Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d’Impresa Nell’ambito del Progetto Veneto CSR per incoraggiare la diffusione della RSI in Veneto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Controlli sulle Società Partecipate
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Il CSR management nelle imprese italiane
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa Ottobre 2009.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Il Piano per la Prevenzione della Corruzione
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
L’Amministrazione Finanziaria
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interfacoltà in.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Guida alla certificazione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d’Impresa Nell’ambito del Progetto Veneto CSR per incoraggiare la diffusione della RSI in Veneto sono stati individuati dei parametri minimi per la definizione di un’impresa socialmente responsabile. Tali parametri sono stati condivisi all’interno del Comitato Tecnico Operativo e approvati dall’Assemblea Generale del Forum CSR Multistakeholder.

Autovalutazione delle imprese Sono state individuate 9 categorie di requisiti alle quali corrispondono 20 indicatori che concorrono a determinare una soglia minima di punteggio. Tali criteri verranno utilizzati per definire un documento per l’autovalutazione delle imprese, nell’ottica della volontarietà di intraprendere un percorso di responsabilità sociale.

I Requisiti Il documento fa riferimento ai criteri della certificazione SA8000 e della ISO26000, ai requisiti elaborati da I.N.A.I.L. relativi a salute e sicurezza e al Social Statement del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’obiettivo è quello di coinvolgere nuove imprese nel percorso di responsabilità sociale e spingerle a cercare di migliorare le proprie azioni/comportamenti e politiche di CSR.

CATEGORIA 1 Impegno della direzione aziendale 1.INDICATORE: Carta di identità dell’impresa socialmente responsabile Finalità: fornire una carta di identità dell’impresa socialmente responsabile; verificare l’esistenza di una “politica aziendale” indirizzata ad un percorso di responsabilità sociale (escludendo la presenza di una sola politica relativa alla certificazione di qualità o prodotto). Misurazione dell’indicatore: vengono ritenuti fondamentali per proseguire nella compilazione del “questionario di autovalutazione”: mission e vision con un esplicito riferimento ai valori e al miglioramento continuo, il riconoscimento degli stakeholder ed il regolamento interno. Documentazione: copia di tutti i documenti comprovanti quanto dichiarato (mission, vision, codice etico o comportamentale, bilancio sociale/sostenibilità, regolamento interno, etc.) 2.INDICATORE: Sistemi di monitoraggio interno Finalità: valutare l’esistenza di politiche esplicite e di sistemi di autocontrollo interno, adottati su base volontaria, anche per il rispetto della legge. Modalità di misurazione: adozione di codici di comportamento e norme interne e implementazione di correlati sistemi di controllo (codici e norme utilizzati, descrizione delle attività di controllo svolte).

CATEGORIA 2 Non discriminazione 3.INDICATORE: Pari opportunità Finalità: verificare l’applicazione di una politica di pari opportunità tra uomini e donne. Misurazione dell’indicatore: percentuale di uomini e donne Quadri e/o Dirigenti sul totale di uomini e donne assunti, livelli salariali a parità di mansione. Documentazione: documentazione relativa alle mansioni affidate alle donne delle due categorie sopra indicate, operanti in azienda; tabelle e grafici. 4.INDICATORE: Disabilità e minoranze in genere Finalità: valutare l’impegno dell’impresa nella riduzione/eliminazione di tutti gli aspetti discriminatori legati alle disabilità e nella tutela delle minoranze con riferimento agli aspetti sia interni, sia strutturali. Misurazione dell’indicatore: percentuale (o valore assoluto) di lavoratori dipendenti e disabili o appartenenti a minoranze sul totale delle risorse umane impiegate in azienda; misurazione dei costi totali sostenuti e del rapporto tra questi ed il fatturato. Documentazione: descrizione di iniziative o progetti sviluppati a favore delle categorie sopra indicate; copia prospetto riassuntivo delle mansioni assegnate.

CATEGORIA 3 Rapporto di lavoro 5.INDICATORE: Formazione e stage Finalità: evidenziare gli interventi formativi che l’azienda ha messo in atto, al di là degli obblighi di legge e senza discriminazione di genere; monitorare la disponibilità ad ospitare personale in stage e a valutare l’efficacia di questo strumento formativo. Misurazione dell’indicatore: ore di formazione meno ore di formazione obbligatoria da contratto su numero di dipendenti; costi totali di formazione su fatturato, numero di soggetti in stage ospitati ogni anno. Documentazione: attestati, registri, piani di formazione; progetti di stage, accordi con università e/o istituti di formazione. 6.INDICATORE: Qualità del clima aziendale e conciliazione vita- lavoro Finalità: valutare le iniziative attuate dall’azienda per migliorare il clima aziendale e la qualità della vita dei dipendenti. Misurazione dell’indicatore: numero di iniziative, il costo sostenuto su fatturato o il numero di dipendenti interessati, per iniziativa, su totale dipendenti. Documentazione: descrizione delle iniziative realizzate e un riscontro oggettivo mediante grafico o

