Paola Pisani Registro Tumori Infantili Piemonte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE EUROPEA DEI PAZIENTI CON HAE (CHAT) Valutazione quantitativa dei pazienti sofferenti di (HAE) in Francia, Germania, Italia, Spagna e UK Condotto.
Advertisements

Brussels launch of the Association Bruno Trentin-ISF-IRES Fulvio Fammoni President Associazione Bruno Trentin-Isf-Ires (Italy) Brussels, 26 settembre 2013.
Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Milano WP4: Cumulative Assessment Group refinement.
“Highlights in the management of colorectal cancer”
Diagnostica di laboratorio Divisione di Nefrologia
Licia Laurino and Angelo P. Dei Tos
Alleanza terapeutica e paziente violento
Copyright © Siemens Medical Solutions. All rights reserved. HEALTHCARE.
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
La stenosi carotidea a rischio: evoluzione dell’inquadramento US
Le polmoniti difficili
European Labour Force Survey. Work status of persons aged 15 years or more in the EU-25, 2003.
Trattamento integrato delle metastasi ossee
CORSO MULTIDISCIPLINARE DI PATOLOGIA ORALE:
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
Stefano Cascinu Clinica di Oncologia Medica
Basi razionali della terapia perioperatoria
Dr. V. Di Legge Dr. F. Marchetti MMG ASL 5 PISA. Sul tipo di farmaci, o più nel dettaglio, sul tipo di statina: siamo tutti daccordo?
Il controllo glicemico e il vantaggio della gestione multidisciplinare
Difendiamo il cuore Tavola rotonda. Pistoia 16 febbraio 2008Dr Roberto Anichini Cardiovascular disease in diabetic patients: the facts Cardiovascular.
Cardiologia-UTIC Carrara
Dott. Gaetano M. De Ferrari
Il latte nel divezzamento
Franco M. Romano Ginecologia Oncologica ARNAS Palermo
CSN giugno Comunicazioni Riunione R-ECFA ai LNF 21&22 maggio; buona impressione data dallEnte. Follow-up? Giornata PT ai LNGS 3&4.
Chiara Carlucci - Isfol 15 giugno 2007 CDS Isfols specialised documentation centre.
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
Lincidenza dei tumori Italia: stato dellarte Emanuele Crocetti e AIRT Working group Reggio Emilia, 7 aprile 2006.
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Leading causes of death 53.9 million from all causes, worldwide, million.
Avis Contact Centres Review
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
“LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLORETTO”
National Project – on going results Potenza 7/10 November 06 IT-G2-SIC-066 – Social Enterprise and Local Development.
Aggiornamenti scientifici di NAB-paclitaxel nel MBC in monoterapia
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
PASTIS CNRSM, Brindisi – Italy Area Materiali e Processi per lAgroindustria Università degli Studi di Foggia, Italy Istituto di Produzioni e Preparazioni.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
AIDS: Aspetti scientifici, socio-epidemiologici ed etici
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Gli ambienti di apprendimento Firenze, 3 marzo 2006.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza per tumore Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza.
DIMISEM Perugia 2002 Prof. Paolo Brunetti Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E MOTORIA INTRODUZIONE:MITI.
Richard Horton , Lancet 2005.
R. PULLI.
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of Edinburgh.
L’ ANEURISMA AORTICO ADDOMINALE PATRIZIO CASTELLI CHIRURGIA VASCOLARE
CORE STRENGTH SYNERGY AND ITS INFLUENCE IN NON CHRONIC LBP Anna Rita Calavalle, Davide Sisti, Giuseppe Andolina, Marco Gervasi, Carla Spineto, Marco Rocchi,
embryo GPS dish (Rieger et al., 2007) Avvicinamento degli embrioni rispetto a micro gocce tradizionali e minore superficie.
Carcinoma endometriale: la terapia adiuvante Quale e Quando
CANCER ARISING IN INTESTINAL ADENOMA: % OF LYMPH NODE METASTASIS Low risk0-7% High risk %
Expanded Role of Arterial Reconstruction Massachusetts Health Data Center LoGerfo et al: Arch. Surg
LA CHIRURGIA DEL TRAPIANTO DI RENE Università degli Studi di Udine
Alimentazione nell’adolescente
L'importanza del fattore tempo
DATA ANALYSIS OF 179 BRCA1 OR BRCA2 MUTATED FAMILIES. THE ITALIAN CONSORTIUM FOR HEREDITARY BREAST AND OVARIAN CANCER.
EUNICE Breast Screening Monitoring Guida d’uso
Disclosure Information Relationships Relevant to this Session
The optimal therapeutic approach to Bone Metastasis
Early Language Learning and Multilingualism: Scottish and European Perspectives BILINGUALISM MATTERS.
Guida alla compilazione del Piano di Studi Curricula Sistemi per l’Automazione Automation Engineering.
Reflusso e Aritmie Lo sport come mezzo di prevenzione
Terapia radiante dopo ripresa biochimica post-prostatectomia
Indice di Massa Corporea Body Mass Index parametro di valutazione del peso corporeo si calcola dividendo il peso per il quadrato dell’altezza in metri.
Epidemiologia dei tumori Le neoplasie piu' frequenti: caratteristiche anatomopatologiche e cliniche.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
Il tumore della mammella in Alto Adige
Transcript della presentazione:

