Prof.ssa Grazia Paladino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

METEOROLOGIA GENERALE
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
SCIENZE Prof.ssa F.Marchini.
Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
I passaggi di stato della materia
Gli stati di aggregazione della materia
Gli stati della materia
L’inchiostro freddoloso
Leggi della fusione e solidificazione
Il Calore e la Temperatura
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
TECNICHE DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI ETEROGENEI ED OMOGENEI
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
Propagazione del calore
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
UN MONDO DI… ACQUA percorso scientifico
Gli stati della materia
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Curva di fusione e solidificazione
Leggi della fusione e solidificazione
CLASSI PRIME SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
Stati della materia e passaggi di stato
Scuola Media “ Calvino” Galliate
4. Cambiamenti di stato (II)
Fusione e sue leggi.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Stati di aggregazione della materia
Temperatura e calore Ogni sistema tende spontaneamente a portarsi in equilibrio termico con l’ambiente che lo circonda Questo accade anche se due corpi.
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
I principio della Termodinamica
IL CICLO DELL'ACQUA CLASSE V B SCUOLA PRIMARIA DI GALLICANO
Stati di aggregazione della materia
Calore e temperatura Prof.ssa Grazia Paladino.
Prof.ssa Grazia Paladino
I passaggi di stato.
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Transizioni di stato.
L’ ACQUA a cura dell’ins.te Enza Lo Grasso nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
Il Calore e la Temperatura
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
La materia ….
1-3. Fusione e solidificazione
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
Unità A3 La materia.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Gli stati di aggregazione
Sistemi omogenei ed eterogenei
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
QUIZ: CALORIMETRIA.
Le trasformazioni fisiche della materia
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
1 I^ sez. A Elettronica SUBLIMAZIONE E BRINAMENTO DELLO IODIO NOME E COGNOME Carmelo Zingale CLASSE DATA DI ESECUZIONE Lunedì, 07 MARZO 2016.
Massa d’aria in movimento:
Acqua, un mondo tutto da scoprire
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Grazia Paladino I cambiamenti di stato Prof.ssa Grazia Paladino

Tutte le sostanze in natura si presentano in uno degli stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme Se sono sottoposti al calore, quindi se una sostanza è riscaldata, o se sono sottoposti a raffreddamento cambiano il loro stato fisico passando ad un altro Quindi quando una sostanza passa da uno stato di aggregazione ad un altro subisce un cambiamento di stato detto anche passaggio di stato

Una delle sostanze più comuni che avrai osservato cambiare di stato è l’acqua Se metti dell’ acqua in una vaschetta in freezer l’acqua diventa ghiaccio I cubetti di ghiaccio messi nel bicchiere di una bibita dopo qualche minuto si sciolgono liquefacendosi Quando si mette l’acqua dentro una pentola per la preparazione della pasta dopo una decina di minuti l’acqua bolle trasformandosi in vapore acqueo

SOLIDIFICAZIONE FUSIONE VAPORIZZAZIONE CONDENSAZIONE SUBLIMAZIONE Dallo stato liquido a quello solido Dallo stato solido a quello liquido Dallo stato liquido ad aeriforme Dallo stato aeriforme allo stato liquido Dallo stato solido a quello aeriforme Dallo stato aeriforme a quello solido SOLIDIFICAZIONE FUSIONE VAPORIZZAZIONE CONDENSAZIONE SUBLIMAZIONE BRINAMENTO

SOLIDIFICAZIONE Se hai intenzione di preparare una granita versi nella vaschetta il liquido e poni il tutto in freezer Dopo un’ ora se torni a controllare la vaschetta il contenuto si è solidificato Cosa è accaduto? Le molecole del liquido hanno diminuito la loro agitazione termica e hanno aumentato la loro forza di coesione a causa del raffreddamento Dallo stato liquido è passato allo stato solido Adesso pensa ad altri esempi di solidificazione che farai a lezione…

FUSIONE Devi preparare le crepes e metti un pezzo di burro nella padella posta sul fornello acceso Dopo qualche secondo il burro si è liquefatto passando dallo stato solido allo stato liquido Adesso pensa ad altri esempi di fusione che farai in classe…

VAPORIZZAZIONE Quando si stendono i panni dopo una/due ore a seconda del vento che tira saranno asciutti L’acqua contenuta nei panni bagnati è evaporata Quando mettiamo a bollire l’acqua per preparare la pasta dopo 10 minuti l’acqua bolle passando allo stato aeriforme Se il processo è lento si parla di EVAPORAZIONE Se è turbolento e veloce come nel secondo esempio si parla di EBOLLIZIONE Adesso pensa ad altri esempi di vaporizzazione che farai in classe…

CONDENSAZIONE Consideriamo la pentola con l’acqua in ebollizione, poggiamo il coperchio sopra nel giro di qualche secondo si riempirà di goccioline. Cosa è accaduto? Il vapore a contatto con il metallo freddo del coperchio si è condensato tornando allo stato liquido Il passaggio dallo stato aeriforme allo stato liquido è detto condensazione Adesso pensa ad altri esempi di condensazione che farai in classe…

Un esempio particolare di condensazione te lo porto io in aggiunta… Hai mai visto una cosa simile? …

SUBLIMAZIONE Per sublimazione si intende il passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato aeriforme senza passare attraverso lo stato liquido. Un es. di sublimazione è quello della naftalina utilizzata per allontanare le tarme che si nutrono dei vestiti di lana Nel giro di qualche mese le palline messe nell’armadio diventano più piccole perché sublimano, lasciando il caratteristico odore

BRINAMENTO è il passaggio dallo stato aeriforme allo stato solido senza passare per lo stato liquido Avviene nei periodi dell’ anno in cui di giorno c’è caldo, ma di notte la temperatura scende molto e quindi il vapore formato di giorno brina direttamente in goccioline di ghiaccio che bruciano foglie, gemme e frutti distruggendo il raccolto Infatti la brina è molto temuta dai contadini

Riassumendo…

per la vostra attenzione!!! Grazie per la vostra attenzione!!!