La qualità delle risposte ai bisogni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
PDE-In: dalla ricerca clinica alla pratica ambulatoriale
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Teresa Gamucci Sora-Frosinone
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Lanalisi Dati Introduzione Obiettivi Studiare la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) valorizzando il punto di vista dellindividuo, in linea.
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
Il ruolo dello psicologo
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
Riconoscere le mamme depresse; è utile lo screening ?
Unità di Epidemiologia dei Tumori
I bisogni in-espressi Analisi dei dati della Linea telefonica “Invito alla vita” dicembre2008-giugno2009 “Il filo tessuto” 9 settembre 2009 dott.ssa Paola.
Fondazione di Partecipazione
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Effetti psicosociali della flessibilità occupazionale Guido Sarchielli, Alma Mater Studiorum, Universita di Bologna.
IV CONGRESSO NAZIONALE
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
(C. Venturelli e M. Codeluppi)
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
SEZIONE REGIONALE CALABRIA
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Elio Sartori Il messaggio dellICN per il 2012 Comprendere e selezionare evidenze Sicuramente utili alla nostra pratica clinica Fonti di ricerca utili:
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell’a.s : i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014.
Quanto una valutazione del vissuto del paziente con HIV può definire l’approccio diagnostico-clinico- terapeutico? Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI.
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Health management of the AD Patient
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
I migliori tre articoli del 2014
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Il punto di vista dell’urologo Giario Conti. Relazione incidenza e mortalità Estrapolato da Parker C. Lancet Oncol 2004; 5: 101–06 Rif SEER Cancer Statistics.
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
Regole 2014 Delibera di Giunta Regionale N° X / /12/2013 «DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L'ESERCIZIO.
(morbillo, HPV, meningococco)
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
1 Gaming-Health e Patient Engagement 19 settembre 2015 Stefano Triberti & Serena Barello Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore,
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
COSTRUIRE UNA MIGLIORE RELAZIONE CON LA TUA CLINICA E I PROFESSIONISTI SANITARI 1.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
Spettro bipolare: approccio clinico
L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.
Transcript della presentazione:

La qualità delle risposte ai bisogni (relazionali, affettivi, lavorativi, di benessere) della persona con HIV può influenzare il percorso diagnostico-clinico-terapeutico? Giulio Maria Corbelli, Plus onlus 9 Maggio 2014 Seminario Nadir 2014 - Iniziativa resa possibile grazie al supporto di Abbvie .

Bisogni relazionali e successo terapeutico L'esperienza del telefono verde Plus Poster 329 – ICAR 2014 Dei 24 utenti con HIV che hanno chiamato la linea: 10 avevano dubbi sulla terapia 8 sulla loro vita sociale 6 erano neo-diagnosticati La durata media della conversazione era di oltre 30 minuti, con punte di un'ora e venti minuti Nella maggioranza dei casi si tratta di persone che hanno innanzitutto bisogno di parlare con qualcuno Voglio parlare della mia terapia Voglio parlare della mia vita sociale Sono stato appena diagnosticato

Bisogni relazionali e successo terapeutico Stigma relativo all'HIV nelle comunità di uomini gay: una review di letteratura Peter J Smit, AIDS Care 2012 Alcuni gay HIV-negativi percepiscono gli uomini HIV-positivi come una minaccia per le comunità gay, sia in termini di salute sia per la percezione generale dei gay (Flowers, Duncan, & Franks, 2000) Tra i gay con HIV, lo stigma ha un impatto considerevole sul benessere mentale ed emozionale, causando livelli significativamente maggiori di ansia, solitudine, sintomi depressivi, idee suicide e adozione di strategie elusive come l'esclusione sociale (Courtenay-Quirk et al., 2006; Grov et al., 2010) In uno studio su gay HIV-positivi nel Regno Unito (Bourne, Dodds, Keogh, Weatherburn, & Hammond, 2009), la maggiore preoccupazione condivisa da quasi tutti era la possibilità di rifiuto dai partner sessuali in seguito alla dichiarazione del proprio stato di sieropositività Anche se i programmi di riduzione dello stigma si sono dimostrati efficaci in piccoli studi a breve termine, nessuno è stato condotto specificatamente tra i gay e restano molte lacune, specie in relazione alla dimensione, durata e impatto di queste iniziative (Brown, Macintyre, & Trujillo, 2003). HIV-related stigma within communities of gay men: A literature review, Peter J. Smit,AIDS Care. Apr 2012; 24(3-4): 405–412.

Bisogni relazionali e successo terapeutico Chi ha un supporto dalla propria rete di relazioni ha anche migliori risultati nella terapia antiretrovirale Rispetto a coloro che riferiscono un grande sostegno sociale, quelli che riferiscono un discreto sostegno sociale avevano tre volte più probabilità di riferire non aderenza e quelli con scarso sostegno sociale nove volte più probabilità (Adewuya et al. 2010) Il sostegno sociale o il suo miglioramento nel tempo è un fattore predittivo del successo virologico: un migliore supporto sociale si associa con maggiori probabilità di soppressione della carica virale a livello non rilevabile (Burgoyne RW., AIDS Care 2005) HIV-related stigma within communities of gay men: A literature review, Peter J. Smit,AIDS Care. Apr 2012; 24(3-4): 405–412.

