Protocolli clinici: come scriverli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il consenso alla ricerca. D.M. del D.M.del Prevedono una attività di verifica del C.E. Due fasi: a)Monitoraggio x verificare la fedeltà
La sperimentazione clinica
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre.
La sperimentazione - I principi generali
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
1 DFP - Progetto Finalizzato A9 Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finalizzato A9 Comunicazione elettronica.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Standards regolatori negli studi di bioequivalenza
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
La storia del progetto UniClima
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
GLI STANDARD PER L’INFORMATICA MEDICA una necessità da condividere.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
La sperimentazione clinica di dispositivi medici: finalità e metodica
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
I sistemi di pianificazione e controllo.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
L.M.Munari Milano 27/09/06 Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda ILCOMITATO ETICO DI NIGUARDA E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Come funziona il Comitato Etico?
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
Transcript della presentazione:

Protocolli clinici: come scriverli Protocolli clinici: come scriverli? XML presupposto per l’interoperabilità delle conoscenze cliniche Daniela Luzi, Fabrizio L. Ricci CNR-IRPPS, Roma Laura Collada Alì, Paola Fazi, Marco Vignetti Dip. Ematologia, Università La Sapienza, Roma

Definizione di un sperimentazione clinica (clinical trial) “ qualsiasi studio sull’uomo finalizzato a scoprire o verificare gli effetti clinici, farmacologi e/o altri effetti farmacodinamici di uno o più medicinali sperimentali, e/o individuare qualsiasi reazione avversa ad uno o più medicinali sperimentali e/o a studiarne l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione con l’obiettivo di accertarne la sicurezza e/o l’efficacia. “ D.L. 24 giugno 2003, n. 211

Definizione di protocollo “il documento in cui vengono descritti l’obiettivo o gli obiettivi, la progettazione, la metodologia, gli aspetti statistici e l’organizzazione della sperimentazione, il termine “protocollo” comprende il protocollo, le versioni successive e le modifiche delle stesse” D.L. 24 giugno 2003, n. 211

Normativa di riferimento Requisiti in campo etico e scientifico The European Agency for the Evaluation of Medical Products Guideline for Good Medical Practice, 1996 Direttiva 2001/20/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 aprile 2001 concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relativi all’applicazione della buona pratica clinica nell’esecuzione della sperimentazione clinica di medicinali ad uso umano DL nr. 211 del 24 giugno 2003: Attuazione della direttiva europea

Fasi della sperimentazione Registrazione Animale Genere umano Sperimentazione preclinica Sperimentazione clinica Studi post registrativi Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

IMPORTANZA DEL PROTOCOLLO Corretta valutazione della sperimentazione dipende da: l’adozione di stesse procedure di cura per gruppi di pazienti affetti da una determinata patologia trattati dai diversi centri che partecipano alla sperimentazione l’adozione di stesse procedure di valutazione dei risultati, predefinite a priori Pianificazione e descrizione del processo terapeutico e diagnostico Pianificazione e descrizione di procedure di rilevazione dei dati IMPORTANZA DEL PROTOCOLLO

Elaborazione del protocollo coinvolge più attori, centri e competenze (sperimentatore, statistico, writing committee, etc...) soggetto a ripetute revisioni sia in fase di scrittura, che in fase di approvazione (ad es. comitati etici) può avere più versioni importante anche lo stato del protocollo (arruolamento, in corso, chiuso) collegamento con altri documenti (CRF e allegati) Dal punto di vista della diffusione disponibilità per i centri che partecipano alla sperimentazione “viste” diverse del protocollo per altri potenziali utenti (medico generico, pazienti)

Ciclo di scrittura del protocollo Outline proposal definition Outline proposal evaluation Definition of writing planning of clinical trial proposal Full definition of clinical trial proposal Evaluation of clinical trial proposal acceptance refusal change send planning definition ready Writing of single section Revision of single section Final version of singe section discussion Ciclo di scrittura del protocollo

Perché un sistema di aiuto alla scrittura? Migliorare la qualità della sperimentazione clinica: correttezza formale e rispetto degli standard coerenza tra il protocollo e il processo di sperimentazione coerenza tra le sperimentazioni dei singoli centri Riduzione dei tempi di scrittura del protocollo Migliorare la diffusione e il trasferimento dei risultati Ottenere un quadro aggiornato delle sperimentazioni

Requisiti del sistema Analisi delle sezioni Definizione delle Permettere cambiamenti nella struttura del testo Garantire l’uniformità e la consistenza del testo Modello delle connessioni tra le diverse sezioni Analisi delle sezioni Definizione delle strategie di scrittura Facilitare la co-operazione Riuso del testo Gestione delle informazioni collegate al altre fonti (i.e. cartella clinica) Definizione delle diverse “viste” del protocollo Definizione di aiuti alla scrittura

Metodologia analisi della struttura di protocolli clinici identificazione della struttura “tipo” e di quella collegata alla fase dello studio suddivisione in paragrafi e sottoparagrafi analisi semantica individuazione del contenuto informativo di ciascun paragrafo individuazione dei collegamenti logico- semantici, (dipendenze, congruenze, ...) collegamenti logico-temporali Analisi del processo come verifica delle informazioni contenute nel protocollo

La rete semantica semplificata 1 2 3 4 6 7 8 9 5 10 11 12 14 13 protocols references WF library list of addresss uses equivalence knows standard description library 15 bound step La rete semantica semplificata

Time scheduling di scrittura del protocollo

Implementazione del sistema WITH Integrazione di: XML RDBMS strutturazione del testo rete semantica interoperabilità diffusione archivio di protocolli ricerca riuso viste utente

Alcuni esempi XML Titolo Suddivisione in paragrafi <ElementType name="ProtocolTitle" content="mixed">   <attribute type="macros" default="PatologyAcronym,PatologyName,FarmacusName" /> ………   </ElementType> Suddivisione in paragrafi <ElementType name="PatientRegistration" content="eltOnly"> ………   <element type="text" />   <element type="nestedpara" minOccurs="0" maxOccurs="*" />   </ElementType> <ElementType name="nestedpara" content="eltOnly">   <element type="title" />

Modulo di ricerca

Inserimento dei farmaci

Inserimento delle informazioni chiave

Modulo di inserimento

La scrittura collaborativa Conclusioni Il sistema WITH garantisce: la standardizzazione del processo la gestione del processo l’efficiente diffusione delle informazioni necessarie alle varie fasi componenti il ciclo di vita della sperimentazione clinica La scrittura collaborativa