CATEGORIA 3 (segue) Rapporto di lavoro 7.INDICATORE: Rispetto dei diritti di associazione e contrattazione collettiva Finalità: fornire un quadro delle politiche aziendali volte a garantire il rispetto delle convenzioni ILO, con particolare attenzione alle strutture estere. Modalità di misurazione: descrizione delle politiche e delle attività realizzate con riferimento alle convenzioni ILO sul rispetto dei diritti di associazione e contrattazione collettiva (copie di accordi siglati all’estero con Organismi e Organizzazioni).

CATEGORIA 4 Salute e sicurezza 8. INDICATORE: Infortuni e malattie Finalità: verificare l’impegno dell’azienda nel minimizzare il rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori oltre il minimo di legge. Misurazione dell’indicatore: provvedimenti adottati per ridurre i livelli di rischiosità delle lavorazioni svolte in azienda; modalità con cui l’azienda monitora ed analizza le condizioni di salute e sicurezza sul lavoro; criteri utilizzati per la redazione dei piani di formazione del personale e parametri utilizzati per monitorare la formazione erogata e la sua efficacia; modalità di divulgazione del documento di politica sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro a tutti i dipendenti ed agli altri stakeholder. Documentazione: documentazione relativa alle cause di infortunio, formazione del personale, documentazione Testo unico salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D. lgs. 9 aprile 2008 n 81).

CATEGORIA 5 Ambiente 9.INDICATORE: Sistemi di gestione ambientale e Bilancio di sostenibilità Finalità: valutazione dell’attenzione verso l’ambiente Misurazione dell’indicatore: presenza di sistemi di gestione ambientale, certificazioni ISO14000 o EMAS o redazione del bilancio di sostenibilità secondo standard riconosciuti. Documentazione: certificazione 10.INDICATORE: Materie prime, imballaggi Finalità: valutazione dell’attenzione verso l’ambiente attraverso il calcolo della quantità di materie prime e imballaggi utilizzati. Misurazione dell’indicatore: percentuali provenienti da materiale riciclato/totale consumato e percentuale di materie prime, materiali ausiliari e imballaggi con etichettatura ambientale/totale consumato. Rapporto tra consumi totali e output. Documentazione: descrizione delle iniziative e/o progetti; tabelle e grafici

CATEGORIA 5 (segue) Ambiente 11.INDICATORE: Consumi di energia, materiali ed emissioni Finalità: valutazione dell’impegno dell’azienda nel campo della sostenibilità ambientale in termini di riduzione dei consumi di materie prime (input) e delle emissioni inquinanti (output, ossia, emissioni in aria, in acqua, rumore, rifiuti, etc.). Misurazione dell’indicatore: iniziative sviluppate per minimizzare gli impatti ambientali dell’impresa e relativi obiettivi di miglioramento. Descrivere anche le attività di formazione e sensibilizzazione del personale realizzate. Documentazione: descrizione delle iniziative e/o progetti, eventuali sistemi di gestione o report.

CATEGORIA 6 Prodotti, clienti, fornitori 12.INDICATORE: Nuovi prodotti/servizi Finalità: valutare l’impegno dell’azienda nella soddisfazione delle esigenze dei clienti e del mercato e monitorare il processo di miglioramento, rinnovo, evoluzione dell’azienda. Misurazione dell’indicatore: numero di progetti di nuovi prodotti/servizi, numero di brevetti o marchi depositati. Documentazione: descrizione dei nuovi prodotti/servizi e i risultati ottenuti. 13.INDICATORE: Informazioni ed etichettatura di prodotto/servizio Finalità: valutare l’impegno dell’azienda nel realizzare prodotti/servizi che tutelano gli interessi del cliente e del consumatore, anche attraverso la partecipazione ad iniziative di etichettatura volontaria, e nel garantire una comunicazione trasparente sulla qualità, impatto ambientale e sicurezza dei prodotti stessi. Misurazione dell’indicatore: Elenco dei prodotti/servizi con le caratteristiche indicate. Percentuale di fatturato di prodotti/servizi “etichettati” su totale fatturato. Documentazione: certificazioni ottenute, etichettatura, informazioni rilasciate volontariamente.