Bisogni relazionali e successo terapeutico Chi offre un supporto per i bisogni relazionali delle persone con HIV? Famiglia? Rete sociale? Telefono verde? Associazioni? …? HIV-related stigma within communities of gay men: A literature review, Peter J. Smit,AIDS Care. Apr 2012; 24(3-4): 405–412.

Relazioni affettive e successo terapeutico Stable partnership and progression to AIDS or death in HIV infected patients receiving highly active antiretroviral therapy: Swiss HIV cohort study Jim Young; BMJ. Jan 3, 2004; 328(7430): 15.

Relazioni affettive e successo terapeutico Stable partnership and progression to AIDS or death in HIV infected patients receiving highly active antiretroviral therapy: Swiss HIV cohort study Jim Young; BMJ. Jan 3, 2004; 328(7430): 15.

Relazioni affettive e successo terapeutico Stable partnership and progression to AIDS or death in HIV infected patients receiving highly active antiretroviral therapy: Swiss HIV cohort study Jim Young; BMJ. Jan 3, 2004; 328(7430): 15.

Relazioni affettive e successo terapeutico Chi può dare risposte ai bisogni relazionali e affettivi delle persone con HIV? Possono questi bisogni trovare attenzione nel percorso terapeutico?

Relazioni affettive e successo terapeutico Chi può dare risposte ai bisogni relazionali e affettivi delle persone con HIV? Possono questi bisogni trovare attenzione nel percorso terapeutico?

Bisogni affettivi e successo terapeutico Chi offre un supporto per i bisogni affettivi delle persone con HIV? Famiglia? Rete sociale? …? HIV-related stigma within communities of gay men: A literature review, Peter J. Smit,AIDS Care. Apr 2012; 24(3-4): 405–412.

Bisogni lavorativi e successo terapeutico Metanalisi pubblicata nel 2013 di: 23 studi svolti negli ultimi 17 anni 6.674 persone con HIV da paesi a basso, medio e alto reddito The Impact of Employment on HIV Treatment Adherence International Labour Office, Geneva, 2013

Bisogni lavorativi e successo terapeutico Odds ratio (OR) e intervallo di confidenza del 95 per cento (CI) per l'associazione tra stato occupazionale e aderenza alla terapia antiretrovirale Odds ratio (OR) e intervallo di confidenza del 19 per cento (CI) per l'associazione tra stato occupazionale e aderenza alla terapia antiretrovirale nei diversi sottogruppi The Impact of Employment on HIV Treatment Adherence International Labour Office, Geneva, 2013

Bisogni lavorativi e successo terapeutico Conclusioni: I partecipanti che erano occupati al momento dello studio avevano il 39% (variabile dal 13 al 71 per cento) in più di probabilità di raggiungere l'ottimale aderenza alla terapia antiretrovirale rispetto a quelli disoccupati Tutti i key informants intervistati erano d'accordo che lo stigma percepito verso l'HIV rende più difficile la dichiarazione del proprio stato sierologico e impatta negativamente sull'aderenza alla ART Coloro che non hanno dichiarato il loro stato sierologico hanno più probabilità di saltare dosi evitando di essere visti mentre prendono la ART dai loro colleghi o datori di lavoro Le donne hanno più probabilità di aver una buona aderenza rispetto agli uomini È stato notato che alcune volte le persone con HIV che sperimentano una difficoltà sanitaria hanno un approccio mentale più competitivo nel competere per un lavoro rispetto alle persone con HIV apparentemente “in buona salute” The Impact of Employment on HIV Treatment Adherence International Labour Office, Geneva, 2013

Bisogni lavorativi e successo terapeutico Chi può dare risposte ai bisogni lavorativi delle persone con HIV? Possono questi bisogni trovare attenzione nel percorso terapeutico?

Bisogni lavorativi e successo terapeutico Chi può dare risposte ai bisogni lavorativi delle persone con HIV? Possono questi bisogni trovare attenzione nel percorso terapeutico? ?

Bisogni lavorativi e successo terapeutico Chi offre un supporto per i bisogni lavorativi delle persone con HIV? Ufficio del lavoro? Assistente sociale? Associazioni? …? HIV-related stigma within communities of gay men: A literature review, Peter J. Smit,AIDS Care. Apr 2012; 24(3-4): 405–412.

Benessere e successo terapeutico Role of Depression, Stress, and Trauma in HIV Disease Progression, Leserman, J; Psychosomatic Medicine: June 2008 - Volume 70 - Issue 5 - pp 539-545

Copyright © American Psychiatric Association. All rights reserved. From: Meta-Analysis of the Relationship Between HIV Infection and Risk for Depressive Disorders Am J Psychiatry. 2001;158(5):725-730. doi:10.1176/appi.ajp.158.5.725 Copyright © American Psychiatric Association. All rights reserved.

Bisogni lavorativi e successo terapeutico Chi offre un supporto per i bisogni lavorativi delle persone con HIV? Ufficio del lavoro? Assistente sociale? Associazioni? …? HIV-related stigma within communities of gay men: A literature review, Peter J. Smit,AIDS Care. Apr 2012; 24(3-4): 405–412.

Grazie Giulio Maria Corbelli Plus onlus, Bologna www.plus-onlus.it giuliomariacorbelli@gmail.com Seminario Nadir 2014 - Iniziativa resa possibile grazie al supporto di Abbvie .