“100% Lombardia”: 100 indicatori a supporto delle attività di Programmazione dello sviluppo socio- economico-territoriale lombardo Antonio Lentini Massimiliano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Advertisements

Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
Introduzione: Concetti & Definizioni
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Comunità Montana Vallo di Diano SMART CITIES EXHIBITION 2013 Lb 23 – Tecnologie e fattori abilitanti Bologna – 18 ottobre 2013 LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
I^ Seminario nazionale Verso un Sistema integrato di Progetti di Eccellenza Per una nuova offerta turistica italiana Sostenibile & Competitiva Firenze.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ROMA 22 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Supportare la Programmazione dello sviluppo territoriale: 100% Lombardia SPAZIO CONFRONTI Supportare la programmazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
Transcript della presentazione:

“100% Lombardia”: 100 indicatori a supporto delle attività di Programmazione dello sviluppo socio- economico-territoriale lombardo Antonio Lentini Massimiliano Serati Eupolis Lombardia CeRST, LIUC-Università Cattaneo Giornata Nazionale della Statistica, Cremona, 21 Ottobre 2014

Programmare lo sviluppo territoriale è un’attività complessa e articolata Occorrono: 1.Strategia: fissazione di obiettivi generali e perimetro 2.Conoscenza: ricostruzione del quadro territoriale di contesto per tematismo 3.Inferenza: costruzione di modelli di relazione tra fenomeni e situazioni 4.Decisione: definizione di strumenti che, alla luce di inferenza e conoscenza, consentano il perseguimento della strategia 5.Valutazione d’impatto delle policy: azione e reazione Necessità di strumenti di supporto rigorosi, rendicontabili e contraddistinti da visione trasversale

Da queste premesse nasce 100% Lombardia: il sistema territoriale lombardo in 100 indicatori Si tratta di una piattaforma di indicatori statistici finalizzata a supportare l’attività di programmazione dello sviluppo territoriale. 100% Lombardia consente di conoscere il territorio, ricostruire i fenomeni che lo attraversano, zonizzarlo in modo flessibile, incrociare tematismi e piani di analisi diversi. 100% Lombardia si caratterizza per: – Scala geografica comunale – Enfasi sul concetto di territorio – Approccio multidisciplinare trasversale – Semplicità di utilizzo Affiancamento di indicatori semplici relativi a fenomeni immediatamente misurabili (es. dipendenza popolazione dagli anziani, reddito procapite) e di Indicatori compositi per fenomeni che richiedono una misurazione indiretta (es. salute demografica, benessere economico)

Le caratteristiche essenziali del sistema 100 indicatori, 10 domini tematici (1) Territorio e ambiente, (2) Demografia e popolazione, (3) Risorse-Servizi e infrastrutturazione socio-economica, (4) Sviluppo produttivo, (5) Mercato del lavoro, (6) Benessere economico, (7) Virtuosità finanziaria dei comuni, (8) Famiglia-Sociale e Volontariato, (9) ICT, (10) Qualità della vita Diversi schemi di rappresentazione dei dati – (1) Valori «naturali», (2) Ranking assoluti, (3) Score su base [0-10] o [0 – 100], (4) Numeri indice e benchmarking (Lombardia/Italia/EU27=100), (5) posizionamento rispetto a soglie naturali dei fenomeni, (6) Rappresentazione cartografica – Aggregazione secondo schemi semplici (Z-score) e/o sofisticati (componenti principali, DFM). Piattaforma modulare: diverse sottosezioni per diversi utilizzi specifici. Sviluppo in serie storica oltre che longitudinale: possibilità di (1) correlazioni e regressioni lineari sulle due dimensioni e (2) analisi di impatto policy nel tempo Integrazione e valorizzazione banche dati istituzionali certificate (sostenibilità dei flussi informativi e qualità statistica)