CATEGORIA 6 (segue) Prodotti, clienti, fornitori 14.INDICATORE: Fornitori Finalità: dare un quadro dei fornitori diretti e delle politiche attuate dall’impresa e volte al coinvolgimento e alla responsabilizzazione dei fornitori sulle tematiche sociali, ambientali e di sicurezza (descrizione dei criteri di selezione dei fornitori), nonché sulla corretta gestione dei rapporti con i fornitori. Misurazione dell’indicatore: iniziative di selezione, coinvolgimento e responsabilizzazione dei fornitori sulle tematiche sociali, ambientali e di sicurezza. Stabilità dei rapporti con i fornitori con verifica dell’elenco relativo su base annua. Documentazione: descrizione dei criteri di selezione dei fornitori e/o iniziative di coinvolgimento, responsabilizzazione e misura della loro efficacia, documentazione sui tempi di pagamento dei fornitori.

CATEGORIA 7 Sviluppo sociale 15.INDICATORE Comunità Finalità: valutare l’impegno dell’azienda nel sociale, a livello di comunità locale, nazionale o internazionale (attraverso donazioni e altre liberalità), nella ricerca ed innovazione (processi produttivi e prodotti) e nella collaborazione con il non profit. Misurazione dell’indicatore: spese su fatturato; iniziative realizzate, sponsorizzazioni, collaborazioni con il non-profit. Documentazione: descrizione degli investimenti effettuati e delle iniziative realizzate. 16.INDICATORE: Prodotti/servizi a connotazione etico-ambientale Finalità: valutare l’offerta di servizi/prodotti con evidente e dimostrabile valenza etico-ambientale. Modalità di misurazione: numero prodotti o servizi con connotazione etico-ambientale/totale prodotti o servizi; spesa su ricerca, produzione, mantenimento prodotti e servizi con connotazione etico- ambientale/spesa totale; profitto prodotti con connotazione etico- ambientale/totale prodotti o servizi (descrizione dei prodotti o servizi, descrizione degli impatti etico-ambientali generati dagli stessi).

CATEGORIA 8 Trasparenza 17.INDICATORE: Customer satisfaction interna ed esterna Finalità: analisi e misura della soddisfazione dei clienti, dei fornitori e delle risorse umane. Misurazione dell’indicatore: numero e frequenza dei contatti, presenza sito web o intranet, benchmarking (se possibile), presenza di un sistema di gestione di suggerimenti e segnalazioni dei dipendenti, misurazione del grado di soddisfazione dei clienti e/o dipendenti. Documentazione: descrizione di modalità e strumenti utilizzati per la raccolta, verifica e analisi dei dati; commento dei risultati ottenuti. 18.INDICATORE: Comunicazione e coinvolgimento della comunità Finalità: valutare le azioni di comunicazione e di coinvolgimento degli stakeholder, con particolare attenzione ai soggetti presenti nella comunità. Misurazione dell’indicatore: descrizione delle attività di comunicazione e di coinvolgimento degli stakeholder, comunicati stampa realizzati dall’impresa; modalità di comunicazione (radio, tv, sito internet, pubblicazioni, etc.). Documentazione: descrizione delle attività svolte e delle categorie di stakeholder coinvolti.

CATEGORIA 9 Credibilità/reputazione 19.INDICATORE: Contenziosi, sanzioni e provvedimenti Finalità: verificare il comportamento dell’azienda nel tempo. Misurazione dell’indicatore: numero contenziosi in atto, sanzioni e/o altri provvedimenti di tipo amministrativo pecuniario e/o sanzioni economiche/interdittive. Documentazione: autodichiarazione; altra documentazione relativa a precedenti sanzioni, processi, azioni legali, etc. 20.INDICATORE: Regole interne per rispetto della legge, per la prevenzione della corruzione e di comportamenti non etici Finalità: verificare l’adozione da parte dell’impresa di politiche esplicite e di sistemi di autocontrollo per garantire il rispetto della legge e che non si verifichino pratiche di corruzione e, più in generale, comportamenti non etici. Misurazione dell’indicatore: adozione di codici o norme interne. Documentazione: codici /sistemi utilizzati.

La raccolta di buone pratiche di Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto A conclusione della attività 2008 è stato realizzata la pubblicazione “Veneto e imprese. Un futuro responsabile – Buone pratiche di Responsabilità Sociale d’impresa in Veneto”. I casi di buone pratiche valorizzano il cammino di CSR intrapreso in questi anni da alcune imprese, raccogliendoli intorno alle categorie di indicatori individuate dal documento sui requisiti minimi.