La teoria delle aspettative. Expectations Theory (ET): un esempio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Concetti base della finanza
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Il modello AD-AS.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Corso di Finanza Aziendale
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
Mercati finanziari e aspettative
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 14 La curva di Phillips.
Federica Ielasi 11 novembre 2010 PERCHE I TASSI DI INTERESSE VARIANO?
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
La valutazione degli investimenti
FINANZA AZIENDALE I Lezione n. 4-5 “Valutare i titoli obbligazionari”
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
ESERCITAZIONE 2.
Modelli macroeconomici in economia aperta
aspettative di inflazione e valore attuale
Lezione 10 Aspettative e Mercati Finanziari
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
La sintesi neoclassico-keynesiana
Le scelte del consumatore
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
La congrua remunerazione
Lezione 10 La politica monetaria
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Corso di Finanza Aziendale
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
Titoli obbligazionari
Convergenza.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
I rendimenti dei bond a lunga scadenza Sources: Board of Governors of the Federal Reserve System, Banking and Monetary Statistics, 1941–1970; Federal Reserve:
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
La struttura a termine (o per scadenze) dei tassi d’interesse (Term Structure of Interest Rates) In ogni momento, titoli obbligazionari con caratteristiche.
Domanda e offerta nel mercato della moneta: La teoria della preferenza per la liquidità (John M. Keynes) Relazione con la teoria dei fondi mutuabili (domanda.
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Il mercato dei beni: riassumendo..
LEZIONE 6 TEORIA DEI COSTI.
Domanda, Offerta e Prezzi
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Formule Conversione Tassi Interesse
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Transcript della presentazione:

La teoria delle aspettative. Expectations Theory (ET): un esempio Supponiamo che il tasso d’interesse oggi sul bond a un anno sia al 6%. E che le aspettative oggi su quale sarà, tra un anno, il tasso d’interesse sul bond ad un anno siano pari all’ 8% Secondo la ET, oggi il tasso d’interesse annuale sul bond con scadenza tra due anni dovrebbe essere pari al 7%=(6% + 8%)/2 1

La teoria delle aspettative La teoria delle aspettative implica che i partecipanti al mercato non preferiscano detenere bond con una certa maturity rispetto a quelli con un’altra maturity. Pertanto, se il tasso di rendimento atteso su bonds con una certa maturity è più basso di quello dei bonds con un’altra maturity, allora la quantità detenuta dei bonds con rendimento atteso inferiore è zero. Ipotesi di perfetta sostituibilità dei bonds con diversa maturity 2

La teoria delle aspettative Supponiamo vi sia un capitale da investire pari a 1 (un milione di) Euro.

La teoria delle aspettative Ipotizziamo: Holding period di 2 anni e due strategie di investimento Rolling strategy 4

La teoria delle aspettative 2) Investire sul titolo a due anni 5

La teoria delle aspettative Perfetta sostituibilità tra i titoli implica che entrambi i bond sono detenuti se il loro rendimento atteso è uguale 6

La teoria delle aspettative Lo stesso ragionamento si applica a orizzonti di investimento più lunghi e a titoli con scadenza più lontana (n= vita residua) 7

La teoria delle aspettative Ma quella scritta prima è proprio la teoria delle aspettative! La teoria delle aspettative dunque implica l’ipotesi di perfetta sostituibilità tra titoli con diversa scadenza L’arbitraggio rende uguali i rendimenti attesi delle diverse strategie di investimento connesse a bonds con diversa scadenza. Definizione di ARBITRAGGIO 8

La teoria delle aspettative La teoria è in grado di spiegare perché i tassi d’interesse sui titoli con diverse scadenza si muovono insieme nel tempo (1° fatto) La teoria è in grado di spiegare perché la curva dei rendimenti è in genere crescente quando i tassi a breve sono bassi e viceversa se sono alti (2° fatto) Non spiega però perché la curva è in genere crescente (3° fatto) 9

La teoria dei mercati segmentati Parte dal presupposto che i bonds con diverse scadenze non siano affatto sostituti perfetti Il tasso d’interesse per ciascun bond con una data maturity è determinato dalle condizioni della domanda e offerta per quel bond Gli investitori hanno preferenze per bond con una certa scadenza rispetto a quelli con un’altra 10

La teoria dei mercati segmentati Se gli investitori in genere prediligono bonds con scadenze a breve in quanto questi sono meno esposti al rischio tasso d’interesse, ecco che questo elemento spiega la pendenza in genere positiva della yield curve (3° fatto)

La teoria del premio per la liquidità e dell’habitat preferito Questa teoria è una sintesi delle altre. Il tasso d’interesse sui titoli a lungo termine è una media dei tassi a breve attesi per il futuro più un premio per la liquidità, che riflette le condizioni di domanda e di offerta per quei bond a quella scadenza L’idea è che i bonds con diverse scadenze siano tra loro sostituti ma in modo parziale, non in modo completo 12

Liquidity Premium Theory 13

La teoria del premio per la liquidità e dell’habitat preferito Gli investitori hanno dunque una preferenza per bond con una certa scadenza rispetto ad altri con altra scadenza Sono disposti a detenere (domandare) bond con scadenze diverse rispetto a quelle più congeniali solo se consentono di ottenere un rendimento più elevato In genere gli investitori prediligono i titoli a breve scadenza rispetto a quelli a lunga scadenza 14

La teoria del premio per la liquidità e dell’habitat preferito I tassi d’interesse sui titoli con diverse scadenze si muovono insieme nel tempo (primo termine dell’equazione). Le curve dei rendimenti tendono a essere crescenti quando il tasso a breve è basso: questo fatto è spiegato dal premio per la liquidità. 15

La teoria del premio per la liquidità e dell’habitat preferito Le curve dei rendimenti tendono a essere decrescenti quando il tasso a breve è alto: questo fatto è spiegato dalle aspettative di riduzioni future dei tassi d’interesse a breve Le curve dei rendimenti sono in genere crescenti: questo fatto è spiegato dal premio per la liquidità che cresce al crescere della vita residua del titolo 16

Teoria del liquidity Premium ed Expectations Theory: un confronto 17

18

Yield Curves for U.S. Government Bonds 19

Curva dei rendimenti e previsioni di mercato Come si ottengono le previsioni (aspettative) di mercato dei tassi a breve coerenti con la teoria delle aspettative? La curva dei rendimenti e l’uso degli spread long-short come strumento per la previsione dell’inflazione e del livello di attività economica futura