1915-18 NEL BAULE DI FAMIGLIA La grande guerra attraverso le testimonianze dei propri familiari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Scuola Media Statale IQBAL MASIH
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
P ROGETTO L ETTURA A. S …Leggere per Sviluppare nuovi interessi Esercitare il proprio senso critico e le capacità di scelta Arricchire il.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Come costruire una mappa concettuale in classe
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Movimento Studenti Azione Cattolica
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
ATTIVITA' CLASSI SECONDE
La Costituzione Italia
150° anniversario dellunità dItalia La scuola, la casa della conoscenza e il laboratorio dello Stato Italiano…… LUnità dItalia….. la casa degli ltaliani.
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Progetto “PONTE” Proposta didattica
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Istituto Comprensivo Castrolibero
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
indicazioni per il curricolo
LA STORIA.
LA STORIA.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
CONCLUSIONE PROGETTI PON OBIETTIVO C-1-FSE ; OBIETTVO F-1-FSE Si sono conclusi qualche settimana fa i progetti PON programmazione 2013/14.
Le teoriche del nursing
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Progetto Giovane presenta Luoghi e Idee per la Cultura nel Castiglionese Mercoledì 8 aprile 2009 Castiglione dei Pepoli
La prima prova scritta dell’esame di stato
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
CENTRO DIOCESANO TARANTO 31 OTTOBRE 2002 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “PACINOTTI” OKTOBER FEST 2002.
La storia siamo noi, siamo noi padri e figli, siamo noi, bella ciao, che partiamo. La storia non ha nascondigli, la storia non passa la mano. La storia.
Come costruire una mappa concettuale
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
L’autonomia in NA IP #24 e IP #28. Autonomia e contributi Perchè parliamo di autonomia? €1 non vale più quanto valeva Le spese sono cresciute Due nuovi.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
il mestiere dello storico
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Esempio di progetto M70 L'atelier della creatività - Attività formativa: luci e ombre in pittura:oltre le parole Area tematica principale: Arte Regione:
PARTENZA COME SVILUPPARE IL TURISMO IN UN PAESE DA UNA ESPERIENZA VISSUTA ALCUNI CONSIGLI PRATICI (Montiglio Monferrato una esperienza: partire da zero.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
Transcript della presentazione:

NEL BAULE DI FAMIGLIA La grande guerra attraverso le testimonianze dei propri familiari

La tanto citata crisi dei valori appare oggi determinante nel generale smarrimento e senso di solitudine delle giovani generazioni; Un tempo l’essere difformi dalla tradizione diventava "male", essere difformi dalla natura diventava "male", esserne conformi diventava "bene". Oggi ci troviamo in una situazione in cui l'universalità dei valori sembra finita mentre,in realtà, c'è la possibilità di ripensarli in termini diversi perché per quanto essi siano messi in discussione, gli uomini, senza valori, non possono vivere.

Come un albero deve andare avanti nella crescita per generare dei frutti, così la nostra società deve andare avanti ma, proprio come l’albero, dimenticando le radici profonde ci si può aspettare solo la morte. Gli ideali e i valori morali rappresentano il legame spirituale (le radici) tra le vecchie e le giovani generazioni: il senso della continuità, che pure si avverte nel succedersi delle epoche storiche e della società, è dato proprio da questo riconoscersi in qualcosa di spiritualmente identico, come un ideale testamento che le generazioni si trasmettono.

Se i valori associativi, che si traducono nell’educazione al concetto di Patria, al concetto di memoria e al concetto di solidarietà, sono per noi alpini punto di riferimento, la nostra bussola per orientarci ogni giorno, allora è bene verificare se la nostra visione della vita, che si riflette nelle nostre scelte, è coerente con essa e, di conseguenza, se sui problemi sociali del nostro tempo siamo in grado di offrire una testimonianza plausibile.

