LA CENTRALITA’ DELLA PERSONA LA DIVERSITA’ COME RICCHEZZA Essere un filo di un indumento più grande… Essere me stesso, senza confondere la mia specificità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A tutto il personale.
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
Istituto Comprensivo di Leinì
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Scuola Primaria BOIFAVA.
Scuola Primaria Piano dellOfferta Formativa A.S
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Scuola Primaria “Don Milani” Tribiano
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Scuola dellInfanzia Piano dellOfferta Formativa A.S
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Cinque Giornate
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
DELEDDA PEROTTI D’ACQUISTO PEROTTI DELEDDA D’ACQUISTO BENVENUTIBENVENUTI CIRCOLO DIDATTICO “Ilaria Alpi” Plessi: “D’Acquisto, Deledda, Perotti” Anno Scolastico.
I.C. n. 14 San Francesco di Paola - Messina
La storia di un percorso
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.
AI GENITORI DEI BAMBINI La nostra scuola accoglie tutti i bambini in età prescolare.Cura il loro inserimento accoglie i loro bisogni e con l’aiuto di.
POF infanzia…in sintesi
I.C.Varese5 La «Dante».
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
ISTITUTO COMPRENSIVO “I. SILONE”
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
3°CIRCOLO DIDATTICO "SAN NICOLO' POLITI" O P F
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Infanzia. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e dalla Ricerca ha emanato il 18 dicembre 2014 la circolare.
Liceo Scientifico «Jacopo da Ponte»
Camminare Realizzare Esplorare Scoprire Collaborare Entusiasmarsi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALÌ TERME
Sito internet
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
RELAZIONE CONCLUSIVA DOCENTE FUNZIONE STRUMENTALE n. 1
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Istituto Comprensivo “ G.F. Ingrassia” Regalbuto A.S. 2015/16 Aree Funzioni strumentali 2015/16.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano Triennale Offerta Formativa
Istituto Comprensivo GESSATE
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

LA CENTRALITA’ DELLA PERSONA LA DIVERSITA’ COME RICCHEZZA Essere un filo di un indumento più grande… Essere me stesso, senza confondere la mia specificità di filo diverso da ogni altro, e insieme, però, unirmi ad altri fili, perché un filo ha senso solo se si unisce ad altri fili, come una nota ha senso solo se si unisce ad altre note, come una lettera ha senso solo se si unisce ad altre lettere e così forma parole, e poi frasi, periodi, magari anche racconti…… Vito Mancuso Istituto Comprensivo via Luca Ghini …un filo di un indumento più grande ….senza confondere la specificità di filo diverso Gli altri IO A.S

Istituto Comprensivo via Luca Ghini INDICE 1.PREMESSA 2.RIFERIMENTI NORMATIVI 3.SCELTE EDUCATIVE 4.IL NOSTRO ISTITUTO 5.ORGANIGRAMMA 6.ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ORGANI COLLEGIALI 7.UFFICI DI SEGRETERIA 8.COLLABORAZIONI CON L’ESTERNO 9.PROGETTAZIONI 10.ALLEGATI

Per la stesura del POF il criterio utilizzato in questo anno scolastico è quello di una maggiore sintesi che, senza niente togliere, lasciasse trasparire con chiarezza, le potenzialità di azione dell’Istituto Comprensivo facendo del POF uno strumento di orientamento di facile consultazione soprattutto da parte delle famiglie Istituto Comprensivo via Luca Ghini

Il POF cioè il piano dell’offerta formativa è la carta di presentazione della scuola, il suo documento di identità, contiene in sintesi le linee generali dell’impianto culturale e progettuale dell’istituto comprensivo e si propone di far conoscer alle famiglie le scelte e le opportunità formative elaborate dai diversi ordini di scuola. Il POF viene predisposto da un’apposita commissione individuata dal Collegio dei Docenti e tiene conto anche delle eventuali proposte indicate dal Consiglio d’Istituto e dei pareri espressi dagli organismi, dalle associazioni e dai genitori. In alcune sue parti il POF ha validità pluriennale, mentre altre sono rielaborate ed aggiornate di anno in anno. Istituto Comprensivo via Luca Ghini

RIFERIMENTI NORMATIVI Istituto Comprensivo via Luca Ghini I documenti di riferimento normativi, culturali e pedagogici, ai quali la presente versione del POF si ispira sono “Indicazioni per il curricolo” emanate dal Ministro della Pubblica Istruzione; “Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativo a competenze chiave per l’apprendimento permanente”; Commissione Europea 2020: Istruzione ed Educazione “Più scuola nell’Europa, più Europa nella scuola” Le decisioni e le indicazioni a livello nazionale vengono coniugate nel POF dalle singole istituzioni scolastiche, come dettato dal Regolamento di attuazione dell’autonomia scolastica (DPR n. 275 del 1999 ) ………………………….