Paola Pisani Registro Tumori Infantili Piemonte Le sfide dei Registri Tumori: nuovi obiettivi e qualita` dei dati, un quadro internazionale Paola Pisani Registro Tumori Infantili Piemonte Qualita` dei dati per quali obiettivi.

incidenza Confronto registri/SDO

NORDCAN Tassi crudi e standardizzati 25 NHL-CR 20 15 Leukaemia-CR NHL-ASR 10 Leukaemia-ASR 5 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010

NORDCAN Short term predictions (up to five years) Dyba and Hakulinen, 2000 age-period models Select combination of data type, country, cancer, sex and a 'latest year' of observation, require at least six consecutive years of data with at least 50 cancer cases or cancer deaths (all ages) recorded per year.  results by age groups and for all ages combined,  prediction interval. NORDPRED software package available at: http://www.kreftregisteret.no/en/Research/Projects/Nordpred/

Colorectal cancer incidence estimates 2002

Ruolo AIRTUM e associazioni In condizioni ottimali i registri possono produrre l’incidenza con 2-3 anni di ritardo Pubblicare incidenza + proiezioni Concordare metodi e indicatori Sviluppare strumenti

Usi dei registri tumori Programmazione e valutazione Ricerca eziologica

efficacia efficienza equità Registri tumori e anticipazione diagnostica evoluzione debito informativo efficacia efficienza equità Ferretti 2010

ALTRI TUMORI

Manuale qualità e procedure Registri Tumori e qualità “nodi” e strumenti Identificativo anagrafico Data inserimento Data incidenza Topografia Morfologia Grading Livello diagnosi Data follow-up Stato in vita Causa morte DCI Check AIRTUM Manuale qualità e procedure Oggi I registri sono moilto piu` orientati alla valutazione che alla ricerca eziologica

EUROCOURSE

Linee guida per settori definiti Screening: parametri e metodi per la valutazione

Confrontabilita` I registri riflettono efficienza ed efficacia del sistema sanitario in cui operano Pratiche cliniche Accesso . . .

Ricerca eziologica Monitoraggio al fine di formulare ipotesi Interpretazione di trend temporali e confronti geografici sempre piu` difficile Confrontabilita` internazionale

Urinary Bladder - Patriarca et al., E&P,2001 Agreement (N=699) Review Registries Invasive Non-invasive Invasive 42% 16% Non-Invasive 1% 42% The comparison with routine registries’ practice shows a tendency to include non-invasive with invasive cancers

C67 Urinary bladder 1990-95 All EUROCIM4 registries ASR / pooled ASR 2.0 Rate Ratio 1.8 1.6 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 IT_GENOA-CITY IT_VARESE NL_IKA FR_DOUBS NL_IKMN FR_HAUT-RHIN IT_MODENA FR_CALVADOS NL_IKO NL_EINDHOVEN IT_FLORENCE FR_TARN UK_EAST-ANGLIA UK_BIRMINGHAM UK_OXFORD AUS_VIENNA ICELAND GER_SAARLAND SWEDEN AUS_STYRIA AUS_VORARLBERG AUS_BURGENLAND SWI_VAUD IT_RAGUSA LATVIA SLOVENIA LITHUANIA

