L’allenamento Del Giovane Portiere Relatore : Fabrizio Carafa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pacchiarotti Gianluca
Advertisements

Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Istruttore allenatore insegnante educatore maestro.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Le fasi dell’allenamento
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
Dal Minivolley alla specializzazione
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
Teoria e metodologia dell’allenamento
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
BASKET AUT Gioco, Sport e… Autismo
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
Riunione con i genitori
IL DIRITTO AL GIOCO.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
A.I.P.P.S. L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) L A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse.
La mia autostima.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
ALLEDUCATORI PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A TUTTI:
ACQUA e PALLA: i giocattoli +belli per il gioco + bello ACQUA E PALLA ACQUA E PALLA: GLI INGREDIENTI PER IL GIOCO PIU BELLO.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
LA MIA ESPERIENZA CON LUI atleta e tecnico Fabrizia Paolone.
Settore Giovanile S.S. Lazio Seminario di aggiornamento tecnico
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare lintelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
Principi Tecnici del Settore Giovanile
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Nel giovane occorre privilegiare la ricchezza di mezzi, per stimolare l’intelligenza motoria, utilizzare molte gestualità.
La valutazione Che cosa Come.
Modalità di apprendimento
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
Le esercitazioni di base in atletica: La loro importanza nella formazione giovanile.
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
L’allenamento del giovane portiere Relatore : Fabrizio Carafa
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
PRESENTA.
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
Corso Maestri di Mountain Bike – Federazione Ciclistca Italiana Linee di indirizzo dell’allenamento giovanile.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Gli angeli Gli angeli Gli angeli ti esortano a volerti bene.
Metodologia d’insegnamento Settore Squadre Nazionali Napoli, 21 gennaio 2006.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
L’INTERPRETAZIONE ITALIANA DEL CALCIO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
“ PROGRAMMA PER LE SCUOLE TENNIS “ JUNIOR UNDER 10/13 JUNIOR UNDER 13/16.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
L’alzata: analisi tecnica
L’alzata: analisi tecnica
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
L’allenamento Del Giovane Portiere Relatore : Fabrizio Carafa
Transcript della presentazione:

L’allenamento Del Giovane Portiere Relatore : Fabrizio Carafa Latronico , 17 Novembre 2014 Relatore : Fabrizio Carafa Contatto Facebook: Crescere Da Numeri Uno - Sito Web www.fabriziocarafa.it

Spinte Motivazionali Voglio Essere il n 1 !! -Emulazione -Istinto Naturale -Fascino del ruolo -Semplice curiosità www.fabriziocarafa.it

L’ALLENAMENTO DEL GIOVANE PORTIERE Si avvale Allenatore dei portieri Si basa Programmazione Nella scuola Portieri è importante pianificare il lavoro con obiettivi concreti semplici e precisi. Non bisogna improvvisare, lavorare ogni giorno con continuità e portarlo avanti per anni senza trascurare “IL DIVERTIMENTO” che è la base fondamentale per ogni ragazzo. Contatto Facebook: Crescere Da Numeri Uno - Sito Web: www.fabriziocarafa.it

L’Allenatore Dei Portieri Il L’Allenatore Dei Portieri 1 E’ una figura stabile e coerente che si presenta come punto di riferimento, consapevole della propria funzione di guida ed una propria, fondata capacità professionale. Contatto Facebook: Crescere Da Numeri Uno – Sito Web: www.fabriziocarafa.it

Privilegiano prima la persona e poi l’atleta Capacità specifiche dell’ Allenatore Privilegiano prima la persona e poi l’atleta Creative Affettive Relazionali Di Ascolto www.fabriziocarafa.it

L’ Allenatore Dei Portieri Mentalità aperta Conoscenze Tecniche Tattiche Capacità di adeguare esercitazioni alla struttura muscolo scheletrica dell’atleta Mantenere sempre e comunque un‘ atteggiamento positivo, soprattutto quando i risultati tardano ad arrivare, in modo da mantenere nel giovane una buona AUTO-STIMA Utilizzare metodologie più appropriate alla formazione del giovane portiere www.fabriziocarafa.it

Preparazione Del Giovane Portiere Fisica Preparazione Tecnica Tattica Mentale Età Varianti Personalità Autogestione Struttura Fisica Contatto Facebook: Crescere Da Numeri Uno – Sito Web: www.fabriziocarafa.it

Acquisire informazioni attraverso osservazioni e valutazioni Analisi situazionale Dati personali Relazioni interpersonali Abilità Aspetti emotivi Capacità motorie Scheda Interesse per il ruolo Reattività Rispetto delle regole Motivazione Impegno www.fabriziocarafa.it

Aspetti Psicologici Un occhio di riguardo importante è necessario averlo soprattutto a livello psicologico, per la formazione caratteriale del singolo atleta, cercando di costruire delle buone basi a livello di temperamento generale, che portino alla formazione di una personalità forte, qualità indispensabili per considerarsi un “portiere”. Considerata la giovane età, è importante non commettere errori nella gestione del rapporto istruttore/allievo, severi e rigidi nella giusta misura, per responsabilizzare il più possibile il portiere sulla cultura del lavoro.

