Il Quaderno dell’integrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Comprensione e interpretazione del testo
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Il Portfolio delle competenze
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Scuola Secondaria di Primo Grado
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Seminario Provinciale
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
Il progetto
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Udine, 23 maggio 2011 Il Quaderno dellIntegrazione: origini, motivazioni e sviluppi nel contesto delle scuole italiane (Lorenzo Luatti) INTERAZIONI Strumenti.
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PIANO OFFERTA FORMATIVA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
METODI EMPIRICI Marco Galleri 2011.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
5 dicembre Programma LLP Azione ERASMUS Intensive Programme.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
EDUCAZIONE E CURRICOLO
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Circolo didattico di Maniago a.s
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Il Quaderno dell’integrazione Uno strumento per osservare il cammino di integrazione Treviso, 18 gennaio 2011 Treviso, 18/01/2011

Il QI: fasi, territori, scuole Prima fase (2001-2003): ideazione e prima sperimentazione; Seconda fase (2004-2007): “passa parola” e prima diffusione dello strumento; Terza fase (dal 2008-): fase della “maturità”, nuova versione del QI, nuovi apporti… - è tuttora in corso Scuole e territori coinvolti: prov. Arezzo, Padova, Milano, Pesaro, Firenze, reg. Friuli-V.G., Fermo.…Treviso; primaria e secondarie. Treviso, 18/01/2011

Uno strumento per l’osservazione: il quaderno dell’integrazione Il quaderno declina – ora in maniera strutturata, ora sulla modalità di risposta di tipo “aperto” – le tre dimensioni e i sei indicatori individuati Delinea un percorso formativo (di ricerca-azione), accompagnato, “leggero” Il Quaderno è stato validato (e arricchito, modificato) da molte esperienze condotte in Italia Treviso, 18/01/2011

Uso del Quaderno Può essere utilizzato in due diversi momenti dell’anno (nel primo e nel secondo quadrimestre) al fine di rilevare se l’integrazione degli alunni stranieri segue un percorso in movimento e se vi sono “miglioramenti” intercorsi fra la prima e la seconda fase. Può essere utilizzato in qualunque momento dell’anno per fare il punto sulle dinamiche integrative e su un determinato tema. Può essere utilizzato in toto o in parte (uno o più indicatori) Si può osservare individualmente o in coppia/tripletta … Si può osservare uno o più alunni stranieri (compilare un QI per ogni alunni neo-arrivato) Può servire anche per rilevare l’efficacia dei dispostivi specifici di integrazione realizzati dall’istituto e dall’ente locale: modulo di italiano L2, modalità di orientamento e di accoglienza… Treviso, 18/01/2011

Aspetti di forza e criticità Pluralità di sguardi Pluralità di contesti di osservazione Pluralità di metodi e strumenti per l’osservazione Forte coordinamento e tutoraggio Uso flessibile del QI Criticità Troppe aspettative sullo strumento Difficoltà a leggere/interpretare i materiali prodotti con alcuni sollecitatori Assenza del “punto di vista” delle famiglie Strumento complesso Treviso, 18/01/2011

Come si è “osservato” a Fermo? Sui 6 indicatori di integrazione (inserimento scolastico- competenza in italiano L2 – relazioni fra pari in classe – relazioni in tempo extrascolastico – rapporto lingua e riferimenti culturali d’origine – motivazione) Durante un quadrimestre (il II), tempi per l’osservazione molto serrati 47 docenti di scuole primarie, sec. I grado e ist. Superiori 22 unità di oss. hanno compilato 29 Quaderni 4 Quaderni in forma individuale, 9 in coppia, 6 triplette, 3 quaterne Allievi osservati: prevalent. neo-arrivati, ricongiunti, in ritardo di un anno scolastico Treviso, 18/01/2011

Il QI è utile ed efficace perché consente di sollecitare gli insegnanti e gli operatori a osservare i processi di integrazione degli alunni stranieri, affinando il loro sguardo rispetto alle diverse dimensioni dell’integrazione; fare spazio all’emergere dei frammenti di storia e dei vissuti dei bambini e dei ragazzi stranieri, che spesso restano nel silenzio e nell’ombra, colti nella fase di disorientamento e riorientamento iniziale; sollecitare l’attenzione degli adulti rispetto alle interazioni in classe fra pari e alla situazione relazionale nel tempo extrascolastico; registrare i passaggi, le conquiste, le soste, le difficoltà dei cammini di integrazione di ciascuno, cogliendone i punti di forza, le occasioni di sblocco, ma anche le ragioni degli impacci e delle stagnazioni; sollecitare l’attenzione degli insegnanti nei confronti dei percorsi di apprendimento (in particolare della L2), ma anche dei segnali e messaggi non verbali, del linguaggio del corpo, del racconto di sé e dei riferimenti alla lingua e al luogo d’origine… Treviso, 18/01/2011

Dai Quaderni: alcune storie di integrazione Gli eventi di integrazione si sono prodotti: per riconoscimento e valorizzazione di capacità per accettazione e inserimento in un gruppo per l’intervento di un adulto competente per intervento di un pari L’integrazione conosce soste e inciampi: per incomprensioni o difficoltà rispetto a consegne/comandi dell’insegnante, dei pari…; per difficoltà nelle relazioni con i compagni (mancata accettazione); per difficoltà negli apprendimenti che demotivano l’alunno, talvolta portandolo ad assumere atteggiamenti di disturbo Treviso, 18/01/2011

La storia di Ahmad “Italia brutto” Treviso, 18/01/2011

Io da piccolo Treviso, 18/01/2011

Io ora… “l’aereo che mi ha portato in Italia” Treviso, 18/01/2011

Io da grande… “sarò un pescatore, mi piace il mare” Treviso, 18/01/2011

Ampliare e integrare “item” e più punti di vista Alcune attenzione/proposte di lavoro: semplificare alcuni sollecitatori, individuandone anche di nuovi, al fine di facilitare la lettura dei materiali prodotti dai bambini/ ragazzi; sperimentare e condividere attività didattiche finalizzate alla costruzione di setting e contesti significanti, entro cui inserire i sollecitatori e/o le domande presenti nel quaderno; esplicitare sempre le situazioni e le modalità con cui sono raccolte le osservazioni, con particolare attenzione a quelle riferite ai “sollecitatori”. dare spazio alla voce dei genitori, anche in forma mediata dall’insegnante, sollecitando “osservazioni” durante i momenti di incontro formali e informali (colloqui, feste…); Treviso, 18/01/2011

Come cambia la nostra idea di integrazione? Cosa intendiamo per “integrazione”? Qual è la “nostra” idea di integrazione, di alunno/a “positivamente integrato” quando iniziamo un percorso di osservazione di questo tipo? Come è cambiata alla fine del percorso? Il lavoro con il QI ci aiuta a pensare all’integrazione in modo nuovo Treviso, 18/01/2011

L’insegnante “antropologo” Osservazione e riflessività Scambiare le proprie osservazioni con quelle di altre colleghe, riflettere insieme tra loro, con il tutor, in un lavoro di ricerca e formazione comune e continuo “Straniamento” e scoperta Ci rende più sensibili alla varietà, a leggere e meglio “focalizzare” le diversità; contribuisce a ridurre insicurezza, ansia, mancanza di conoscenza; consente di rivedere e rileggere il nostro agire, i nostri metodi, le nostre procedure e le nostre pratiche… e la stessa idea di “integrazione” Il giro più lungo è spesso la via più breve per tornare a casa C. Klukhohn Treviso, 18/01/2011

Riferimenti bibliografici Sull’osservazione e la capacità di “decentrarsi” Sclavi M. (2003), Arte di ascoltare e mondo possibili, B. Mondadori, Milano. Zoletto D. (2007), Straniero in classe. Una pedagogia dell’ospitalità, R. Cortina, Milano. Pozzo G. (2009), Formarsi all’osservazione in classe con un approccio etnografico, in L. Luatti (a cura di), Educare alla cittadinanza attiva, Carocci, Roma. Sulle esperienze realizzate col QI: Favaro G., Luatti L. (2004), A piccoli passi. Osservare le dinamiche dell’integrazione a scuola, in Favaro G., Luatti L. (a cura di), L’intercultura dalla A alla Z, FrancoAngeli, Milano, pp. 94-125 Favaro G. (a cura di) (2008), Un passo dopo l’altro. Osservare i cammini di integrazione dei bambini e dei ragazzi stranieri. La sperimentazione del Quaderno dell’integrazione nelle scuole fiorentine, Comune di Firenze, Polistampa, Firenze (online sul sito di “Agorà”) A.VV., Il tempo dell’integrazione. Osservare l’inserimento dei bambini e dei ragazzi stranieri nella scuola di tutti, Comune di Firenze, 2009. http://www.vanninieditrice.it/agora_home.asp: vari contributi nel monografico 4/2010 dedicato all’esperienza del QI di Fermo Treviso, 18/01/2011