Istituto Comprensivo via Luca Ghini Istruzione ed Educazione Commissione Europea 2020 “Più scuola nell’Europa, più Europa nella scuola ” OBIETTIVI CHIAVE Creare cittadini solidali, attivi, responsabili e competenti Combattere l’abbandono scolastico Potenziare la lettura Potenziare le conoscenze linguistiche Padroneggiare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Istituto Comprensivo via Luca Ghini

Formare cittadini impegnati e attivi che conoscono i propri diritti ed i propri doveri. Realizzare le condizioni per il successo formativo di tutti gli alunni: non uno di meno Lavorare per la qualità realizzando un “polo educativo” capace di rispondere in maniera qualificata, attenta ed efficace ai bisogni formativi delle nuove generazioni Accoglienza- Integrazione/ Inclusione Cura di sé, degli altri, dell’ambiente Centralità della persona Peculiarità di ognuno come ricchezza Cultura- conoscenza- competenza

Istituto Comprensivo via Luca Ghini dell’Istituto Camminare insieme… Per raggiungere il successo formativo di tutti gli alunni: NON UNO DI MENO L’istituto è in grado di garantire un armonico sviluppo della personalità degli alunni valorizzando capacità ed attitudini personali, unitamente ad una solida crescita culturale in linea con le richieste della famiglia e della società. È quindi una scuola aperta all’Europa e al mondo che, facendo proprie le linee programmatiche Europee in materia di Istruzione ha lo scopo di realizzare un “polo educativo” capace di rispondere in maniera sempre più qualificata ed efficace ai bisogni formativi delle nuove generazioni.

Istituto Comprensivo via Luca Ghini dell’Istituto Lavorare per la qualità Nel contesto di uno scambio dinamico col territorio e di una condivisione continua di esperienze e di competenze tra i docenti PERMETTERE ED ATTUARE  un clima educativo che rispetta l’individualità e i diritti- doveri  un percorso curricolare unitario  la concretizzazione della continuità- dell’orientamento- dell’inclusione  l’accoglienza delle diversità individuali come risorsa e stimolo di crescita  gli interventi continui e mirati per sviluppare, potenziare e recuperare capacità e competenze.

Istituto Comprensivo via Luca Ghini CRESCERE INSIEME La centralità della persona Lo studente è al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti, “con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che lo legano alla famiglia e agli ambiti sociali” UNA SCUOLA CHE INTEGRA ED INCLUDE si deve comporre di attenzioni didattiche, linguistiche, relazionali e organizzative che permettono ad ogni alunno di perseguire l’obiettivo di una piena realizzazione di sè Accoglienza- Integrazione- Inclusione- Cura di sé, degli altri dell’ambiente UNA SCUOLA CHE ACCOGLIE sa mostrarsi ben disposta verso la diversità dell’altro, sa essere disponibile a conoscerla, rispettarla, apprezzarla come risorsa per una crescita reciproca

Istituto Comprensivo via Luca Ghini

SCUOLA DELL’INFANZIA VIA DEI SALICI TEL TEMPO NORMALE dalle ore 8.00 alle ore (uscita flessibile ore 15,55- 16,15) TEMPO RIDOTTO dalle ore 8.00 alle ore (uscita flessibile ore 12,45- 13,00) Per gli alunni di Scuola dell'Infanzia è previsto un orario di ingresso flessibile fino alle ore 08,45. Giornata Scolastica OREATTIVITA' Entrata dei bambini Attività didattiche 9.30 Intervallo Attività didattiche 12.15Mensa Ripresa attività didattiche Uscita dei bambini CLASSI E SEZIONI ATEMPO NORMALE B C DTEMPO RIDOTTO

Istituto Comprensivo via Luca Ghini CLASSI E SEZIO NI 1°A 40 h 2°A 40 h 3° A 40 h 4° A 40 h 5° A 40 h 1°B 40 h 2°B 40 h 3° B 40 h 4° B 40 h 5° B 40 h 1°C 40 h 2°C 40 h 3° C 40 h 4° C 40 h 5° C 40 h TEMPO 40h Dalle ore 8.10 alle ore (dal luned ì al venerd ì ) Giornata scolastica OREATTIVITA' Entrata degli alunni Attività didattiche Intervallo 10.45Ripresa attività didattiche 12.15I° Turno Mensa 13.30II° Turno mensa 14.45Ripresa attività didattica 16.15Uscita degli alunni

