione di spalla W= settimane Amenorrea: assenza di ciclo mestruale

Parto fisiologico vaginale e assistenza al neonato Soccorso Ostetrico/Ginecologico Parto fisiologico vaginale e assistenza al neonato Emergenze Ostetriche: Aborto, eclampsia/gestosi, DIPNI, distacco di placenta previa Emergenze Ginecologiche: Metrorragia Le definizioni dei termini verranno fornite nelle diapositive dedicate alle emergenze ostetriche e ginecologiche (dalla dia ... in avanti).

valutare: ABCDE AMPIA ANAMNESI OSTETRICA: Travaglio e Parto Fisiologico valutare: ABCDE AMPIA ANAMNESI OSTETRICA: Data presunta del parto (settimane di Amenorrea) Gravidanza singola o multipla Monitoraggio della gravidanza Numero di gravidanze e parti naturali e/o cesarei Frequenza e durata delle contrazioni Rottura del sacco amniotico («delle acque») e colore del liquido Emorragie Movimenti del feto Presentazione del feto Monitoraggio della gravidanza: visite di controllo, ecografie, monitoraggio fetale, esami ematochimici

E’ indicata la posizione in decubito laterale sinistro Trasporto della Donna Gravida Trasporto su decubito laterale sinistro per limitare la compressione su grossi vasi sanguigni e relativa ipotensione E’ indicata la posizione in decubito laterale sinistro

Fasi del Parto Fisiologico 1° STADIO: DILATANTE Contrazioni uterine presenti, non frequenti, di breve-media durata, possibile “rottura delle acque”. La mamma è in grado di camminare. Durata 8-12 h primigravida, 3-6 h secondigravida Riferisci alla COEU/SOREU frequenza e durata delle contrazioni uterine

Fasi del Parto Fisiologico 2° STADIO: ESPULSIVO Contrazioni più frequenti, regolari, desiderio irrefrenabile di spingere. Durata 1-2 h primigravida, entro1h plurigravida. Fuoriesce il feto

3° STADIO: SECONDAMENTO Fasi del Parto Fisiologico 3° STADIO: SECONDAMENTO Fase POST PARTUM Fuoriuscita della placenta e degli annessi fetali. Avviene generalmente entro un’ora dal parto. Accompagnato da perdite ematiche (< a 500 ml).

SU INDICAZIONE DELLA COEU/SOREU Gravidanza A TERMINE e in presenza di: Assistenza al Parto IN POSTO SU INDICAZIONE DELLA COEU/SOREU Gravidanza A TERMINE e in presenza di: Bisogno irrefrenabile di spingere + Distensione del perineo (si vede la testa del neonato) Perdite ematiche (rosso vivo) Trasportare la donna gravida in fase di espulsione comporta un elevato rischio legato al movimento del MSB che può provocare lesioni/fratture vertebrali e alle strutture di supporto del feto e all’accelerazione che può impedire/ostacolare l’assistenza al parto

SEGUIRE INDICAZIONI DELLA COEU/SOREU Situazioni di Pericolo Importante emorragia vaginale Liquido amniotico «verdognolo» Presentazione podalica Prolasso del funicolo (cordone ombelicale) Parto pre-termine (< 37w) Parto Gemellare Ipertensione arteriosa, convulsioni materne SEGUIRE INDICAZIONI DELLA COEU/SOREU

SEGUIRE INDICAZIONI DELLA COEU/SOREU: Assistenza al Parto Fisiologico Monitorare costantemente i parametri vitali della mamma Sostenere emotivamente la mamma invio MSA/MSI o trasporto immediato posizione della madre e/o del neonato SEGUIRE INDICAZIONI DELLA COEU/SOREU:

Ambiente caldo, possibilmente tranquillo Mani pulite, guanti sterili Assistenza al Parto Fisiologico Ambiente caldo, possibilmente tranquillo Mani pulite, guanti sterili Telini sterili e caldi, coperte Garze sterili, fisiologica (non fredda) 2 Clamp per cordone Sacca graduata per la raccolta delle perdite ematiche e della placenta (post-partum) NO METALLINA…. Filmato 3D

L’utilizzo dell’aspiratore è riservato al personale sanitario Assistenza alla fase espulsiva L’utilizzo dell’aspiratore è riservato al personale sanitario

Assistenza alla fase espulsiva

Assistenza al PARTO FISIOLOGICO

NON SCUOTERE MAI il NEONATO ed EVITARE MANOVRE Di trazione Assistenza al Neonato Sostenere il neonato, scivola! Liberare delicatamente il cavo orale e il naso dalle secrezioni visibili utilizzando una garzina Asciugare il neonato, con particolare attenzione alla testa Scaldare il neonato, avvolgendolo con una coperta Stimolare il neonato frizionando delicatamente il dorso, il tronco e le estremità Dare al neonato dei colpetti leggeri sulla pianta dei piedi Lasciare il neonato sul torace/addome della madre Registrare l’ora della nascita NON SCUOTERE MAI il NEONATO ed EVITARE MANOVRE Di trazione

Valutare entro 30 secondi dalla nascita: Tonicità muscolare Assistenza al Neonato Valutare entro 30 secondi dalla nascita: Tonicità muscolare Validità del pianto Colorito cutaneo SEGNI DI PERICOLO: atonia muscolare pianto flebile o assente pallore e/o cianosi Atonia muscolare: ……

AVVIARE RIANIMAZIONE NEONATALE: Assistenza al Neonato In caso di riscontro di segni di pericolo INFORMARE IMMEDIATAMENTE COEU/SOREU AVVIARE RIANIMAZIONE NEONATALE: ventilare per 30 secondi (1 ogni/2 secondi) in aria ambiente 2. Se non migliora, continuare ventilazione con O2 e valutare frequenza cardiaca utilizzando il fonendoscopio

se FC inferiore a 60 battiti/min. iniziare le RCP: Assistenza al Neonato RCP NEONATALE se FC inferiore a 60 battiti/min. iniziare le RCP: rapporto compressioni/ventilazioni = 3:1 frequenza CTE: >100/min. punto di repere: metà inferiore dello sterno profondità CTE: 1/3 diametro antero-posteriore del torace tecnica a 2 dita

Posizionare il neonato sul torace/addome della mamma Assistenza al Neonato SE IL NEONATO HA UN RESPIRO VALIDO, HA BUON TONO MUSCOLARE E UN PIANTO VIGOROSO: Seguire le indicazioni della COEU/SOREU per la gestione del cordone ombelicale, NON TAGLIARE Posizionare il neonato sul torace/addome della mamma Coprire la mamma e il neonato con coperte Clampaggio cordone

Raccogliere la placenta senza trazioni ruotandola su se stessa Assistenza al Secondamento Raccogliere la placenta senza trazioni ruotandola su se stessa Conservare la placenta e le perdite ematiche nella sacca graduata e consegnare in sala parto Pulire la madre con l’ausilio di garze

Il parto fisiologico non rappresenta un’emergenza Conclusioni Il parto fisiologico non rappresenta un’emergenza Comunicare tempestivamente con la COEU/SOREU per riferire l’anamnesi ostetrica Assistere il parto in posto solo su indicazione della COEU/SOREU Prestare molta attenzione al neonato soprattutto nei primi secondi di vita Una buona assistenza alla mamma è la migliore assistenza per il feto e per il neonato

Urgenze ed Emergenze Ostetriche e Ginecologiche CAPITOLO 6 Urgenze ed Emergenze Ostetriche e Ginecologiche Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

Nel primo trimestre della gravidanza Aborto Gravidanza extrauterina Emergenze Ostetriche Nel primo trimestre della gravidanza Aborto Gravidanza extrauterina Nel secondo/terzo trimestre della gravidanza Ipertensione da eclampsia/gestosi, Distacco intempestivo di placenta normalmente impiantata (DIPNI) Distacco di placenta previa

