Telemedicina: dal dire al fare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Progetto Sperimentale Home Care
S.S.U.Em 118 S.ervizio S.anitario ( di ) U.rgenza ( ed ) Em.ergenza.
Il 118 La chiamata di soccorso
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
Nozioni di primo soccorso
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Progetto 118 sordi Diapositiva introduttiva.
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROGETTO MEDICINA OGGI
Azienda Ospedaliera Vimercate
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Inf: Vergamini Rossano 2014
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Proposte per la gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Transcript della presentazione:

Telemedicina: dal dire al fare Mario Costa, Presidente Onorario Responsabile e-Health, Società Italiana Sistema 118 Roma, 16 Settembre 2014

Diritto alla salute La salute è l’unico diritto che la Costituzione qualifica espressamente come fondamentale. viene espresso, tramite un contratto NON SCRITTO con lo Stato, che permette di scegliere: l . Medico cui affidarsi (MMG); Il. Luogo di cura (Ospedale); III. Servizi (Distretto/Ospedale).

Sistema Sanitario Nazionale/Regionale Rete Territoriale Rete Ospedaliera 118 Distretto P. P. I. MMG P. S. P. B. DEA I C.A. DEA II Poliambulatori Alte Specialità Rete Territoriale Sociale Altri servizi non sanitari Maxiemergenze

sia immediato ed appropriato. Emergenza Sanitaria Condizione clinica, di drammatica gravità, ad insorgenza di solito improvvisa , ad evoluzione rapidissima, in cui la vita di una persona è posta in pericolo qualora l’intervento sanitario non sia immediato ed appropriato. In caso di emergenza sanitaria il contratto con lo Stato non può essere rispettato, pertanto, va garantito un sistema di soccorso, migliore possibile, in grado di agire sempre ed ovunque ( L.E.A. (DPCM 21/03/08) .

 Il Sistema di Emergenza Sanitaria ALLARME RISPOSTA IL SISTEMA DI ALLARME SANITARIO SISTEMA DI ACCETTAZIONE E DI EMERGENZA SANITARIA E’ costituito RISPOSTA OSPEDALIERA ALLARME OSPEDALI CON PRONTO SOCCORSO (a livello provinciale) Attiva 24H Responsabile medico non inferiore ad aiuto Infermieri addestrati CENTRALE OPERATIVA 118 Interventi diagnostico-terapeutici di urgenza. Stabilizzazione del paziente e assicurazione di trasporto protetto. Responsabile medico ospedaliero non inferiore ad aiuto. MEDICI DI APPOGGIO CENTRALI OPERATIVE 118 Altre centrali operative di altre Regioni CENTRALI OPERATIVE118 Competenze mediche di appoggio (ospedaliere o di guardia medica - dopo apposito corso) Sempre disponibili Altre centrali operative della stessa Regione Altri numeri di emergenza sanitaria Attivo 24H. Interventi di emergenza medici, chirurgici, ortopedici, ostetrici, pediatrici. Osservazione breve assistenza cardiologica e rianimatoria, trasferimento pazienti in unità specialistiche. Supporto diagnostico strumentale 24H. Responsabile primario medico, chirurgo o rianimatore. OSPEDALI CON DIPARTIMENTO DI EMERGENZA RISPOSTA  Ambulanze attrezzate radio collegate Ambulanze di rianimazione con medico a bordo radio collegate Eliambulanze radio collegate C.R.I., Misericordie, altri convenzionati, radio collegate

Centrale Operativa Postazioni Attività Organizzativo -Operativa Missione: riduzione morti evitabili - disabilità Chiamate Enti Pubblici viabilità Presidi sanitari Interventi protocolli Qualità Personale Formazione Progetti radio Comunicazioni Mezzi Gestione fonia Pubblico Volontariato Maxiemergenze Postazioni Telemedicina

Postazioni – la sequenza del soccorso Attività Operativa Missione: riduzione morti evitabili - disabilità evento Chiamata 118 Analisi evento ed invio mezzo idoneo Base Avanzato Intervento di soccorso Autosufficienza/ Disabilità Trasporto protetto Ospedale idoneo Ricovero Riabilitazione/ Controllo Trasferimento Missione: restitutio ad integrum

Rete dell’emergenza urgenza Elementi di criticità: Tempo e Distanza Incide sulle patologie : Arresto cardiaco Dolore Toracico (ima-stemi) Stroke Insufficienza respiratoria Trauma grave first hour quintet Elementi di criticità: Tempo e Distanza

Rete dell’emergenza urgenza Piano Sanitario Nazionale 2011 - 2013 Rete dell’emergenza urgenza La rete dell’emergenza - urgenza sanitaria ha raggiunto in questi ultimi anni un livello di efficienza elevato e può essere considerata a tutti gli effetti un punto di forza del SSN. Si sottolinea la necessità dell‟utilizzo dell‟Information and Communication Technology (ICT) quale fattore abilitante a modalità innovative di “fare sanità” (ovvero l‟e-health”) ………… con applicazione a tutti i livelli istituzionali: nazionale, regionale e locale.

118 - Tecnologie Innovative evento Telemedicina NSIS Banca dati di settore Protocolli intervento Supporto intervento Stabilizzazione e/o trasporto Dematerializzazione F. S. E. Banca dati generale Dimissione Trasferimento Rete elettronica Rete per patologie MMG Riabilitazione

Tecnologie e modalità operative Trasmissione di tracciati (mezzo di soccorso, C.O. 118 . Servizio di cardiologia) ; Trasmissione Immagini interne /esterne (mezzo di soccorso/ C.O.118/ altri); Trasmissione dati di laboratorio; Trasmissione dati clinici - monitoraggio continuo; Ecografia fast; HTA Modelli organizzativi dinamici Protocolli Operativi Formazione Ricerca e sperimentazione . GOVERNO CLINICO

Soluzioni Proposte I modelli proposti nel libro bianco sono validi anche per il sistema 118 Nel dettaglio occorre, solo per fare alcuni esempi Un forte coordinamento sovraregionale Un impegno per la qualificazione delle tecnologie e dei modelli di «best practice» da replicare sul territorio Una implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico immediata per quanto riguarda la porzione dedicata all’emergenza

cittadino territorio ospedale

il diritto alla salute dei cittadini. Conclusioni I Sistemi Sanitari Regionali, come sancito dalla Costituzione Italiana, debbono garantire il diritto alla salute dei cittadini. In caso di emergenza sanitaria è un dovere adottare le soluzioni organizzative migliori e dotarsi delle tecnologie più avanzate in modo tale da assicurare e garantire equanimità di accesso, elevata qualità ed uniformità di intervento in tutta la nazione.