La ricerca scientifica in Economia Aziendale - Primi risultati del progetto di classificazione delle riviste scientifiche Angelo Riccaboni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
La valutazione del personale
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Docente: Dott. Antonio Romeo Le Specificità dellUniversità degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria La pianificazione strategica delle università: vincoli.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
New Public Management Prof. Federico Alvino.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Valutazione della ricerca nelle recenti proposte CUN Vincenzo Russo Seminario SIDEA – Roma
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Agenzia per lInnovazione A I Ezio Andreta - Commissario Bergamo – 19 Febbraio 2008.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Openness 3 dicembre Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.
I Sistemi di Incentivazione Manageriale
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Assemblea Precari Ricerca Reclutamento e Valutazione 16 giugno 2009.
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
La Comunità di Pratica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Seminario sulle esperienze di Comunità di Pratica degli operatori della formazione Scuola.
La didattica delle competenze
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2014 La Valutazione Tempistica:  L’Ufficio Ricerca Nazionale comunicherà la data di avvio delle operazioni di valutazione.
La Qualità come strumento di governo
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca Valutazione Triennale della Ricerca VTR Franco Cuccurullo.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

La ricerca scientifica in Economia Aziendale - Primi risultati del progetto di classificazione delle riviste scientifiche Angelo Riccaboni Gruppo di Studio e Attenzione su “Valutazione e Misurazione delle Performance in Ambito Universitario” Università di Bologna Incontro AIDEA Bologna, 28 giugno 2007

2 1.Motivazioni ed obiettivi della classificazione delle riviste scientifiche 2.I rischi connessi all’uso di parametri per la valutazione dei risultati 3.Le Liste di riferimento AIDEA 4.L’accreditamento AIDEA 5.Alcune riflessioni di sintesi

3 1.Necessità di innalzamento della qualità della ricerca reale, percepita, riconosciuta->internazionalizzazione  Modifiche nel processo di ricerca  Mancanza di adeguati incentivi istituzionali  Carico di attività didattiche ed amministrative 2.Crescente attenzione verso valutazione ricerca CIVR -- VTR Risultati raggiunti 1. Motivazioni ed obiettivi

4 I prodotti valutati dal Panel prodotti di 4 categorie ISI:  574 (59%) da IS0058 (Economia),  201 (21%) da IS0142 (Matematica),  183 (19%) da IS0132 (Management),  13 (1%) da IS0328 (Sociologia e Antropologia)

5 Condizioni di natura generale a) Chiarezza degli scopi della valutazione b) Esplicitazione dell’oggetto della valutazione c) Sistematicità dell’analisi: diversi profili Valutare la ricerca è difficile ma necessario Distinguere la qualità relativa Molte pubblicazioni scarso peso Focus su aree con misure precise Crescente cultura della valutazione Criteri: se non li definiamo noi altri ce li imporranno

6 a.Legittimazione università -> qualità ricerca -> internazionale -> impact factor b. Affermazione meccanismi “automatici” valutazione Criterio di scelta: efficienza di pubblicazione Temi e metodologie mainstream Omogeneizzazione della ricerca, scomparsa pluralismo c. Internazionalizzazione come nuova autoreferenzialità Rischi più alti dove profili sociali ed istituzionali Economia aziendale a metà fra hard e soft sciences 2. I rischi connessi all’uso di parametri per la valutazione dei risultati

7 ISI MGTISI ECOISI MATH Art. riviste con IF 22%56%78% Libri61%28%6,5% Lavori in italiano 56%16%1/201

8  Valorizzazione riviste nazionali Organi di governo, referaggio, diffusione  Ricerche monografiche Numerosità riviste, confronti interdisciplinari, segnalazione e incentivazione Classificazione riviste internazionali Liste di riferimento - Journal rating AIDEA  No automatismi ma integrazione  Ranking non deve sostituire Reading Riviste nazionali: accreditamento volontario AIDEA

9 Obiettivi:  segnali  supporto per prossimi esercizi di valutazione  supporto ai soggetti attivi della valutazione, anche per comparazioni interdisciplinari  valorizzazione/divulgazione della produzione scientifica italiana 3. Le Liste di riferimento AIDEA

10 Specificità aree scientifiche -> diverse liste Linee guida comuni e liste coordinate Aree individuate Banking and Finance Public Sector Management Accounting and Control Organizzazione Management (General management, Marketing, Innovation, Operations), Strategy and Governance

11 Autonomi criteri di analisi Uso di parametri espliciti e pubblici 4 classi: A*, A, B, C, no Ranking Circa 100 riviste per area Distribuzione non eccessivamente piramidale Presenza di rigoroso meccanismo di referaggio delle riviste

12 Dimenticanze e riviste recenti Posizionamento della medesima rivista in liste differenti (es. AOS, JMS, SJM) Journal of Management and Governance Lista unica AIDEA? Riviste nazionali e monografie Rivisitazione periodica (3 anni)

13 4. L’accreditamento AIDEA delle riviste nazionali:  Comitato Editoriale e/o nel Comitato Scientifico: accademici autorevoli, italiani e stranieri  Direzione scientifica ad accademico di elevato profilo scientifico  Chiaro riferimento all’avanzamento delle conoscenze scientifiche  Indicazione modalità sottoposizione e referaggio paper  Organo collegiale responsabile delle procedure di gestione dei referaggi - almeno tre istituzioni universitarie, naz. e/o intern.  Almeno doppio referaggio anonimo stesso campo di studio  Rendicontazione periodica, almeno annuale, referee

14  Archivio dei referaggi con accesso AIDEA  Rivista a pagamento in almeno 1/3 (un terzo) delle Biblioteche  Vendita per abbonamento almeno 1/3 (un terzo) della tiratura  Periodicità almeno semestrale  Acquisizione del codice ISSN  Pubblicazione per ogni articolo di un abstract in inglese  Rendiconto periodico AIDEA su requisiti ed altre info

15 Tema difficile, chiari limiti ma ineludibile  Non sostituire “Reading” con “Ranking”  Mantenere pluralismo, no mainstream  Sperimentale, migliorabile  Ma classate “dal basso” oltre 700 riviste, 35 studiosi, 21 atenei, 6 aree 5. Alcune riflessioni di sintesi

16 5. Alcune riflessioni di sintesi  Allineamento con esperienze internazionali ed altre comunità  Soluzione “interna” - evita che altri (burocrati, consulenti, …) ci impongano loro soluzione  Più facile partecipare a valutazioni istituzionali  Merito, motivazione, confronto, legittimazione