ANES DIGITAL OUTLOOK Osservatorio sui media digitali specializzati www.anesdigital.it Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
13-17 maggio 2014, Fieramilano, quartiere Rho, Milano, Italia
Advertisements

FIERE ED EVENTI soldi ben spesi? a cura del Servizio Marketing Operativo - Banca Padovana.
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
X Rapporto "Gli italiani e il Solare" con focus su Smart city, efficienza e autoconsumo Ottobre 2013.
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
Le filiere della comunicazione
Italia Network Service s.r.l. nasce nel Settembre 2004 col preciso scopo di realizzare e fornire contenuti e servizi in ambito entertainment, basando.
DIGITAL FRONTRUNNERS: CHI VINCERA? Milano, 26 febbraio 2013.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
Università degli Studi di Pavia
Area SCENARI EDITORIALI TITOLO LUTILIZZO DELLON LINE E DEI NEW MEDIA TRA GLI EDITORI ANES Confronto Fonte Elaborazioni ANES MONITOR su ricerca.
Forte crescita negli ultimi 12 mesi
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DACQUISTO DI GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004 MASSIMO VIGANÒ Trade.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
PRESENTAZIONE COMMERCIALE DI BORA.LA Trieste, 21 ottobre 2010.
Presentation App Sport & Entertainment Sector Dicembre 2013.
+ eLogic Incontri 2013: #NextToYou eLogic S.r.l. Anno di fondazione: 2001Numero di addetti: 18 Fatturato 2012: Clienti: circa 150.
Fabrizio Vigo – DMA ITALIA Cristina Ziliani – Università di Parma
Realizzazione siti e web marketing. The spy at work. Social Media Marketing. Web Marketing. Grafica e Design. Contenuti e comunicazione. Siti ottimizzati.
Page 1 Federazione Italiana degli Editori Indipendenti Fidare - Palazzo delle Stelline - 12 marzo 2010.
U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA F ACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA C ORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Web 3.0 & database marketing: Filo diretto con il mercato
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Quick AdEx Gli indicatori e le tendenze delleconomia e della pubblicità Aprile 2006 Ad esclusivo uso interno Sipra.
1 I nuovi territori della comunicazione dimpresa Invito allassaggio.
INTERNET FA BENE AL BUSINESS?. L'e-commerce in Italia 2010:
Un anno, sette anni… 28 ottobre Il futuro della comunicazione Horeca inizia da qui. Fabrizio Bellavista Istituto di Ricerca Psycho Research.
domanda ed offerta d’arte si incontrano per trovare l’ispirazione
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
QUANTO È “SOCIAL” LA TUA AZIENDA?
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Economia e tecnica della comunicazione aziendale
LIBRI, LIBRAI E SOCIAL NETWORK Luca
Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &
11 Novembre 2013 eCommerce e Performance Marketing Luca Russo.
Editoria culturale piemontese Catalogo
Che cosa significa essere digitali? L’internet che serve al vostro business
La Fatturazione Elettronica
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
«Come utilizzare il web 2.0 per promuovere il proprio business» Ing. Ferdinando Meo Head of Strategic Planning Southern Europe.
Carlo Biggi it.linkedin.com/in/carlobiggi SALES 2.0 Workshop Milano, 1 Ottobre 2013.
SERVIZI DI DATABASE MANAGEMENT PER LA LEAD GENERATION B2B E B2C
Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura Presentazione del progetto Maggio 2014 RetEventi Cultura.
EVOLUZIONE CROSS-PIATTAFORMA. OGNI GIORNO ACCANTO AGLI ITALIANI italiani ogni giorno visitano uno dei portali RAI per un totale di 1,7 miliardi.
1998 Founding Studenti.it: 2mln euro raccolti presso i VC nell’anno il gruppo impiega 70 persone e fattura 7 milioni con 1mln ebitda positivo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di Laurea Interdipartimentale.
Marzo 2015 Ricerca condotta nel mese di febbraio 2015 PROFESSIONE CONSULENTE Sintesi risultati della ricerca 2015 promossa da APCO.
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
TIZIANA LARI. Tiziana Lari Come INTERNET puo’ aiutare le aziende a vendere Commercio e Marketing nel WEB.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
INTRODUZIONE AL WEB Jacopo Matteuzzi. Fondamenti di web marketing DEFINIZIONE: il web marketing è la branca delle attività di marketing dell’azienda che.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
ANES DIGITAL OUTLOOK 5° Osservatorio sui media digitali specializzati Assemblea ANES - Milano, 22 Marzo
Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web Le organizzazioni.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
CASCINA TRIULZA EXPO MILANO 2015 Risultati della COMUNICAZIONE e della PARTECIPAZIONE.
WEB MARKETING PER IL TURISMO. Aumentare la visibilità del proprio brand e promuovere i propri servizi sul web grazie alla pubblicità on line. Campagne.
0 Milano, Maggio 2012 Radio Goes Digital La radio nell’era del digitale e dei social network.
SABRINA MENEGHELLO C I S E T. Sabrina Meneghello CISET La propensione all’investimento: la voce delle imprese turistiche venete.
SOCIAL NETWORK Dinu Luiza Elena 1B 29/05/2015. Indice Che cosa sono La storia Funzione Esempi di Social Network I più usati.
Transcript della presentazione:

