18-03-2009 Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 18-03-2009 ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Venezia, 12 dicembre 2003.
Fondazione Anna Lindh Data di creazione novembre 2004 con decisione dei Ministri degli Affari Esteri dei Paesi del Partenariato Euromed per la promozione.
Europa per i Cittadini ( )
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
Unità Complessa per le Relazioni Socio Sanitarie IL PROGRAMMA EUROPEO PER I GIOVANI 30 ottobre 2009 Gioventù in azione
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
5 janvier 2014 Slide N° 1 5 gennaio 2014 Diapositiva N° 1 Segretariato Urbact URBACT II Programma Europeo di Cooperazione Territoriale sullo.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
In Europa non solo a parole Istruzioni ed azioni per una presenza a Bruxelles di Gianlorenzo Martini Responsabile Direzione Sede di Bruxelles Verona, 23.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
La nuova agenzia esecutiva per listruzione, gli audiovisivi e la cultura Sede: Bruxelles Attiva dal 1° gennaio 2006 Compito: provvedere allattuazione di.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
Dott.ssa Loporchio Angela –
Ministero dell’Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Centro Servizi Amministrativi di Varese Via Copelli n. 6 – Varese; Tel.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
RUBIRES Rural Biological Resources 12 NOVEMBRE 2010 TORINO Agenzia di Sviluppo Langhe Monferrato Roero UMBERTO FAVA.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
EuroMediterraneo e Società dellInformazione. EUMEDRegNet – Cooperazione nel settore della Società dellInformazione Programma finanziato dallo Strumento.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
PREPARAZIONE AL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE In collaborazione con lUfficio di Informazione a Milano del Parlamento europeo In collaborazione con la Rappresentanza.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
EURONETLANG European network of language minorities
Analisi elaborata dalla dott
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Basilicata Volontaria nasce da un’idea dell’associazione Link. Link opera dal 2003 nell’ambito di diversi programmi europei per la promozione dell’apprendimento.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
MedHebron Distretto di Hebron: (40 Colonie Israeliane, Palestinesi) ‏
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Sessione 3 – Piccoli centri Introduzione ai lavori Direttore Generale USR Basilicata Franco Inglese Coordinamento Anna Romanazzi – Referente intercultura.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva Marco Boaria Responsabile dei Progetti

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Vicenza Cittadinanza Attiva Europea Dare ai cittadini l’opportunità di dialogare e partecipare alla costruzione di un’Europa sempre più vicina,democratica e aperta al mondo, unita e arricchita dalle differenze culturali, sviluppando così la cittadinanza dell’Unione Europea Sviluppare un senso di identità Europea, basata su valori, storia e cultura comune Promuovere un senso di appartenenza all’Unione Europea tra i cittadini Migliorare la tolleranza e la comprensione reciproca tra i cittadini Europei attraverso il rispetto e la promozione delle diversità culturali e linguistiche, contribuendo al dialogo interculturale

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Vicenza Cittadinanza attiva Europea Come la promuoviamo… Riunire le persone delle comunità locali di tutta Europa per condividere e scambiare esperienze, opinioni e valori, imparare dalla storia e costruire per il futuro Promuovere iniziative, dibattiti e riflessioni in materia di cittadinanza europea e democrazia, valori condivisi, storia e cultura comuni grazie alla cooperazione all'interno delle organizzazioni della società civile a livello europeo; Avvicinare l'Europa ai suoi cittadini, promuovendo i valori e i successi dell'Europa, preservando la memoria del suo passato; Incoraggiare l'interazione tra i cittadini e le organizzazioni della società civile di tutti i paesi partecipanti, contribuendo al dialogo interculturale e mettendo in evidenza diversità e unità dell'Europa, con particolare attenzione alle attività volte a sviluppare legami più stretti tra i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea prima del 30 aprile 2004 e quelli provenienti da Stati membri che hanno aderito dopo tale data.

