Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information &

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

La Provincia presenta Gli itinerari per l'Expo Alla scoperta del territorio, parlando di Expo 10 giugno 2013 Silvia Lanzani Assessore provinciale alla.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Conoscere e comunicare il territorio
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Università degli Studi di Pavia
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Presentation App Sport & Entertainment Sector Dicembre 2013.
Come valorizzare musei e beni culturali di un territorio
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Le risorse “uniche” da valorizzare nelle diverse realtà locali AMBROSIANEUM Milano 5 febbraio
Estate 2014: quale redditività per le imprese. Primi saldi economici del sistema turistico italiano.
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
LA COMUNICAZIONE WEB Attività web: OBIETTIVI  incrementare la “ BRAND REPUTATION ”  generare più PRENOTAZIONI  generare più.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino Linee di intervento / progetto attuativo maggio 2014 Sito:
Chiunque abbia detto che non si può comprare la felicità semplicemente non sapeva dove andare a fare shopping!
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO Asse Cultura_Sistema Museo Asse Turismo_Confcommercio/Formaconf.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Soggetti Attuatori Annalisa Murrieri Antonio Soluri Patrizia Murrieri.
Orientamento alla smartness e alla gestione eco-sostenibile: come stanno le nostre città? Luigi Costanzo con D. Adamo, L. Buzzi, T. Di Sarro, A. Ferrara,
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Distretto Culturale Evoluto della Provincia di Pesaro e Urbino
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze Economiche e Aziendali, Scienze Politiche.
Come siamo nati Abbiamo suscitato interesse e curiosità.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Diritto e legislazione turistica
Via F. Zeni, 8 – Rovereto (TN) - Tel. (+39) Fax (+39) mail to: e Tour ® Improve your tourism business.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
V Riunione scientifica nazionale SISTUR Società Italiana di Scienze del Turismo Università degli Studi di Bologna Campus di Rimini 29, 30 novembre 2013.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
Transcript della presentazione:

Premessa: CHI È BETWEEN? Costituita nel 1998, Between offre servizi specialistici di consulenza strategica e tecnologica nel settore dell’Information & Communication Technology (ICT). Le sue aree di azione sono: economia e finanza, marketing, tecnologie, sicurezza, regole, organizzazione e politiche di innovazione. Collabora con i principali protagonisti del mondo dell’ICT, con i maggiori gruppi bancari, con imprese pubbliche e private, con la pubblica Amministrazione Centrale e Locale e con gli investitori finanziari. Le sue tre principali attività sono:  Monitoraggio dell’innovazione a livello territoriale;  Creazione di progetti locali di Smart cities, per esempio quello dedicato all’area metropolitana milanese, il cui fine è quello di migliorare la qualità della vita, la sostenibilità e la competitività dell’area attraverso l’aumento del tasso di innovazione;  Stesura di rapporti istituzionali sull’innovazione, nati sulla base delle proprie analisi.

Smart Culture & Travel - REPORT 2014 Cos’è? Si tratta di un report tematico, rilasciato da Between come anticipazione dello Smart City Index L’indice delle smart city è nato per misurare il livello di “smartness” dei 116 comuni capoluogo, analizzato in base a determinati parametri. Quest’anno l’indice si arricchisce di un indicatore, volto a fornire una fotografia di come le città italiane si stanno muovendo verso il digitale nel turismo e nella cultura (ricorso al web per la promozione e la vendita, uso dei social per segmentare la clientela). Lo Smart City Index si conferma quindi come lo strumento per misurare, conoscere e confrontare le diverse realtà locali, per fornire delle chiavi di lettura a tutti i soggetti coinvolti nel miglioramento della vita nelle nostre città.

Parametri ‘smartness’:

Risultati in breve Le città italiane più ‘smart’ Le prime quattro città metropolitane in classifica sono: Roma, Bologna, Torino e Firenze. Roma è la città più «smart» nel Turismo e nella Cultura, grazie a portali tematici che permettono di informarsi e prenotare alberghi e monumenti, un sistema bibliotecario all’avanguardia sotto il profilo tecnologico e molti servizi via web e «app». Tra le medie città d’arte e di turismo abbiamo: Rimini, Ferrara, Ravenna, Bolzano e Bergamo. Tra le città piccole (< abitanti) Siena è l’unica tra le prime dieci. Reggio Calabria è la prima città del Sud (al 11mo posto), seguono Lecce, Cagliari, Olbia, Catania, Napoli e Potenza. I portali turistici e culturali Tutti i comuni capoluogo hanno un sito web, ma meno della metà di essi ha un portale specifico per il turismo ed ancora meno un portale specifico per la cultura. Solo il 14% dei comuni offre sul web la possibilità di prenotare le strutture ricettive, mentre solo 4 comuni consentono l’acquisto on-line di biglietti per i punti di interesse (musei, monumenti, ecc.). Uso dei social network Facebook, Twitter e YouTube si stanno affermando come i nuovi canali di comunicazione rivolti alle generazioni più giovani e ai turisti più attenti alla dimensione «social» delle loro vacanze, basata sulla condivisione, sullo scambio di consigli e sull’analisi della valutazione degli altri utenti. In 6 comuni capoluogo su 10 è presente almeno un canale ufficiale Facebook, Twitter o YouTube. Più di metà (54%) sono i Comuni con un canale ufficiale Facebook, mentre un po’ meno diffusi risultano i canali ufficiali su Twitter (44%) e YouTube (41%). Servizi mobili e app Molti comuni si stanno dotando di «app» ufficiali, ma poche di esse sono specificatamente pensate per offrire informazioni turistiche o culturali “a tutto tondo” su una città (meno di un comune su dieci ha un’ «app» specifica). Si riscontrano invece numerose iniziative o sperimentazioni di «app» per la realtà aumentata (ad esempio su singoli monumenti), che risultano presenti in un Comune su 4.

Conclusioni Web, social networks, app e e-Commerce possono trasformare il turismo e la cultura, due delle componenti fondamentali ai fini del rilancio economico del Paese, e rendere le città italiane più competitive. Il Piano Strategico «Turismo Italia 2020», pubblicato dal Ministero del Turismo nel gennaio 2013, individua infatti la necessità che il sistema turistico italiano potenzi l’utilizzo delle nuove tecnologie: il web come canale di promozione e di vendita, i social network per segmentare la clientela e legare i propri servizi a communities di turisti, le app per fornire servizi in mobilità. Allo stesso modo il patrimonio culturale, oltre ad essere da traino per l’offerta turistica online, può essere ampiamente valorizzato attraverso le nuove tecnologie: multimedialità, musei virtuali, realtà aumentata, web communities culturali, e-Commerce, etc. Inoltre, guardando alla competizione tra territori, essa si gioca anche sulla capacità di intercettare le scelte del turista, di tenere «legato» il turista attraverso il web all’esperienza che ha vissuto nella città, di farlo ritornare facilitandogli la prenotazione delle strutture ricettive e la fruizione dell’offerta turistica e culturale della città. Ogni città deve quindi innovare e diventare più «smart» anche nel turismo e nella cultura. Tuttavia, questo processo di innovazione non deve essere condotto in modo disomogeneo, ma è assolutamente necessario che i territori facciano sistema tra di loro e con gli altri livelli istituzionali (Province, Regioni, Governo).