Ruolo descrittiva rimane identificare variazioni spazio-temporali L’inferenza richiedera` sempre di piu` approfondimenti

UK cancro della mammella e uso ormoni sostitutivi in menopausa (Parkin, 2009)

Cancro della mammella Torino per ordine di mammografia (Ponti et al Cancro della mammella Torino per ordine di mammografia (Ponti et al., JNCI, 2007)

Incidence of endometrial cancer North America 30 25 USA, California, non-Hisp White 20 USA, SEER: White Canada 15 USA, California: Black USA, SEER: Black 10 5 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

Incidence of endometrial cancer Europe 25 Denmark Finland Italy, Torino Norway Spain, Granada Sweden 20 Switzerland, Geneva UK, England, South Thames Region 15 10 5 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000

Risk factors for endometrial cancer Increase risk No change Decrease risk Overweight & obesity hysterectomy parity Oestrogen-only HR (if not hysterectomised) combined OC Tamoxifen O+P HRT progestagen-only OC IUD tobacco ? tobacco List continues…

Finland: incidence of endometrial cancer corrected for hysterectomy

Arricchire l’informazione sui casi utilizzando record linkage Ricerca eziologica Espansione variabili Arricchire l’informazione sui casi utilizzando record linkage

Aumentare l’informazione sui casi individuali attraverso record linkage Esempi Endometrio corretto per isterectomie Incidenza di tumori nei diabetici Contraccettivi e tumori ginecologici Patologie concomitanti (sia valutazione che eziologia) …

Espansione sistematica variabili? Morfologia ICD-O 3 (linfomi/leucemie) Stadio: localised/regional/distant Base diagnosi Fattori prognostici ad hoc (non solo per valutare la sopravvivenza o lo screening) Solo su ipotesi definite

Pool registri italiani, M+F, CI5IX 20000 40000 60000 80000 100000 120000 Other and unspecified (O&U) Kidney Pancreas Liver Non-Hodgkin lymphoma Rectum Stomach Bladder Colon Prostate Lung Breast Other defined 25% 14% Tumori come ovaio utero, cervice, esofago, leucemie 2.5%

Espansione entita` registrate sistematicamente: comportamento Morfologia ICD-O 3 Comportamento incerto/ in situ Tumori multipli: Organi pari Gruppi morfologici considerati differenti

Ricerca eziologica Strumento di follow-up studi prospettici multicentrici Base di studi analitici su coorti di casi

Patologia cardiaca in lungosopravviventi a tumore in eta` pediatrica coorte Registro Tumpro Infantili Piemonte Dati: - RTIP coorte sopravvissuti almeno 5 anni, incidenti 1970-2005 - 1959 soggetti - follow-up: 5-35 anni SDO 1996-2003 ICD9 425= miocarditi Questionari ai medici curanti Resultati: 7 casi SDO (1 medico) 2 casi medici (1 SDO)

Childhood cancer survivors: long-term adverse outcomes AIRTUM cohort

CI5-IX Indicatori di qualita`

CI5-IX Comparability and quality Recepita cosi` male a ragione in quanto imposta mancata completamente una discussione. Numero fonti informative indipendenti

Futuro In Italia e sul piano internazionale molto piu` materiale (dati) utilizzabile molta piu` competenza capacita` di sfruttamento inadeguata Non e` solo un problema di risorse. Forse c’e` bisogno di organizzare lo sfruttamento dei dati in modo evitare duplicazioni e incongruenze. Per esempio identificando all’interno delle reti dei registri responsabili per argomento. Esempi: come rispondere a microepidemie e come comunicare con la popolazione; come monitorare la qualita` per tipo di tumore. Ricordiamoci

Efficienza controlli di qualita` centri di riferimento per argomento (tumori infantili, screening, tumori del colon, monitoraggio eccessi, comunicazione…) Strategia di priorita` per le analisi

CI5 IX Aggiornamento continuo Nuovi indicatori di confrontabilita` Editori per argomento (tumori infantili, tumori del colon retto, mammella…) Arricchire la banca dati