Dal latino alle lingue neolatine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Advertisements

ENAC LOMBARDIA CUGGIONO MI PORTOGALLO.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
La crisi del 4.secolo d.C..
La nascita delle lingue Romanze
Introduzione filologia: edizione di testi
Scrittura e oralità per affrontare il discorso latino/lingue romanze è importante considerare che: la lingua scritta non è, in prima istanza, che una modalità.
Il futuro è nel nostro passato il mondo classico vive ancora…
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
IL LATINO “parlato” Antica lingua parlata nel Latium fin dall’VIII secolo a.C. Fonti: epigrafi (limitate) + tradizione orale Fondazione di Roma (ab Urbe.
L’ESABAC Anno scolastico
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
Cittadinanza e politica nel mondo antico
LA LETTERATURA Metodo di studio.
LE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA
I REGNI ROMANO-BARBARICI
Civiltà fluviali.
L’EVOLUZIONE DELLA LINGUA LATINA
Secolo doro dellimpero. Roma splendidi monumenti e strade tortuose Città con ricchezza lusso e confort (terme, bagni pubblici) Quartieri malsani con qualità
IL PROCESSO DI ELLENIZZAZIONE A ROMA
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
Elementi fondamentali
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
Officina Latina Corso propedeutico di Latino di Giacomo Esposito
Nascita della letteratura italiana
LA LINGUA MUTA NEL TEMPO
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA?. 2 Per scoprirlo dobbiamo andare molto indietro nel tempo sul colle Palatino, a Roma, sono stati rinvenuti fondi di capanne.
LA NASCITA delle LINGUE ROMANZE e il VOLGARE ITALIANO
Lezione 15 La politica locale.
Il diritto di cittadinanza nel mondo antico
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
Le parole della geostoria
Da poesia cortese a poesia comunale
LA POPOLAZIONE EUROPEA
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Le origini della lingua italiana
L’Europa nel IX-X secolo
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Origine della lingua italiana
Istituzioni di linguistica
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
il mestiere dello storico
Dalle città stato all’impero
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
Le lingue indoeuropee. Le lingue indoeuropee Il latino, una lingua indoeuropea il cui uso si afferma verosimilmente nell'VIII secolo a.C., è all'origine.
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCILIO SESSA AURUNCA LA SPAGNA - IL PORTOGALLO
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
“ La parola Italia è un'espressione geografica…” (una qualificazione che riguarda la lingua, ma che non ha il valore politico che gli sforzi degli ideologi.
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
La nascita della lingua italiana
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
CENNI DI LINGUISTICA DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE Se c’è una cosa veramente difficile da stabilire con precisione è quando e come nasce una lingua: perché.
Il paesaggio slovacco è principalmente montuoso, con i Carpazi che si estendono in quasi tutta la parte settentrionale della nazione, il monte più significativo.
30/05/2016 Tutela delle minoranze e politica linguistica in Italia Prof. Barbara Turchetta Università degli Studi della Tuscia Viterbo - Italia.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Che cos’è la linguistica?
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
1. L'origine delle lingue romanze
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
Transcript della presentazione:

Dal latino alle lingue neolatine Brevi note di filologia romanza (per gli studenti del 1° Liceo Classico) Giuliano Cianfrocca 2014

Dal latino alle lingue neolatine 01 Concorrenza tra greco e latino L’Impero romano, a partire dal I secolo d.C., si presenta come sostanzialmente bilingue, almeno nei suoi strati superiori. La linea che fin dal regno di Diocleziano divise in due l’Impero, Pars Occidentis e Pars Orientis, era anche, una linea di confine linguistico: a Ovest dominava il latino, a Est il greco. Le lingue romanze o neolatine sorsero tutte nella Pars Occidentis, con un’unica eccezione. Giuliano Cianfrocca 2014

Dal latino alle lingue neolatine 02 Le varianti del latino Il latino colto, la lingua che si studia a scuola, è una parlata dai precisi connotati Diastratici: è la lingua dei due primi ordines dello Stato (senatori e cavalieri). Diacronici: è la lingua parlata nel I secolo a.C. e nel I secolo d.C. È inoltre la lingua dell’Urbe e della cultura cittadina (urbanitas) sentite come distanti dalla rusticitas, la lingua e la cultura dei contadini Giuliano Cianfrocca 2014

Dal latino alle lingue neolatine 03 Dal latino al volgare Pur con queste differenze, il latino rimase lo strumento di comunicazione anche dei ceti popolari finché si mantennero le strutture statali romane. Le «invasioni barbariche» che misero fine alla Res Publica unitaria furono soprattutto un fenomeno dell’ Occidente Giuliano Cianfrocca 2014

