“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
Dott.ssa Luisa Andreetta
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
il Centro di salute mentale 24h
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Nuovo Polo della Salute di Padova Venezia, 28 Luglio 2014.
Il modello distrettuale e servizi sociosanitari del Distretto
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Azienda sanitaria unica regionale (ASUR) Aziende Ospedaliere
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Le leggi di riordino del SSN:
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
Progetto Interattività
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Transcript della presentazione:

“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione Territoriale

RIFERIMENTI NORMATIVI DGRV N. 2271 del 10.12.2013 “Nuove disposizioni in tema di "Organizzazione delle aziende UU.LL.SS.SS. e Ospedaliere. Linee guida per la predisposizione del nuovo atto aziendale, per l'organizzazione del Dipartimento di Prevenzione e per l'organizzazione del Distretto socio sanitario. Articolo 3, comma 1 bis e articolo 7 bis, comma 1 del D.Lgs. 502/1992 e s.m.e i.. L.R. 29 giugno 2012, n. 23". DELIBERA AZIENDALE N. 326 del 9.04.2014 “Adozione dell’Atto Aziendale dell’Azienda sanitaria n. 3 in conformità al Decreto del Direttore dell’Area Sanità e Sociale – Giunta Regionale del Veneto n. 27 del 06”

DGRV N. 2271 del 10.12.2013 Al fine di garantire la continuità dell’assistenza e di valorizzare l’assistenza territoriale, la Regione Veneto individua tra gli obiettivi prioritari l’avvio della “Centrale Operativa Territoriale”, quale strumento strategico per guidare la presa in carico del cittadino in funzione delle specifiche esigenze o bisogni, coordinando e raccordando i soggetti della rete assistenziale

DELIBERA AZIENDALE N. 326 del 9.04.2014 Struttura semplice Dipartimentale “Centrale Operativa Territoriale” OBIETTIVO: Assicurare la risposta più appropriata all’utente “protetto” attraverso l’interconnesisone tra Servizi Ospedalieri e Territoriali promuovendo la domiciliarità

Distretto socio-sanitario – Nuovo Atto aziendale DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE Ufficio Piano di Zona Centrale Operativa Territoriale (S.S.D.) Professioni sanitarie territoriali (S.S.) DISTRETTO UNICO DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE SILAS Disabilità (S.S.D.) Età Evolutiva e Riabilitazione Psicosociale (S.S.D.) SER.D (S.C.) SERVIZIO PSICHIATRICO (S.C.) Residenzialità extra ospedaliera (S.S.D.) Servizio per la famiglia (S.S.D.) Alcologia (S.S.) Dipendenze (S.S.) Neuropsichiatria infantile (S.S.D.) Specialistica e protesica (S.S.D.) Psichiatria territoriale e di riabilitazione (S.S.) Psichiatria ospedaliera e ambulatoriale (S.S.) Farmacia Territoriale CURE PRIMARIE (S.C.) Hospice e Cure palliative (S.S.)

DELIBERA AZIENDA ULSS 3 N° 782 “APPROVAZIONE DEL PROGETTO CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE”

Nell’ ottica del cittadino, chi ha un problema di «cronicità» o bisogni di “cure di lunga durata” necessita essenzialmente di: un punto di contatto a cui rivolgersi, preferibilmente telefonico e sempre disponibile (call center); qualcuno che «lo riconosca» e sia informato e aggiornato sui suoi problemi (professionalità dedicate); qualcuno con la competenza e le conoscenze per aiutarlo a «risolvere» il problema (percorsi appropriati e chiaramente definiti); qualcuno che lo segua con continuità (certezza nei percorsi).

La COT è quel filo che consente di connettere servizi, operatori e interventi affinchè anche nel territorio vi sia una regia unica. La COT attua NUOVE STRATEGIE ORGANIZZATIVE e MODELLI CONCRETI che privilegino la «gestione integrata del paziente» attraverso: il coordinamento tra operatori diversi nell’arco delle 12 ore dal lunedì al sabato il coordinamento delle varie fasi del percorso assistenziale (per esempio al momento della dimissione) il coordinamento di servizi e strutture soprattutto nell’area del post-acuzie, riabilitazione, lungodegenze ed RSA, servizi di cure domiciliari.

Percorsi assistenziali OGGI e filiera dell’assistenza Ospedale FUTURO del TERRITORIO Garantire un riferimento certo Dare una risposta H 24 – 7 gg su 7 Realizzare una presa in carico integrata e coordinata Garantire la continuità dell’assistenza Perseguire l’uniformità assistenziale e l’equità nell’accesso ai servizi Domicilio Assistenza primaria Cure palliative Assistenza specialistica Cure domiciliari Strutture di ricovero Intermedio (H di comunità, Hospice e URT) Strutture Residenziali 1439 Strutture Ricoveri Intermedi 100

ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

SPORTELLO INTEGRATO -2013

OSPITI IN RSA

ADIMED E ADP

La porta d’accesso ad ogni percorso assistenziale territoriale prevede un PIANO di CURA per assicurare ad ogni paziente dimesso, da ogni nodo della complessa rete assistenziale, una risposta tempestiva verso il setting appropriato.

PROGETTO COT oltre la porta d’accesso Rappresenta l’elemento cardine dell’organizzazione territoriale in quanto svolge una funzione di coordinamento della presa in carico dell’utente “protetto” e di raccordo fra i soggetti della rete assistenziale.

C.O.T.: TIPOLOGIA DI INTERVENTI Coordina la transizione dei pazienti ricoverati in ospedale verso il trattamento temporaneo, residenziale o domiciliare protetto Coordina la presa in carico del pazienti in Assistenza Domiciliare protetta e le eventuali transizioni verso altri luoghi di cura o altri livelli assistenziali Coordina l’ammissione/dimissione e sorveglia sulla presa in carico dei pazienti ricoverati presso le strutture di ricovero intermedie Sorveglia sulla presa in carico dei pazienti in assistenza residenziale definitiva o semiresidenziale

MODALITA’ OPERATIVE strutturato per garantire risposte h 12, 6 giorni su 7 punto di riferimento riconoscibile e certo per tutti

Azienda Sanitaria ULSS 3 – Centrale Operativa Territoriale Comuni MMG Protesica Residenzialità U.O.R.T. Procedura per Dimissioni protette da Ospedale e da Ex RSA (Tulipano- Rubbi e Myriam) Dipartimento Continuità Assistenziale I.C.D. Centri Servizi (28 posti) Ospedale di Comunità U.R.T. Ufficio Piano di zona CALLCENTER Cure Primarie Assistenza Domiciliare Integrata Cure Palliative Proprio domicilio

Impegni futuri Incontri nel mese di dicembre/gennaio MMG – CA – PLS Coordinatori Infermieristici Ospedale e Territorio Responsabili U.O. Ospedale e Territorio Assistenti Sociali Comuni Dal 2015: ADI 24 ore su 24 7 giorni su 7 OdC raccordato con COT per reperibilità 24 ore su 24 7 giorni su 7