Metodologie della previsione a.a. 2013/2014 Lezione 1 - 30 ottobre Simone Arnaldi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pisa 2006: Approfondimenti tematici e metodologici.
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Intelligenza Artificiale 1
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
La programmazione per competenze
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Scuola Secondaria di Primo Grado
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Canale A-L Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
INTRODUZIONE.
Area: la gestione dei progetti complessi
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Statistica sociale Modulo A
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Nuovi spazi per ospitare un nuovo modo di fare scuola
XXX Assemblea Nazionale ANCI
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Modelli predittivi F. De Santis, L. Bolognini Convegno Misurare la giustizia? Roma, ottobre 2004.
Pippo.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro.
Slide kit Glossario area indagini proattive
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
1 Lezione 1 Presentazione del corso e introduzione al tema Tecnologie Didattiche Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova,
Regole Stesura Tesina MDM Economics
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
PEOPLE MANAGEMENT ALLENARSI PARTENDO DALL’INTELLIGENZA EMOTIVA.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Metodologie della previsione a.a. 2013/2014 Lezione ottobre Simone Arnaldi

Lezione 1 del 30 ottobre  Parte I - Il corso  Parte II - Gli scenari

Parte I - Il corso Metodologie della previsione sociale  E il seminario in Sistemi Sociali Comparati?  Dalla teoria alla pratica  Due parti: Introduzione agli scenari (oggi) La realizzazione in aula di un esercizio di scenari

Parte I - Il corso Metodologie della previsione sociale  Crediti F!  Idoneo/non idoneo sulla base del lavoro in aula/individualmente  Assegnazione di letture e richiesta di approfondimenti

Parte I - Il corso Metodologie della previsione sociale  Ogni mercoledì fino al 18/12  Per informazioni: Il programma consegnato (anche le slide)

Parte I - Il corso Metodologie della previsione sociale  Una vostra (che leggete)  Portate un portatile!

Parte I - Il corso Metodologie della previsione sociale  Lo studio di caso: “Scenari per la domiciliarità degli anziani nella provincia di Trieste”  Approccio dell’Analisi Causale Stratificata (Causal Layered Analysis, S. Inayatullah)

Parte I - Il corso Metodologie della previsione sociale  Il problema: domiciliarità, autosufficienza, istituzionalizzazione

Parte I - Gli scenari Gli scenari  Esplorazione di futuri alternativi  Nesso fra azione e implicazioni, accadimenti e conseguenze logicamente deducibili  Pluralità di approcci, metodi e definizioni

Parte I - Gli scenari Una definizione  Tentativo strutturato di ottenere istruzioni  A seguito di un ragionamento ipotetico  Che mette in relazione un’ipotesi futura e le sue conseguenze deducibili  Anche se esaminata sulla base di dati concreti e riferimenti fattuali (Cinquegrani 2012)

Parte I - Gli scenari La funzione  Diminuire l’incertezza relativa al futuro  Aumentare la conoscenza per le decisioni nel presente  Non sono predittivi, ma esplorano sistematicamente le alternative (ipotetiche)

Parte I - Gli scenari La funzione  Diminuire l’incertezza relativa al futuro  Aumentare la conoscenza per le decisioni nel presente  Non sono predittivi, ma esplorano sistematicamente le alternative (ipotetiche)

Parte I - Gli scenari Le caratteristiche  Sono narrativi (storie significative e plausibili relative ad un tema specifico)  Sono finalizzati alla costruzione di strategie  Identificano le variabili rilevanti del sistema di riferimento  Combinano le variabili e gli impatti generai secondo una logica what/if?

Parte I - Gli scenari Le caratteristiche/2  Sono costruiti sempre più frequentemente con una logica di interazione di gruppo (razionalità/conoscenza collettiva/partecipazione)  Possono essere esplorativi o normativi

Parte I - Gli scenari L’Analisi Causale Stratificata  Sohayl Inayatullah (ed.), The CLA Reader, Taiwan, Tamkang University, 2004  Per il corso, usiamo la mia sintesi

Parte I - Gli scenari L’Analisi Causale Stratificata  Ampliamento delle forme di causalità rilevanti  Considerazione di diversi livelli di analisi (“strati”) Litania Cause sociali Visioni del mondo Miti

Grazie e a presto