INSEGNARE ALL’UNIVERSITÀ OGGI Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti MARIO MORCELLINI Portavoce Nazionale dell’Interconferenza 10 dicembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dipartimento progetta lopzionalità e concretizza lintegrazione delle discipline scientifiche Seminario di studio EXPERIMENTA! Roma, aprile 2010.
Advertisements

Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) UN CONTRIBUTO PER UNA PROPOSTA DI APPROFONDIMENTO Maria Grazia Nardiello.
1 Istruzione e Formazione Professionale (IFP) Roma, 12 dicembre 2005.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Collaborare e partecipare
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
“MOVING INTO THE FUTURE”
Riforma Universitaria ai sensi del DM 270/04. Normativa nazionale, Normativa locale Fondo di Finanziamento Ordinario e Programmazione triennale delle Università
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Prof. Andrea Porcarelli
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
LO SCENARIO Grecia che succederà? Effetto domino ?
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Il valore di unidea sta nel metterla in pratica (Thomas Alva Edison)
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Università Aperta Febbraio Perché Scienze Politiche offre una formazione ad ampio raggio. Vi si studiano molte materie:
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
1 La formazione del SEZIONALE 2010
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Prof. Mario Caligiuri Docente di Comunicazione Pubblica Università della Calabria Portavoce del Presidente del Consiglio Regionale Seminario con la Scuola.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
La sicurezza nella scuola
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
MILANO 23 SETTEMBRE 2014 RACCONTIAMOCI, NERO SU BIANCO.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
ASSEMBLEA DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI E DEI DIRETTORI DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE DI SCIENZE E TECNOLOGIE ROMA - 31 MAGGIO 2013.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Bruna Baggio Referente regionale PLS da Progetto Lauree Scientifiche a Piano Lauree Scientifiche.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Information Literacy in UniTO: inizio di un percorso Annalisa Ricuperati Coordinatrice Gruppo di progetto Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario.
Transcript della presentazione:

INSEGNARE ALL’UNIVERSITÀ OGGI Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti MARIO MORCELLINI Portavoce Nazionale dell’Interconferenza 10 dicembre 2014 Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza Università di Roma Aula Oriana

L’Interconferenza e la «passione» didattica 1.È un tema storico, «costitutivo» della nascita dell’Interconferenza 2.È uno dei temi meno frequentati dai dibattiti pubblici sull’università – Ruolo dell’Interconferenza anche come promotore del dibattito scientifico e culturale. – Alcuni esempi: seminari e convegni (come «Pensare la didattica. Dalla riforma degli ordinamenti all’innovazione delle culture” promosso in collaborazione con il COINFO nel gennaio 2007) e volumi (M.Morcellini, N. Vittorio, a cura di, Il cantiere aperto della didattica. Una strategia di innovazione oltre le riforme, Pensa Multimedia, 2007) 3.Ridiventa cruciale per trend storici ed emergenze connesse al «mobbing normativo» 2 Credits

- Nasce nel 2003 in un clima di accese polemiche e dunque di rivendicazione di identità - Si sviluppa per «affinità» e per contrapposizione, soprattutto contro l’eccesso di «riformismo compulsivo» - Promuove un graduale superamento dei conflitti fra settori scientifici e fra Facoltà, entro un’attenta «sinergia» con i soggetti istituzionali (MIUR, CUN e CRUI) - Si è prontamente adeguata alle innovazioni introdotte dalla Legge 240/2010 e ha allargato la sua composizione alle nuove figure responsabili della gestione unitaria di didattica e ricerca, ovvero Presidenti delle Conferenze dei Direttori e Responsabili di Strutture universitarie 3 Identità e ruolo dell’Interconferenza/1 Le origini e la mission

Ruolo di coordinamento, informazione, comunicazione e rappresentanza, nell’interesse ed in difesa dell’autonomia universitaria, riguardo alla gestione della didattica e della ricerca e dunque questioni in materia di Ordinamenti didattici, dottorato, formazione post-laurea e reclutamento del personale docente manutenzione della didattica orientamento all’ascolto delle autonomie didattiche attività di ricerca e documentazione legare strettamente i progetti alle criticità ri-costruzione europea del sistema 4 Identità e ruolo dell’Interconferenza/2 Una mappa aggiornata delle competenze

Collegamento con la governance dell’Università Relazioni con CUN, CRUI, CNSU, CODAU Relazioni con Rappresentanze sindacali, Confindustria e Piccole Imprese Relazioni con Associazioni studentesche 5 Identità e ruolo dell’Interconferenza/3 Relazioni dell’Interconferenza

1.Cambiamenti delle culture giovanili 2.Impatto della disintermediazione 3.Apatia verso gli studi universitari 4.Impatto della rete e del digitale (un approccio individuale al sapere) 5.Demotivazione, crisi economica e de- immatricolazione 6.Disorientamento delle offerte formative come «cantiere aperto» 6 Società, giovani, insegnamento. Linee di tendenza storiche

1.Aumento esponenziale della rigidità nell’offerta formativa (non solo L. 240/2010) 2.Disinteresse della Riforma 240 per la didattica e per la metrica europea dei titoli di studio (Bologna Process) 3.Obbligo di anticipazione dell’offerta curriculare triennale (sic!) 4.Programmazione «virtuale» 5.Impatto della cosiddetta razionalizzazione delle istituzioni 6.«Rottamazione» dell’impegno didattico nella valutazione e nelle abilitazioni 7.Marginalizzazione delle collaborazioni didattiche esterne e depauperamento del fruttuoso rapporto con il mondo delle professioni che erano in grado di promuovere 8.La «fisarmonica» dei crediti formativi esterni: dalle larghe maglie del riconoscimento selvaggio agli eccessi di limitazioni 7 Emergenze provocate al sistema dal cantiere sempre aperto

8 Un commento, per una exit strategy 1.È mancata complessivamente una vera «cura» per la didattica 2.Il cosiddetto riformismo è avvenuto senza una «valutazione d’impatto» 3.Legislazione tecnicamente incompetente o addirittura nemica 4.Nessuna analisi di marketing sociale dell’offerta 5.Emarginazione delle offerte didattiche nuove e di frontiera. Un esempio: le Biotecnologie