C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA S ERVIZIO N AZIONALE PER IL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA C HIESA VI C AMPUS N AZIONALE P ER SEMINARISTI 2-5 SETTEMBRE 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

CONCORSO PER GIOVANI I FEEL CUD seconda edizione 2012.
Rilevazione delle opere sanitarie e sociali ecclesiali in Italia
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
7 maggio 2006 Incontro di verifica. Orientamenti per una nuova prassi dellIniziazione Cristiana anno primo: Evangelizzazione della famiglia.
RIPARTIZIONE DEI FONDI OTTO PER MILLE ALLA CHIESA CATTOLICA ITALIANA.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
INCONTRARE LE PARROCCHIE:
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Da dove siamo partiti … "Il giorno seguente si levò lo scirocco e così lindomani arrivammo a Pozzuoli. Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono.
1 COORDINAMENTO appunti per costruire prospettive di lavoro COMUNICAZIONE.
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
Page 1 nel cammino delle Comunità Pastorali LAzione Cattolica Ambrosiana.
LA CONSULTA DELLE FAMIGLIE: UN PONTE TRA COMUNE E FAMIGLIE BUSCHESI.
Progetto Sito Le Proposte Pubblicizzazione del sito. Unità didattiche in rete. Mercatino compro/vendo sul forum. Scambio appunti sul forum.
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Attività svolte da un operatore di rete in un punto nodale dellAssociazione AMA.NELLA PROPRIA COMUNITA RISPETTO AI GRUPPI RISPETTO AL FACILITATORE RISPETTO.
PROGETTI IN CONCLUSIONE Prog. Ser.t. Interventi finalizzati al rilevamento e alla riduzione del disagio nella Zona Val di Chiana Senese. Prog. Segretariato.
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
L’apertura al territorio Ac in una nuova parrocchia
Caritas italiana e la giustizia riparativa Analisi dei progetti carcere realizzati dalle Caritas diocesane e le connessioni con la giustizia riparativa.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Il Gemellaggio Diocesano Castellaneta (TA) – Proprià (SE – Brasile) La nascita dellAssociazione Orizzonti Nuovi Evandro Lupidi ONLUS.
Il concorso musicale ha lo scopo di selezionare lInno diocesano per il Sinodo dei giovani. Linno, che accompagnerà e animerà i momenti più significativi.
Diocesi di Trani – Barletta Bisceglie e Nazareth.
Servizio per la Pastorale Giovanile Diocesi di San Miniato -per cambiare diapositiva fai clic con il mouse.
Otto per mille in trasparenza. Lotto per mille è la quota che lo stato mette a disposizione dei contribuenti perché ne decidano liberamente l attribuzione,
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
I CARE Laboratorio Educativo per l’Adolescenza. … perché I CARE  necessità di interpretare ed intervenire sui comportamenti a rischio degli adolescenti.
progetto di scuola di vita e di fede
...perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza!
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
DIOCESI DI RIMINI Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo Verso l’ordinazione al diaconato permanente.
Laboratorio Come si organizza la sensibilizzazione a livello locale: le giornate, le comunicazioni, i rapporti con il clero, le realtà locali, i consigli.
Diocesi di Macerata –Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile 1.
Equipe Regionale Evangelizzazione.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA Presidenza Nazionale Progetto per una Adesione Rinnovata.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Quale identità di Caritas desideriamo trasmettere attraverso il nostro Centro di Ascolto? 24 settembre 2014 – Luca Gabbi CARITAS DIOCESANA IMOLA.
Unità Pastorale Parrocchie S.Bellino - SS.Trinità – S. Filippo Neri 2 ottobre 2014.
Giornata di formazione per volontari
20 Novembre 2008, Tortona PROGETTO SPORTIVAMENTE.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
1 Serbia NOVI SAD KRAGUJEVAC 2 QUALE DOVREBBE ESSERE IL RUOLO DEL LIVELLO CENTRALE ? è Definire la missione, le strategie e le programmazioni, comprese.
La pastorale giovanile e l’Oratorio camminano insieme. Non sono però esattamente la stessa cosa. Esistono poi altri fattori: associazioni (AC, Scout,
1/5 Conferenza stampa 11 novembre Dicembre 2003.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
Anno Pastorale 2015/2020: “Lo Spirito Santo e noi”
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
Giornata di formazione per volontari
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
OBIETTIVI Filone d'intervento politiche per lo sviluppo di competenze alla vita apprese in ambiti complementari ai sistemi di educazione e formazione.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Sabato 10 Novembre Villa Truffini.
Assemblea Europea, Verona 9-14 Febbraio 2016 Animazione Missionaria a Londra.
Ufficio di Pastorale familiare Diocesi di Lodi 24 Settembre 2012 CONSULTA DIOCESANA.
Ispettoria Meridionale "Madonna del Buon Consiglio" - IMR.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Perchè ?. La PARROCCHIA non basta a se stessa? Pastoralmente SI! Ma la comunità cristiana si colloca in un contesto socio-culturale determinato da specifici.
Transcript della presentazione:

C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA S ERVIZIO N AZIONALE PER IL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA C HIESA VI C AMPUS N AZIONALE P ER SEMINARISTI 2-5 SETTEMBRE 2014 LABOTATORIO “Come si organizza la sensibilizzazione a livello locale: le giornate, le comunicazioni, i rapporti con il clero, le realtà locali, i consigli parrocchiali e diocesani.”

ARGOMENTO SCELTO: I GIOVANI. LA CONSULTA DI PASTORALE GIOVANILE DI UNA DIOCESI CON ABITANTI. LA DIOCESI È COMPOSTA DA 33 COMUNI.

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Sensibilizzare i giovani ai valori del sovvenire favorendo la raccolta dei CUD. Promuovere nella comunità diocesana i valori della corresponsabilità e partecipazione. Ogni parrocchia deve avere un referente per il sovvenire.

Progetto triennale 2015/ 2017 Formazione giovani: Distribuzione di volantini, depliants nelle aree centrali della diocesi; Rete di informazione attraverso blog, social network; Spot dei giovani da realizzare e mettere in rete.

Offerte liberali: Mercatini Feste (serate danzanti, cene sociali) Attività sportive o ludiche. Attività svolte dai giovani per raccogliere fondi da devolvere al sostentamento del clero.

VALUTAZIONE DEI RISULTATI: La continuità della partecipazione dei giovani nel primo, nel secondo e nel terzo anno. Valutare che nel primo, nel secondo e nel terzo anno ci siano nuovi giovani referenti parrocchiali per il sovvenire. Verificare il numero dei CUD raccolti durante il primo, il secondo e il terzo anno.