Istituto Comprensivo via Luca Ghini OREATTIVITA' Entrata degli alunni Attività didattiche Intervallo 10.45Ripresa attività didattiche I° Turno Mensa/venerdì uscita alunni tempo ridotto 13.30II° Turno mensa 14.45Ripresa attività didattica 16.15Uscita degli alunni TEMPO 40h Dalle ore 8.10 alle ore (dal lunedì al venerdì) TEMPO 31 h Dalle ore 8.10 alle ore 13, 15 (tre volte a settimana) Dalle ore 8.10 alle ore (due volte a settima) CLASSI E SEZIO NI 1°A 40 h 2°A 40 h 3° A 40 h 4° A 40 h 5° A 40 h 1°B 30 h 2°B 30 h 3° B 30 h 4° B 30 h 5° B 30 h

Istituto Comprensivo via Luca Ghini SCUOLA PRIMARIA VIA DEI SALICI TEL OREATTIVITA' Entrata degli alunni Attività didattiche Intervallo 10.45Ripresa attività didattiche 12.15I° Turno Mensa 13.30II° Turno mensa 14.45Ripresa attività didattica 16.15Uscita degli alunni TEMPO 40h Dalle ore 8.10 alle ore (dal luned ì al venerd ì ) Giornata scolastica CLASSI E SEZIONI TEMPO SCUOLA 1°A 40 h 2°A 40 h 3° A 40 h 4° A 40 h 5° A 40 h

Istituto Comprensivo via Luca Ghini OREATTIVITA' Entrata degli alunni Attività didattiche Intervallo Attività didattica Dalle ore alle ore (dal luned ì al venerd ì ) Giornata scolastica CLASSI E SEZIONI SECONDA LINGUA 1° A 2° A 3° A 1° B 2° B 3° B 1° C 2° C 3° C 1° D 2° D 3° D 1° E 2° E 3° E 1° F 2° F 3° F INDIRIZZO MUSICALE Dall’anno scolastico 2009/2010 è stata introdotta l’ indirizzo musicale : un’ulteriore possibilità di arricchire il percorso formativo dell’allievo. Gli alunni che lo desiderano, a seguito del superamento di una prova selettiva, potranno iniziare lo studio di uno strumento musicale oltre l’orario curricolare di base, a classi aperte e per livello di corso. Le attività saranno svolte da docenti specializzati e curricolari che prenderanno parte alla valutazione finale. Sono impartiti insegnamenti, individuali e di gruppo, per i seguenti strumenti: -Percussioni; -Oboe; -Pianoforte; -Violoncello;

Istituto Comprensivo via Luca Ghini DIRIGENTE SCOLASTICO COLLABORATORI SCOLASTICI E PERSONALE AMMINISTRATIVO DSGA GESTIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DIDATTICA FUNZIONI STRUMENTALI COLLABORATORE DEL DS COORDINATORI DI PLESSO COLLABORATORE DEL DS

Istituto Comprensivo via Luca Ghini GIUNTA DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO CONSIGLIO DI ISTITUTO CONSIGLIO DI INTERCLASSE CONSIGLIO DI INTERSEZIONE CONSIGLIO DI INTERCLASSE TECNICA (solo componenti docenti) CONSIGLIO DI INTERCLASSE TECNICA (solo componenti docenti) COMMISSIONI DI LAVORO Valutazione- Accoglienza- Progetti- Continuità COMMISSIONI DI LAVORO Valutazione- Accoglienza- Progetti- Continuità COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE COLLEGIO DEI DOCENTI

Istituto Comprensivo via Luca Ghini RICEVIMENTO GENITORIRICEVIMENTO DOCENTI DIDATTICA E CONTABILITA'PROTOCOLLO E PERSONALE LUN-MART-GIOV. dalle 8.30 alle 9.30 LUN- MART-GIOV dalle alle MERC. dalle alle 15.45

Istituto Comprensivo via Luca Ghini Una scuola…in rete XIV e XV Distretto Attività di Tirocinio (Università Roma Tre)

Istituto Comprensivo via Luca Ghini

1.Progettazioni Curricolari 2.Regolamento d’Istituto 3.Regolamento del collegio dei docenti 4.Patto di corresponsabilità 5.Protocollo BES 6.Protocollo Intercultura 7.Documento Valutazione