In ambito scolastico, per esempio, la nostra associazione può e deve giocare un ruolo importante, pianificando, d’intesa con i docenti, iniziative mirate il cui scopo è contribuire nell’educazione dei giovani a l’Amore di Patria, inteso come conoscenza e rispetto dei valori, della storia, dei sacrifici che hanno portato uomini e donne a credere e lottare per l’Italia, per identificarsi in un unico popolo che si riconosce nelle proprie diversità e guarda ad un orizzonte di comune destino. In poche parole educare all’idea di un passato e di una memoria comune che consenta ai nostri ragazzi di scoprire la fisionomia, le caratteristiche dello spirito collettivo,del nostro essere popolo.

Oggetto: prima guerra mondiale e indagine storica Nell’ambito del 150° dell’unità italiana, si propone alle scuole secondarie di primo grado un’indagine storica sul primo conflitto mondiale, attraverso le testimonianze dei propri familiari. La proposta vuole coinvolgere gli alunni nella ricostruzione della pagina conclusiva dell’unità italiana. Ogni studente cercherà le testimonianze ormai indirette sulla prima guerra mondiale, attraverso la ricerca di materiale fotografico, lettere dei propri avi, documenti ufficiali, racconti indiretti, poesie e quant’altro. Sarà poi la classe, con i vari contributi pervenuti, a compiere una vera indagine storica che permetta agli studenti di avvicinarsi a questo evento con maggiore interesse e coinvolgimento e di percorrere le fasi di una vera ricerca storica.

Si tratta quindi di : recuperare materiale fotografico, lettere degli avi, poesie, documenti ufficiali, racconti indiretti; collocare spazialmente e temporaneamente i documenti; produrre microstorie dove i propri avi ne siano i narratori e/o protagonisti.

COSACOMECHI Ricerca di testimonianze sulla Grande Guerra Interviste, ricercheCasa, famiglia Catalogazione delle fontiClassificazione: tipo e numeroClasse, gruppi di lavoro Elaborazione di schede (relative alle fonti prodotte) Analisi delle fonti attraverso schede sintetiche Classe, gruppi di lavoro Conoscenza del contesto storico LezioneClasse Contestualizzazione storica del materiale prodotto Collegamento dell’evento alla fonte Classe, gruppi di lavoro Produzione di testi informativi sulle singole testimonianze Scrittura di microstorie e testi informativi Classe, gruppi di scrittura Pubblicazione sul sito ANAImplementazione del materiale prodotto ANA

FOTOGRAFIA N° B/N: Altro: Breve descrizione: Periodo o data: Quale informazione si ricava? Osservazioni: IPOTESI DI SCHEDE PER L’ANALISI

CARTOLINA N° B/N: Altro: Data: Timbro postale: Provenienza: Destinatario: Mittente: Breve descrizione: Quale informazione si ricava? Osservazioni:

TESTIMONIANZA SCRITTA N° Diario □ Lettera □ Poesia □ Data: Timbro postale: Provenienza: Destinatario: Mittente: Breve descrizione: Quale informazione si ricava? Osservazioni:

DOCUMENTO UFFICIALE N° Data: Timbro postale: Provenienza: Destinatario: Mittente: Breve descrizione: Quale informazione si ricava? Osservazioni:

OGGETTO N° Breve descrizione: Provenienza: Quale informazione si ricava? Osservazioni:

INTERVISTA N° Breve descrizione: Quale informazione si ricava? Osservazioni:

tutte le microstorie e gli elaborati verranno organizzati dall’ANA e collocati nel quadro storico generale per concorrere alla realizzazione di un unico volume (edito dall’ANA ) titolato: BAULE DI FAMIGLIA “Ieri per oggi, oggi per domani” La grande guerra attraverso le testimonianze dei propri familiari

Visibilità dell’iniziativa sia sul portale ANA che sul mensile associativo “L’Alpino”. Visite guidate ai siti storici della Grande Guerra (da concordare logistica con gruppi e sezioni)./accoglienza in baita/colaz. al sacco,eventuale vitto,ecc. Ai docenti viene offerta la possibilità di fruire del supporto logistico dei gruppi e delle sez. ANA presenti nei luoghi storici durante,appunto, le uscite scolastiche. Individuare un referente per ogni plesso scolastico con cui comunicare Individuare ed eventualmente produrre materiale didattico di supporto ai docenti

Centro Studi A.N.A. Percorso formativo a cura di G. Marchesi