Alberto Alesina Maggio 2011 La poiltica fiscale dopo la Grande Rrecessione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal PIL al BIL: dal ben-avere al ben-essere
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Studi Economici e Relazioni Istituzionali Osservatorio congiunturale, Bologna, 29 ottobre 2009 Aggiornamento rischio paese per aree.
Lezione 9 Applicazione: Il mix di politica economica
COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2010: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2010.
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Il mercato dei beni in economia aperta
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Lezione 13. LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO: AUSTERITÀ E POLITICHE ECONOMICHE Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione.
Legami economici internazionali
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti
Inflazione e Disoccupazione
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
Applicazioni del Modello AS-AD
Legami economici internazionali
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Crisi economica e suicidio : uno sguardo epidemiologico
Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali
Lezione 10 La politica monetaria
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Prepensionare oppure no? Un’analisi di impatto economico tramite il calcolo dei flussi differenziali Elaborazione a cura di Alberto Dell’Acqua con la collaborazione.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Il pericolo deflazione
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale Capitolo XXVIII. La politica fiscale.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
Il Debito pubblico italiano
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Cap. 4, par. 1, 2, 3, 11 e riq. 4.2 (leggere!).
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
L’ordine europeo dopo la ribellione di Atene. Perché si parla di Grecia? La disoccupazione è più che raddoppiata nei primi tre anni di austerità e ha.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Un viaggio attraverso il libro
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni Siamo un gruppo di studenti di master in economia. Con questa presentazione vogliamo fare informazione.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
La Sinistra e il Liberismo Francesco Giavazzi Bocconi & MIT Milano, Gennaio 2008 Tratto da Il liberismo è di Sinistra di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
La politica economica in economia aperta
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
Transcript della presentazione:

Alberto Alesina Maggio 2011 La poiltica fiscale dopo la Grande Rrecessione

Il Problema Importante espansione della spesa durante la recessione negli USA e in molti paesi europei. Diversi paesi sono stati colpiti dalla recessione con i bilanci in disordine, peggiorando così le cose. Ora è giunto il momento di mettere sotto controllo i deficit sia negli USA, sia in Europa. Abbiamo aspettato troppo?

Saggezza popolare L’aumento della spesa porta sempre a gravi recessioni. La riduzione della spesa porta alla sconfitta elettorale e viene per questo procrastinata. L’aggiustamento fiscale sul lato della spesa è socialmente molto costoso.

La saggezza popolare è in realtà sbagliata? L’aggiustamento dei conti pubblici agendo sulla spesa è meno costosi in termini di recessione nel breve periodo, piuttosto che gli aggiustamenti basati sugli incrementi fiscali. Il costo di breve periodo di queste operazioni è spesso sopravvalutato. Molti governi che hanno introdotto grossi aggiustamenti dei conti sono stati rieletti. Non c’è una relazione fra politiche di riduzione del deficit e risultati elettorali. C’è spazio per ridurre la spesa senza colpire il welfare dei più deboli.

Una questione metodologica Come economisti dobbiamo essere consapevoli di quanto poco sappiamo. Le reazioni di sfuducia nei confronti della nostra professione sono dovute al nostro atteggiamento talvolta presuntuoso.

Episodi significativi Lungo elenco di studi a partire dal 1990 su “episodi” di aggiustamenti dei conti (e espansioni). Primo studio, Giavazzi e Pagano (1990) Il più recente Alesina e Ardagna (2010) Questi studi analizzano gli episodi di grossi cambiamenti di politica fiscale nei paesi OCSE a partire dal 1970.

Risultati Gli aggiustamenti di bilancio basati sui tagli alla spesa tendono a essere meno restrittivi (o ad essere addirittura espansivi) rispetto a quelli basati sull’aumento delle tasse. Gli aggiustamenti di bilancio basati sui tagli alla spesa permettono un adeguamento del deficit e a una riduzione del debito più duraturi.

Non vi è alcuna evidenza che l’aumento dei deficit di bilancio accresca la probabilità di essere rieletti. Brender e Drazen (AER 2008) hanno scoperto il contrario: maggiori deficit sono (debolmente) associati a un minor successo alle elezioni. Conseguenze elettorali

E i grossi interventi sui conti? Molti importanti interventi sui conti pubblici sono stati seguiti dalla rielezione del governo che li aveva introdotti. Specialmente quando l’aggiustamento si era verificato all’inizio della legislatura (Alesina Ardagna and Trebbi IMF Staff papers 2006)

Rapporto di causalità inverso I governi vengono rieletti nonostante l’introduzione di interventi sui conti pubblici? Solo un “governo forte” può realizzarli? Difficile da dimostrare: non ci sono evidenze chiare.

Quindi? I vincoli politici non sono solo quelli legati alla rielezione. Gruppi di pressione, lobby. I benefici concentrati permettono di spalmare i costi (Buchanan and Tullock)

I costi sociali degli interventi sui conti pubblici Non abbiamo molti dati. Molto dipende dall’efficienza dello stato sociale.

Sistemi di welfare costosi, ma inefficaci percentuale di famiglie a rischio di povertà prima e dopo i trasferimenti sociali (2003) primadopo Svezia2911 Finlandia2811 Olanda2212 Danimarca3212 primadopo Germania2416 Francia2612 Belgio2916 Italia2219 Spagna2219 Grecia2421 U.K.2618 Source: Eurostat

Trasferimenti alle famiglie (% di reddito disponibile) Percentuale tra i quintili più bassi Germania26,920,2 Francia30,119,6 Svezia32,225,8 USA7,425,5 UK16,633,7 Spagna21,016,0 Italia28,011,7 Grecia21,712,6 Turchia1,98,5 Fonte: Peter Whiteford, 2006

Esempi Stipendi pubblici: in molti paesi sono cresciuti di più degli stipendi del settore privato. Pensioni: l’età di pensionamento deve aumentare ovunque. Infrastrutture fisiche: il loro valore è sovrastimato. Tasse: aumentare la base, non aumentare le aliquote

Conclusioni Non bisogna sempre credere alla saggezza popolare.