ANES DIGITAL OUTLOOK Osservatorio sui media digitali specializzati Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014

 Il quadro di riferimento  Il censimento dei media digitali tecnico-specializzati  I trend e i comportamenti degli editori ANES DIGITAL OUTLOOK

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014  Il quadro di riferimento  Il censimento dei media digitali tecnico-specializzati  I trend e i comportamenti degli editori ANES DIGITAL OUTLOOK

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Il trend della spesa pubblicitaria Trend ad spend Trade Magazine Italia Fonte: PwC M&E Outlook Italia - 47% +150%

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Il trend dell’offerta pubblicitaria Fonte: e-Media Institute fcs 2013 Adspend share content-based media

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Fonte: Osservatorio AISM Marketing B2B in Italia 2013 Ripartizione dei budget marketing B2B per medium/attività IL QUADRO DI RIFERIMENTO I trend della domanda del marketing B2B

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Fonte: Osservatorio AISM Marketing B2B in Italia 2013 Rapporto tra investimenti e ROI nei budget B2B IL QUADRO DI RIFERIMENTO I trend della domanda del marketing B2B

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo % 7% 11% 24% Fonte: Osservatorio AISM Marketing B2B in Italia 2013 Come cambierà il budget nel futuro IL QUADRO DI RIFERIMENTO I trend della domanda del marketing B2B

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Fonte: Osservatorio AISM Marketing B2B in Italia 2013 Social Media Pubblicità online Mobile Marketing CRM Marketing Public Relation SEM Convegni e workshop Telemarketing Fiere Direct Marketing tradizionale Sponsorship Pubblicità (escluso online) IL QUADRO DI RIFERIMENTO I trend della domanda del marketing B2B Dove cambierà il budget nel futuro

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO I trend della domanda del marketing B2B Fonte: Osservatorio AISM Marketing B2B in Italia 2013 Le priorità del marketing digitale B2B

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014  Il quadro di riferimento  Il censimento dei media digitali tecnico-specializzati  I trend e i comportamenti degli editori ANES DIGITAL OUTLOOK

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014  Ricerca effettuata attraverso la somministrazione di un questionario in modalità web  Campione auto selezionato tra gli associati ANES  61 rispondenti (37% degli associati ANES e 87% degli associati ANES Digital) ANES DIGITAL OUTLOOK Note metodologiche

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 IL CENSIMENTO DEI MEDIA DIGITALI TECNICO-SPECIALIZZATI Ripartizione prodotti per settore merceologico 531 prodotti digitali tecnico specializzati

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Competitors medi per settore 3 sono i prodotti digitali mediamente pubblicati da ciascun publisher IL CENSIMENTO DEI MEDIA DIGITALI TECNICO-SPECIALIZZATI

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Prodotti per settore merceologico digital vs. carta IL CENSIMENTO DEI MEDIA DIGITALI TECNICO-SPECIALIZZATI

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 densità per settore digital vs. carta media prodotti per settore media competitors per settore IL CENSIMENTO DEI MEDIA DIGITALI TECNICO-SPECIALIZZATI Numero prodotti carta digital

