REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Standard formativi minimi
Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 22 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Ministero delleconomia e delle finanze Scuola superiore delleconomia e delle finanze Percorso seminariale di alta formazione "Lo stato di attuazione della.
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Per garantire un processo di continuità didattica nell'ambito dello stesso ciclo di istruzione, a decorrere dall'anno scolastico la scuola dell'infanzia,
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO E FEDERALISMO
E A SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO”
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Gestione collettiva del risparmio
Lautonomia finanziaria delle regioni Alcuni indicatori utili per valutare limpatto della legge 42/2009.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Principi generali - CHIAREZZA
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Il federalismo fiscale (in FVG)
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
SARDEGNA AL VIA IL CONFLITTO CON LO STATO. TRE QUESTIONI PER APRIRE IL CONFLITTO CON LO STATO DOCUMENTO ECONOMIA E FINANZA 2012 ESCLUDE LA SARDEGNA DA.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Intervento Ernesto Longobardi (Università di Bari, Membro della Commissione tecnica paritetica per l’attuazione del federalismo fiscale) 16 dicembre 2010.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
1 IL CONTESTO FINANZIARIO fonte: elaborazioni IFEL su dati MEF e Ministero dell’Interno L’obiettivo di Patto di Stabilità dei Comuni dal 2007 al 2014.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Sintesi delle novità introdotte
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE GIANCARLO VERDE DIRETTORE CENTRALE DELLA FINANZA LOCALE MINISTERO DELL’INTERNO Commissione.
I FABBISOGNI STANDARD.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
La manovra finanziaria in un sistema di governo multilevel Salvatore Parlato.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Il disegno di legge del governo (?): se-po-fa Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore e SIPOTRA.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
UGDCEC di Cosenza La revisione negli Enti Pubblici Cosenza 05 Aprile 2012.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -

Revisione titolo V e costi standard  Necessità di integrazione ed armonizzazione tra le diverse disposizioni in materia di costi e fabbisogni standard  Perdurante inattuazione della Legge delega sul federalismo fiscale (Legge n.42 del 2009 in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione) che, nel reintrodurre dopo quasi 20 anni il costo standard per il settore del TPL, ha disposto che l’ammontare del finanziamento regionale del settore va determinato tenendo conto del livelli adeguati del servizio su tutto il territorio nazionale e dei costi standard (articolo 8, comma 1, lettera c);  Incoerenza in merito alla qualificazione costituzionale del trasporto pubblico locale: funzione non fondamentale (per la parte corrente) per le Regioni, anche se fortemente assimilata a sanità, assistenza e istruzione, ma allo stesso tempo non beneficiaria delle stesse certezze finanziarie, funzione fondamentale per le spese in conto investimenti, funzione fondamentale per gli enti locali;  Definizione di un fabbisogno/costo standard per gli Enti locali con metodologie ed approccio differente rispetto a quello applicato a livello regionale;  L’articolo 17, comma 1, del D.Lgs n. 422/1997 dispone che le compensazioni economiche per obbligo di servizio pubblico asiano determinate secondo il criterio dei costi standard che dovrà essere osservato dagli enti affidanti nella quantificazione dei corrispettivi da porre a base d'asta previsti nel bando di gara o nella lettera di invito tenendo conto, dei proventi derivanti dalle tariffe e di quelli derivanti anche dalla eventuale gestione di servizi complementari alla mobilità ;  Con decreto MIT sono definiti, con criteri di uniformità a livello nazionale, i costi standard dei servizi di trasporto pubblico locale e regionale nonché i criteri per l'aggiornamento e l'applicazione degli stessi. (articolo 1, comma 84, Legge 147/2013).

Revisione titolo V e costi standard  Il costo standard introdotto dalla Legge delega sul federalismo fiscale ha la funzione di determinare il quantum del finanziamento complessivo per il livelli adeguati di servizio del trasporto pubblico locale; nella versione attuale, invece, la funzione è di ripartizione del FNT e di definizione base d’asta e corrispettivo;  Il decreto MIT sui costi standard, attualmente all’esame della Conferenza Unificata, è un passo fondamentale e si spera decisivo per l’effettiva introduzione su scala nazionale dei costi standard. Alcune questione da risolvere:  Accelerare con richiesta dati dell’Osservatorio TPL, il quale oltre alla mera raccolta degli elementi conoscitivi deve assicurare un controllo effettivo sulla qualità ed attendibilità del dato (anche se certificato!) e l’assoluta riservatezza degli stessi;  Ripartire le risorse solo in funzione dei costi rischia di generare disparità tra Regioni, è necessario affrontare anche il tema del ricavo standard per assicurare una più equa ed efficiente allocazione delle risorse;

Revisione titolo V e costi standard  Il metodo prescelto per la ripartizione (regressione), pur essendo di più immediata applicazione, sconta però la sua natura ex post e quindi di un legame troppo stretto con lo storico;  La funzione primaria di un approccio ai costi standard è quella di, a parità e invarianza di risorse (vincolo finanza pubblica), di ripartirle in funzione dei reali fabbisogni di mobilità e premiando le realtà più efficienti;  Per una corretta ripartizione del Fondo i livelli di servizio a cui si deve far riferimento sono quelli finanziati esclusivamente dal Fondo;  La ripartizione può prescindere da ulteriori fattori di contesto (densità abitativa, caratteristiche socio-territoriali, caratteristiche della domanda) ?  Bene ragionevole margine di utile e ammortamenti nell’algoritmo di calcolo. Ma i soldi a disposizione sono sufficienti ad assicurare tutto questo?