Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

Rafforzato rapporto con il mondo del lavoro e delle professioni
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Liceo “G.Fracastoro” Verona
Il tuo futuro in una scelta
comunità della pianura bresciana
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
i.i.s.«fermi-Galilei» Ciriè indirizzo liceo scientifico
L I C E O S C I E N T I F I C O « G. G A L I L E I » C I R I È UNA SCELTA CONSAPEVOLE.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
I Licei.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
In vigore per le classi prime Liceo “Marie Curie” – Meda
Liceo Luigi Pietrobono
I LICEI Febbraio COME CAMBIANO I LICEI VIENE CONFERMATA LIDENTITA LICEALE strumenti culturali e metodologici per comprensione approfondita della.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
LICEO ALVARO - PALMI Via T. Campanella, 1 tel fax _______________
Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane
Via T. Campanella, 1 tel fax
Servizi Commerciali Settore Servizi: Servizi Commerciali Servizi Commerciali Il Diplomato di istruzione professionale nellindirizzo Servizi Commerciali.
ORIENTAMENTO IN INGRESSO ISTITUTO DI ISTRUZIONE
E dopo le scuole medie …?.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Lorenzo Rocci LICEO STATALE
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”
Quadro Orario settimanale
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
Istituto di Istruzione Superore La Riforma nel nostro Istituto… Le novità Gli Indirizzi La flessibilità
I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA ANNO SCOLASTICO
Liceo Scientifico Galilei con opzione scienze applicate via don Minzoni 11 – Lanciano tel – web:
Liceo “Leonardo da Vinci”
LICEO LINGUISTICO Benvenuti Welcome Bienvenu Willkommen.
Istituto certificato ISO 9001
CODICE MECCANOGRAFICO
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Benvenuti all’Istituto San Paolo !. Con la riforma Gelmini restano solo 6 licei Classico Delle Scienze Umane Linguistico Scientifico Artistico Musicale.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Per conoscere i fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali Lo scopo del Liceo è fornire ai ragazzi strumenti.
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
ISTITUTO PROFESSIONALE
Le scuole debbono servire a far teste per la Repubblica, non Grammatici...; a dar uomini pieni del senso di vera e soda pietà, di giustizia, di onestà,
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE. 1° biennio2° biennio 1° anno2° anno3° anno4° anno5° anno Lingua e letteratura italiana44444 Lingua straniera 1: inglese33333.
Amministrazione Finanza Relazioni Internazionali
Liceo Scientifico Albert Einstein
Presentazione Offerta Formativa
LICEO SCIENTIFICO “DONATO BRAMANTE”
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
LICEO STATALE REGINA MARGHERITA
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
27 ottobre 2014 Gli Indirizzi del “Gobetti” IISS GOBETTI Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Professionale Istituto.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane LICEO RAMBALDI- VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane

Per orientarsi nella società dell’informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo un clima positivo

Per sviluppare competenze professionali e saper progettare in gruppo Per imparare ad essere ricercatori attraverso l’osservazione, la curiosità e la creatività individuali 3

Per essere disponibili al cambiamento valorizzando le differenze Per saper risolvere problemi nei vari ambiti del sociale 4

Per utilizzare i linguaggi delle tecnologie della comunicazione 5

Dentro una cornice comune Le SCIENZE UMANE riguardano le conoscenze che si occupano dello studio dell’uomo, della società e della cultura offrendone una visione d’insieme Dentro una cornice comune 6

cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; LA MENTE E LE SUE FUNZIONI SOCIETA' E INDIVIDUO LE LEGGI DELLO SVILUPPO Il comportamento L'EDUCAZIONE E I SUOI PROBLEMI LA PERSONALITA’ L’economia e il lavoro

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI P E D A G O G I A L'EDUCAZIONE E I SUOI PROBLEMI LE ISTITUZIONI E LE AGENZIE EDUCATIVE: LA SCUOLA LA FAMIGLIA I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E LE LORO CONDIZIONI I METODI EDUCATIVI E DIDATTICI LA PROGRAMMAZIONE

A N T R O P O L O G I A C U L T U R A L E GLI USI E I COSTUMI DEI POPOLI L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE DEI POPOLI L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE UMANA A N T R O P O L O G I A C U L T U R A L E

Risultati di apprendimento previsti dal Liceo delle scienze umane (art. 9 comma 1). costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine

formazione della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali della civiltà europea; Padronanza di metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

ATTIVITA’ FORMATIVE Acquistano particolare rilevanza le seguenti attività relative soprattutto al Secondo biennio: ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO - intesa come approfondimento metodologico e didattico da svolgersi in orario curricolare in strutture scolastiche, socio-sanitarie, socio-economiche, ecc. attività di orientamento - intesa come pratica di informazione e guida alla scelta post diploma, come momento di autovalutazione sulla base di attitudini personali; Attività pluri e interdisciplinari.

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1° biennio 2° biennio 5° anno 1° anno 2° 3° 4° Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale Lingua e letteratura italiana 4 Lingua e cultura latina 3 2 Storia e Geografia Storia Filosofia Scienze umane* 5 Diritto ed Economia Lingua e cultura straniera Matematica** Fisica Scienze naturali*** Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 1 27 30 LICEO DELLE SCIENZE UMANE * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.