Interruzione prematura di una gravidanza (< 22 w) Aborto Interruzione prematura di una gravidanza (< 22 w) Non è necessariamente un’emergenza , la madre può presentarsi in buone condizioni generali Si manifesta con: sanguinamento lieve/medio dolore addominale ASSISTENZA: Posizione supina o antalgica Panno pulito sui genitali

Impianto dell’embrione fuori dalla cavità uterina Gravidanza Extra-Uterina Impianto dell’embrione fuori dalla cavità uterina È un’emergenza. Si manifesta con: Dolore addominale a “lama di pugnale” Ipotensione/lipotimia Segni di shock emorragico Rapido peggioramento dei parametri vitali ASSISTENZA: Monitorare costantemente ABC e parametri vitali Somministrare O2 Posizionare in antishock SEGUIRE INDICAZIONI della COEU/SOREU

Può portare all’eclampsia SEGUIRE INDICAZIONI DELLA COEU/SOREU Gestosi (pre-eclampsia) Sindrome clinica che può comparire nella seconda metà della gravidanza caratterizzata dalla presenza di edema e/o proteinuria e/o ipertensione arteriosa. Può portare all’eclampsia SEGUIRE INDICAZIONI DELLA COEU/SOREU

Cefalea e disturbi visivi Dolore addominale “a barra” Eclampsia Grave patologia della gravidanza caratterizzata da convulsioni; è’ una sindrome complessa nella quale l’evento acuto rappresenta l’emergenza. Si manifesta con: Ipertensione Cefalea e disturbi visivi Dolore addominale “a barra” Crisi convulsive importanti Possibile evoluzione in morte materna e/o fetale

SEGUIRE INDICAZIONI della COEU/SOREU Eclampsia DURANTE LA CRISI CONVULSIVA: assistere la persona, allontanare oggetti per evitare traumi secondari non cercare di immobilizzare il paziente allentare gli abiti non mettere nulla in bocca, attenzione ai morsi DURANTE LA FASE POST-CRITICA: ossigeno, posizione supina monitoraggio segni vitali SEGUIRE INDICAZIONI della COEU/SOREU

SEGUIRE INDICAZIONI della COEU/SOREU Distacco intempestivo di Placenta Normalmente Impiantata (DIPNI) La placenta si distacca dall’inserzione uterina prima dell’espulsione del feto E’ un’emergenza. Si manifesta con: Dolore addominale intenso e improvviso Contrazione costante dell’utero Emorragia da assente ad abbondante Segni di shock SEGUIRE INDICAZIONI della COEU/SOREU

SEGUIRE INDICAZIONI della COEU/SOREU Distacco di Placenta Previa Placenta previa: impianto in sede anomala della placenta (nel terzo inferiore della cavità uterina) E’ un’emergenza anche se la paziente è tranquilla. Si manifesta con: Emorragia medio/abbondante Assenza di dolore Rapido peggioramento dei parametri vitali SEGUIRE INDICAZIONI della COEU/SOREU

SEGUIRE INDICAZIONI della COEU/SOREU Urgenze Ginecologiche: METRORRAGIA Perdita di sangue uterino che si manifesta al di fuori dei periodi mestruali senza regolarità Le cause variano a seconda dell’età della donna. Si manifesta con: Dolore addominale Emorragia lieve/media Condizioni generali non deteriorate ASSISTENZA: Posizione supina o antalgica Monitoraggio costante ABC e Parametri Vitali SEGUIRE INDICAZIONI della COEU/SOREU

Le emergenze ostetriche sono rare e caratterizzate da molta emotività Conclusioni Nelle donne in età fertile con dolore addominale considerare sempre la possibilità di una gravidanza Le emergenze ostetriche sono rare e caratterizzate da molta emotività