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014  Il quadro di riferimento  Il censimento dei media digitali tecnico-specializzati  I trend e i comportamenti degli editori ANES DIGITAL OUTLOOK

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 I TREND E I COMPORTAMENTI DEGLI EDITORI Executive Summary (1)  C’è un nucleo significativo di editori B2B che sta investendo nel digitale attraverso un portafoglio diversificato: sito istituzionale, web magazine e App, social network, spesso integrando i diversi strumenti.  Sette editori su dieci hanno sviluppato o svilupperanno a breve contenuti specifici ottimizzati per dispositivi mobili.  Oltre la metà degli editori ha investito nel digitale nel 2013 una quota superiore al 5% del fatturato. Sei editori su dieci hanno lanciato nuovi prodotti nel corso dell’anno. La metà di chi ha investito si dichiara soddisfatto della decisione.  La transizione non è facile, soprattutto per gli editori tradizionali che devono spostare risorse dalla carta al digitale. Tuttavia molti stanno già sperimentando nuove formule di monetizzazione quali lead generation (57%) e content marketing (31%).

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014  L’impatto dell’editoria online sugli introiti pubblicitari è positivo per oltre la metà degli editori che hanno risposto al questionario, di cui circa un quarto ha registrato una crescita superiore al 10%. Un terzo non ne ha risentito, mentre solo il 20% ha accusato un calo di fatturato.  Solo il 10% degli editori non utilizza i Social media (contro il 62% del 2010); Facebook il più utilizzato, un editore su due usa anche Twitter e LinkedIn. I Social media sono utilizzati in prevalenza per la promozione dei contenuti e l’engagement dei lettori, non sempre con il successo auspicato.  In tema di organizzazione vince il modello della redazione unica, mentre emergono segnali di specializzazione nelle reti di vendita. I TREND E I COMPORTAMENTI DEGLI EDITORI Executive Summary (2)

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Come si articola la presenza online della sua azienda?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Il sito prevede anche contenuti editoriali accessibili previa registrazione o a pagamento? Pagamento Registrazione

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Il sito prevede contenuti editoriali a pagamento utilizzate sistemi di abbonamento “a tempo” oppure sistemi “pay-per-use”?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 I contenuti editoriali erogati online sono contenuti originali creati per questo canale?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Prevedete di sviluppare a breve contenuti specifici per dispositivi mobili?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Effettuate una profilazione degli utenti sulla base dei dati di registrazione?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Utilizzate sistemi di certificazione degli accessi e del traffico di terza parte e quali?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 La sua azienda propone “newsletter”?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 La sua azienda propone DEM alla propria clientela?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 La sua azienda è presente o utilizza social network?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Come utilizza i social network?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Come giudicate il livello di partecipazione degli iscritti alle vostre community?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Come si concretizza la sua proposta pubblicitaria online?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 La sua azienda utilizza altre forme di monetizzazione di prodotti o servizi digitali?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 In quale modalità vengono venduti i banner sul sito o nella newsletter?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 L’avvento dell’editoria online che tipo d’impatto sta avendo sui fatturati pubblicitari? 5%

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Com’è configurata oggi la sua redazione?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Com’è strutturata oggi la sua rete di vendita di pubblicità?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Nell’ultimo anno ha investito nel digitale?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Se sì ha investito lo stesso, più o meno dell’anno precedente?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Se sì, indicativamente, quale quota di fatturato ha investito?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 Se sì, in cosa ha investito?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 E come giudica il ritorno sull’investimento?

Assemblea ANES – Milano, 21 Marzo 2014 ANES DIGITAL IN BREVE  Fondazione :giugno 2013  Soci : 47  Prodotti rappresentati : 301 ANES Digital è la Sezione di ANES attiva sui temi del digitale, nata per rispondere alla trasformazione in atto che sta generando il progressivo spostamento dei modelli di business dall’area tradizionale a quella digitale. ANES Digital ospita editori tradizionali che producono portafogli integrati ed editori pure digital. Sito:

@ANES_eDITORIA Gruppo Editoria Tecnica & Specializzata ANES ANES - Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata Seguici su: