Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Istituto per la Ricerca Sociale
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Settore sistema scolastico ed educativo.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
C.T.I. Provincia di Treviso
Le Linee Guida nelle Attività Ricreative in Provincia di Udine Le politiche ricreative in questi ultimi anni hanno assunto un ruolo determinante nel contesto.
Sistema Informativo e informatizzazione
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
LEGGI REGIONALI A CONFRONTO E PROTOCOLLI DI RETE NELLA REALTÀ DELLEMILIA-ROMAGNA: VERSO UN PIANO DAZIONE REGIONALE Monia Giovannetti Maria Merelli LeNove.
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
PI 2011 Coop. Soc. SolcoEduca Area societaria Area comunicazione Area servizi ricerca e sviluppo Settore infanzia Settore scuola e famiglia Settore politiche.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Inserimento lavorativo Il ruolo delle cooperative di tipo B nellesperienza del DSM di Campobasso.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La storia di un percorso
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Project n° LLP FR-Comenius CMP This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication]
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
SIAMO IN RETE……. NEL DISTRETTO Una rete di associazioni e di Enti locali dell’ambito di Guidizzolo che GRAZIE al Bando Volontariato.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Percorso formativo “Educare in tempo di crisi” Aprile - Maggio /4/2013 Nicola De Luigi – Sociologo 8/5/2013 Maurizio Temeroli – Segretario generale.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
INFANZIA BENE COMUNE: politiche educative e di welfare Roma 25 Gennaio 2012 Dipartimento Welfare Ufficio infanzia Giovanna Zunino.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
Luigi Ughetti1/211 dicembre 2007 SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione”
Transcript della presentazione:

Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014

Ferrara 16 luglio 2014 Il patrimonio dei servizi 0-3 anni copre nella nostra regione il 33% della popolazione residente in età concorre a favorire: la crescita dei bambini e l'accompagnamento ai saperi; la conciliazione degli impegni di cura e di lavoro tra padri e madri; l'occupazione al lavoro femminile e maschile; la costruzione di una comunità solidale inclusiva della rete parentale, estesa al contesto sociale in cui è inserita la coppia e il bambino; la prevenzione dell'insuccesso scolastico; la diffusione e la permanente ri-elaborazione di una cultura dell'infanzia

Ferrara 16 luglio 2014 Legge n.1/2000 e successive modifiche. “ Norme in materia di servizi per la prima infanzia” Deliberazione di Assemblea legislativa n. 85/2012 “ Direttiva in materia di requisiti strutturali e organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia e relative norme procedurali. Disciplina dei servizi ricreativi e delle iniziative di conciliazione”. Entrambi gli strumenti normativi, indicano un sistema di regole esplicite per tutti i soggetti pubblici e privati, interessati alla gestione e ridefiniscono le funzioni e i compiti degli Enti pubblici (Regione, Province, Comune). In particolare la legge assegna la funzione centrale al Comune che è l'ente che autorizza, accredita e verifica i requisiti e la loro permanenza nel tempo.

Ferrara 16 luglio 2014 Il sistema di valutazione così concepito si basa su una struttura reticolare dove il micro (servizio educativo) il meso (territorio locale provinciale o area vasta rappresentata dal distretto) e il macro (territorio regionale) possono costituire livelli collegati dentro una rete nella quale i punti di connessione sono rappresentati dai coordinatori pedagogici, dai CPP e dalle équipe educative.

Ferrara 16 luglio 2014 Provincia tavolo CPP Comune Servizi 0-3 pubblici e privati convenzionati équipe educatori e coordinatori Regione Tavolo regionale Tutor CPP

Ferrara 16 luglio 2014 Ruolo e funzioni dei coordinatori pedagogici in sede di CPP all’interno del sistema interistituzionale: regione- province- comuni/territori

CPP 475 PC coord.ri PR coord.ri RE coord.ri MO coord.ri BO coord.ri FE coord.ri RA coord.ri FC coord.ri RN coord.ri

Ferrara 16 luglio 2014 Nel 2012 si è avviata una sperimentazione di auto/eterovalutazione grazie alla quale i servizi educativi, supportati dai loro coordinatori attraverso uno strumento di valutazione da essi stessi negoziato ed elaborato, mettono in atto repertori di autovalutazione andando ad indagare, con l'ausilio di indicatori e descrittori contenuti nello strumento di valutazione stesso, il progetto pedagogico al fine di valutare se le dichiarazioni in esso contenute si sono trasformate in azioni coerenti, o se esse meritano di divenire oggetto di interventi di miglioramento.

Ferrara 16 luglio 2014 Equipe educativa coordinatore pedagogico Autovalutazione = stesura report autovalutazione Coordinatore pedagogico eterovalutatore = stesura report di auto/eterovalutazione CPP CPP tramite il tutor tavolo regionale per analisi delle azioni di miglioramento da mettere in campo sostenute da una adeguata programmazione regionale

Ferrara 16 luglio 2014 auto/eterovalutazione così concepite possono sollecitare nelle équipe educative una dimensione formativa che si manifesta a diversi livelli e che facilita la riduzione della competizione tra servizi, perché si configura come una qualità dialogata e negoziata in una logica cooperativa e di scambio. Inoltre la propensione al miglioramento diviene un abito mentale dell’équipe educativa che, nel tempo, avverte la necessità di fare del proprio operato materia di riflessione pedagogica e politica.

Ferrara 16 luglio 2014 Grazie per la vostra attenzione