Aspetti Tecnici Tecnica di Base La corretta postura (o posizione del corpo) La corretta posizione delle mani I passi incrociati o saltellati La tecnica sulle diverse parate (rasoterra,volo,alte) Una buona tecnica podalica, fondamentale nel calcio moderno. Etc..Etc…. E’ OPPORTUNO dedicare molto tempo al profilo tecnico, le nozioni di base vanno affrontate con estrema precisione e accuratezza specifica. Ricordiamoci che le tecniche di base trasmesse al giovane portiere, vengono assorbite a questa età al 100% e mantenute nel tempo.

Pulcini Esordienti E’ preferibile: Nella Scuola Calcio non è consigliabile creare ambienti selettivi. E’ preferibile: Creare dei gruppi di portieri a partire dalla categoria Pulcini Esordienti Dividere i gruppi in sottogruppi per età biologica più che anagrafica

Il Gruppo Dei Portieri Aperto al Cambiamento wwwww Il Gruppo Dei Portieri Aperto al Cambiamento I bambini devono avvicinarsi al ruolo di portiere in maniera spontanea, senza essere influenzati. L’allievo potrebbe stancarsi e non essere più contento del ruolo precedentemente scelto. In qualsiasi momento si deve consentire l’inserimento di altri allievi che esprimono tale volontà. www.fabriziocarafa.it

Coordinazione Motoria Lavoro quasi completo sotto ogni profilo Avviamento Al Ruolo Età 10-12 anni Avviamento Al Ruolo Gioco Coordinazione Motoria Età 12-14 anni Aspetto tecnico tattico Posizione Presa Deviazione Lanci Sviluppo corporeo generale Età 14-16 anni Accentuazione lavoro tecnico tattico Accentuazione Lavoro Fisico-atletico Attenzione aspetto psicologico a 16 anni Lavoro quasi completo sotto ogni profilo www.fabriziocarafa.it

Contatto con il terreno Contatto con l’avversario Obiettivi Contatto con la palla Erba Contatto con il terreno Contatto con l’avversario Terra E’ importante insegnare al giovane portiere a cadere bene a terra per avere una corretta tecnica sul tuffo e impatto con il terreno sulle parate, variare il lavoro tra coordinazione motoria, psicomotoria, pre-acrobatica, psicocinetica e la parte tecnica specifica, senza mai trascurare IL DIVERTIMENTO E L’ALLEGRIA.

Obiettivi Psicomotori Posizionamento Rilancio con le mani Intercettamento Rinvio con i piedi Contatto Facebook: Crescere Da Numeri Uno – Sito Web: www.fabriziocarafa.it

Programmare Non improvvisare Avere pazienza www.fabriziocarafa.it

Programma tecnico categoria Pulcini ed Esordienti Fase motoria Fase tecnica + Tecnica Applicata Fase del saper giocare in modo individuale www.fabriziocarafa.it

Categorie Pulcini ed Esordienti Addestramento tecnico Per ripetizione L’addestramento deve proseguire con l’esecuzione di un gioco che abbia al suo interno tutti gli elementi tecnici del portiere di calcio www.fabriziocarafa.it

Perche i fanciulli siano felici con il maestro, occorre che lui sia felice di vivere con loro. (R.Cousinat) I Ragazzi devono giocare tutti, da quelli bravi a quelli meno bravi, senza dare importanza ai risultati delle partite ma impegnandosi al massimo per una crescita sportiva, fisica, educativa e senza MAI trascurare il DIVERTIMENTO www.fabriziocarafa.it

Perche i fanciulli siano felici con il maestro, occorre che lui sia felice di vivere con loro. (R.Cousinat) Perchè i fanciulli siano felici con il maestro, occorre che egli sia felice di vivere con loro. (Roger Cousinet) www.fabriziocarafa.it

Grazie per l’attenzione Facebook: Crescere Da Numeri 1 – www.fabriziocarafa.it Grazie per l’attenzione Fabrizio Carafa