Dal latino alle lingue neolatine 04 Dialetto e lingua Una lingua è una parlata dalle specifiche caratteristiche linguistiche, storiche e d’uso. 1 – Individualità morfologiche, lessicali, fonetiche e sintattiche. 2 – Presenza in territori politicamente autonomi e indipendenti. 3 – Uso continuo in ambito amministrativo e letterario 4 – Riconoscimento da parte dei parlanti e delle autorità politiche. In genere una lingua nasce come dialetto di uno specifico territorio e cresce di importanza e autonomia fino a soppiantare altri dialetti nell’uso comune. Giuliano Cianfrocca 2014

Dal latino alle lingue neolatine 05 Le lingue romanze Quelle oggi diffuse in Europa sono le seguenti: Portoghese Gallego (Galiziano) Castigliano Aragonese Catalano Provenzale Francese Francoprovenzale Sardo Italiano Ladino (Retoromanzo) Rumeno Giuliano Cianfrocca 2014

Dal latino alle lingue neolatine 06 La stratificazione linguistica. Ogni parlata subisce l’effetto di quelle che l’hanno preceduta nella stessa area (substrato), di quelle delle aree confinanti (adstrato), di quelle giunte successivamente (superstrato). Lo schema qui prodotto è relativo al Toscano Giuliano Cianfrocca 2014

Dal latino alle lingue neolatine 07 Dal latino ai volgari: le consonanti Nel latino medievale proseguono le trasformazioni già in atto nel latino volgare, di cui abbiamo traccia nei graffiti di Pompei e nell’Appendix Probi. Giuliano Cianfrocca 2014

Dal latino alle lingue neolatine 08 Dal latino ai volgari: le consonanti Alcune dei mutamenti consonantici diffusi nel latino popolare e tardo: Scomparsa di alcune nasali, preconsonantiche (mesem<mensem) o a fine parola (seme<semen) Confusione e scambio tra i suoni tl e cl (veclus<vet[u]lus) Caduta in posizione «post-tonica» (rius<rivus) Tali mutamenti sono poi proseguiti in molte lingue neolatine Giuliano Cianfrocca 2014

Dal latino alle lingue neolatine 09 Dal latino ai volgari: le vocali Già nel I sec. a.C. i dittonghi avevano iniziato a semplificarsi: æ/œ>ē; au>ō Le vocali latine si sono evolute nel toscano secondo lo schema qui riportato. P. es. Fīne(m)= fine Pĭru(m)= pero Cēna(m)= céna Cĕrvu(m)= cèrvo Căne(m)= cane Amātu(m)= amato Cŏllu(m)=còllo Vōce(m)= vóce Crŭce(m)= cróce Lūce(m)= luce *Nell’Alfabeto Fonetico Internazionale ε= e aperta; ɔ= o aperta ī ĭ ē ĕ ā ă ŏ ō ŭ ū ī e ε* a ɔ* o u Giuliano Cianfrocca 2014

Dal latino alle lingue neolatine 10 Dal latino ai volgari: le vocali Le vocali latine si sono evolute nel siciliano secondo lo schema qui riportato. P. es. Fīne(m)= fine Pĭru(m)= piru Pēr= pir Bĕne= bène Căne(m)= cane Amātu(m)= amatu Cŏllu(m)=còllo valōre(m)= valuri Mŭltu(m)= multu Lūce(m)= luce *Nell’Alfabeto Fonetico Internazionale ε= e aperta; ɔ= o aperta ī ĭ ē ĕ ā ă ŏ ō ŭ ū i ε a o u Giuliano Cianfrocca 2014

Dal latino alle lingue neolatine 11 Il trionfo del toscano Se nel 1240 un osservatore esterno ed esperto delle discipline storico-linguistiche avesse analizzato i dialetti italiani e le opere letterarie che si cominciavano a scrivere in quei dialetti, avrebbe certamente concluso che il siciliano era avviato a diventare la lingua letteraria di tutta la penisola. Questa è la distribuzione dei dialetti alla fine del xiii secolo, come la descrive Dante nel De Vulgari eloquentia Giuliano Cianfrocca 2014

Dal latino alle lingue neolatine 12 Il trionfo del toscano L’opera di Dante, e poi quella di Petrarca e di Boccaccio (le cosiddette «Tre corone») ha reso il toscano la lingua-modello per gran parte dei letterati dell’area italiana Giuliano Cianfrocca 2014