Alcune applicazioni sperimentali concluse o in corso Definizione grado di vantaggio/svantaggio comuni montani e piccoli comuni non montani (metodologia e risultati approvati con Delibere regionali N° X / del 08/05/2014 e n. X/1865 del 23/05/2014) Individuazione aree territoriali candidabili agli «Aiuti di Stato» ex art c (aree individuate approvate dalla Commissione Europea in data 16/09/2014) Valutazione stato di salute/sofferenza delle Aree Interne lombarde (anche ai fini FESR) Monitoraggio territoriale per tematismi a supporto delle attività del nucleo di Programmazione per il Fondo Sviluppo e Coesione Monitoraggio e clusterizzazione territoriale a supporto del processo di costituzione delle Gestioni Associate Obbligatorie (GAO) Metodologia e prime applicazioni presentate su Statistica & società n

Misurare il benessere dei comuni italiani con metodologia BES

Finalità e impieghi Eupolis, Regione Lombardia e il CeRST, LIUC Università Cattaneo, hanno avviato un percorso di lavoro finalizzato alla costruzione di un sistema BES su scala comunale con le seguenti finalità: – Ricostruire la geografia del benessere suscala micro- territoriale e definire bacini territoriali (non amministrativi) di criticità/vantaggio, anche per singoli tematismi. – Supportare e indirizzare l’attività di programmazione dello sviluppo territoriale, anche su scala regionale/infra-regionale. – Valutare ex post efficacia ed effetti di impatto delle policy territoriali.

Logica di lavoro e opportunità concettuali Logica generale di coerenza con BES nazionale, BES delle province e UrBES sia in merito alle dimensioni di misurazione, sia nella progettazione degli indicatori. Sviluppo e inclusione di ambiti di valutazione poco discriminanti se valutati in aggregato, ma significativi su scala micro-territoriale: pendolarismo/congestione, aspetti strettamente territoriali (es. impatto del clima sul benessere), frontalierato, mercato immobiliare, composizione delle spese delle amministrazioni comunali, eccetera.

Opportunità tecniche 1.Mappature territoriali a geometria variabile: si allenta il vincolo delle zonizzazioni amministrative. 2.Elevata numerosità dei punti osservativi (1531 comuni in Lombardia, più di 8000 in Italia): – possibilità di realizzare analisi di tipo inferenziale (regressioni lineari) longitudinale o panel bilanciati tempo- spazio – Possibilità di costruzione e validazione di indicatori compositi di sintesi per dimensioni (modelli a fattori dinamici) 3.Timing ideale: disponibilità di Censimenti «freschi» 4.Riferimento a 100% Lombardia per la realizzazione di esperimenti prototipali 5.Collaborazione con Istat

4 elementi di innovazione rispetto alle esperienze in corso (I) Introduzione di 2 sezioni/dimensioni aggiuntive – Sistema produttivo: per il BES dei micro-territori possono rilevare fenomeni quali la presenza di settori produttivi green vs brown, piuttosto che la dotazione di servizi (superfici) commerciali attivi – Territorio e accessibilità: per il BES dei micro-territori possono rilevare fenomeni legati a aspetti climatici (precipitazioni e temperature), piuttosto che la distanza dai principali hub infrastrutturali (stazioni ferroviarie, accessi autostradali)

Stratificazione dei comuni per fasce dimensionali: a fronte di un core di indicatori condivisi da tutti i territori, enfasi sui margini di diversificazione rispetto alla dimensione Distinzione tra indicatori di generazione (fattori che a monte determinano il benessere) e indicatori di misurazione (fattori che lo misurano a valle): – l’alimentazione è una determinante del benessere, l’indice di stato fisico una misura a valle – La dotazione di infrastrutture di trasporto è una determinante del benessere, il tempo dedicato alla mobilità una misura a valle Nuovi criteri di normalizzazione dimensionale dei dati territoriali: ricostruzione della superficie territoriale utilizzabile oltre a quella totale 4 elementi di innovazione rispetto alle esperienze in corso (II)

Aspetti sensibili Reperibilità e sostenibilità flussi di dati Requisiti di qualità statistica e certificazione tipici della statistica ufficiale Valorizzazione e sistematizzazione dei dati amministrativi degli enti Costruzione della Governance di progetto