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ FOCUS SUI PROGETTI REALIZZATI IN PASSATO L’IMPEGNO DI ALDA PER LA CITTADINANZA ATTIVA

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ La partecipazione della società civile nei processi decisionali a livello locale. Un valore aggiunto per le autorità locali in Europa. Ricerca tra i partner di ALDA (250) sul tema: la partecipazione a livello locale è un valore europeo, come viene favorita e le differenze tra i diversi paesi. Progetto attuato nel

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ Il ruolo delle autorità locali nella promozione dei valori della Costituzione europea - Dibattito sui valori europei - Coinvolgimento dei Balcani Progetto attuato nel

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ Città per la pace e la democrazia in Europa - Fragilità della pace e della democrazia: LA MEMORIA - 50 eventi attivati dal basso Progetto attuato nel

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ EUR-Azione: Cittadini attivi per l'Europa - Eventi locali e internazionali - Comitati di cittadini a livello locale e transnazionale - mozioni presentate direttamente alla CE durante l'evento finale Punto chiave: cittadini direttamente coinvolti nella costruzione dell'Europa: da livello locale a livello transnazionale Progetto attuato nel

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ L'impatto dell'Unione europea sulla politica delle amministrazioni locali in merito alla partecipazione della società civile - Rafforzare il dialogo tra l'UE e i cittadini al fine di favorire una cittadinanza Europea attiva e partecipativa e per avvicinare i cittadini Europei alle Istituzioni e incoraggiarli ad un più significativo impegno - seminari locali, eventi internazionali, attività di ricerca Progetto attuato nel

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ Gioventù la giusta direzione la promozione e la visibilità del programma "GIOVENTÙ IN AZIONE" e la fornitura di nuove competenze e abilità per i partecipanti (moltiplicatori) Principali risultati: 1.Creazione di una rete di ambasciatori della gioventù coinvolti e motivati nel campo della "Gioventù in azione” 2.Creazione di 10 info.points 3.Creazione di una rete di organizzazioni attive nel campo del Servizio Volontario Europeo SVE) Progetto in corso di attuazione ( )

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ L'Europa in dialogo con i cittadini -Gruppo di destinatari: i cittadini europei e le organizzazioni della società civile - Processo "3 passi" che comprende 9 gruppi di lavoro a livello locale, un seminario internazionale e la produzione e la diffusione su scala europea di un DVD - Ubicazione: in 9 paesi UE vecchi e nuovi -Conferenza finale: 9 maggio 2008, Vicenza, Italia -Pubblicazione (approccio concreto) e campagna di sensibilizzazione Progetto attuato nel

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ Proposta pilota di formazione sulla Cittadinanza Attiva per le Autorità Locali e la Società Civile dentro e fuori l’Europa (zone ENPI) Rafforzare le conoscenze e le competenze delle autorità locali e delle organizzazioni della società civile che sono interessati al tema della cittadinanza attiva e della cittadinanza europea - Costruire nuove relazioni e sviluppare sinergie, al fine di attivare nuovi processi di partecipazione e di cittadinanza a livello locale - Promuovere la cittadinanza attiva e rafforzare la partecipazione nei paesi candidati ed in quelli potenziali

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ Proposta pilota di formazione sulla Cittadinanza Attiva per le Autorità Locali e la Società Civile dentro e fuori l’Europa (zone ENPI) - 2 * Focus a livello locale, più vicino ai cittadini * Focus sui due principali attori di governo a livello locale - i rappresentanti delle autorità locali - i rappresentanti delle organizzazioni della società civile * Questa cooperazione permette la crescita di sinergie e la promozione dell’"effetto moltiplicatore" che garantiscono un notevole impulso per la comunità locale, per il suo sviluppo e per la creazione di processi democratici e partecipativi

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ Proposta pilota di formazione sulla Cittadinanza Attiva per le Autorità Locali e la Società Civile dentro e fuori l’Europa (zone ENPI) - 3 Azione di formazione Processo di partecipazione Esercizio della Cittadinanza Modulo A: Cittadinanza Attiva: per dire, fare epensare - Due moduli separati per la società civile e le autorità locali Modulo B: Cittadinanza attiva: per creare, innovare e cooperare - Un modulo comune Modulo C: “Possibile Incontro” - Un evento di visibilità

Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ Per ulteriori informazioni Consultate il sito di ALDA o contattate MARCO BOARIA Responsabile dei Progetti