-CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Advertisements

ARBITRI – DIRIGENTI – ALLENATORI – CAPITANI
Conclusioni Le prime analisi dei dati evidenziano apprezzabili cambiamenti in ambito biomedico, psicologico e motorio. Il netto miglioramento dei valori.
Documento condiviso su “L’attività fisica in bambini e adolescenti con Artrite Idiopatica Giovanile” Palermo, 15 novembre 2012.
Competenze funzionali – competenze chiave
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
SANITA Milano, 26 gennaio 2013 Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca S.C. Clinicizzata.
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
“L’Ipertensione arteriosa”
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
20 NOVEMBRE GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il rischio è fisiologico in adolescenza e può essere funzionale alla crescita
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
DALLADOLESCENZA ALLA LA GIOVINEZZA È consuetudine ritenere il periodo adolescenziale come il più bello della vita. In realtà è il più difficile. Agli.
Diagnosi e terapia del diabete di tipo 2. Prevenzione obesità e DMT2.
Adolfo Bertani Presidente Cineas Politecnico di Milano, 9 novembre 2012 Inaugurazione Anno Accademico Cineas Anno Accademico Cineas2012/2013 Combattiamo.
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
FISS Giovani ASST – Torino Affiliata FISS Atto Costitutivo 1999.
PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA Monitoraggio incidenti stradali in provincia di Ravenna.
LA CHIRURGIA DEL TRAPIANTO DI RENE Università degli Studi di Udine
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
Scuola di Medicina - Università degli Studi di Padova
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
INTERVISTANDO I GENITORI Dott.ssa Lara Comerlati
Scuola Secondaria di 1° grado “G.Perlasca” aprile 2011 prof. Anna Maria Bertolino Orientamento: la formazione continua. La scuola, la famiglia, la scelta,
Dott.ssa Valentina Orlandi
Università degli Studi di Perugia
BAMBINO IMMIGRATO E PREVENZIONE
CARLO SOLLAI – ROMINA LECIS CAGLIARI
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB ATTUALITA’ E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Thotel – Cagliari 25/27 Aprile 2013 EVOLUZIONE DELLA.
“ASSOCIAZIONE PARKINSON MARCHE: I NOSTRI PRIMI 20 ANNI” Beatrice Gobbi.
XXI CONGRESSO NAZIONALE S. I. C. Ob. IL BY PASS GASTRICO
La famiglia dell’adolescente
Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M
Equilibrio energetico
I migliori tre articoli del 2014
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Analisi delle attuali linee guida
CONGRESSO NAZIONALE SICOB
PERIODI DELLO SVILUPPO
VINCENZO PILONE Università degli Studi di Salerno CHIRURGIA GENERALE Focus su indicazioni e tecnica chirurgica del gastric banding anche in previsione.
Protocollo di gestione del paziente adolescente
BERTOLETTI MONICA ADOLESCENZA
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB
LA GESTIONE DEGLI INSUCCESSI DEL CALO PONDERALE
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Centri italiani per la terapia della grave obesità: situazione attuale e prospettive Progetti futuri di standardizzazione italiana XXI Congresso nazionale.
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
A.Rizzi, I.Tubazio, S. Basilico’, M.Uccelli, C.Vecchio, L.Conti e
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB "ATTUALITÀ' E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARI ATRICA E METABOLICA” Cagliari 25/27 Aprile 2013 Focus su indicazione e.
1 miliardo e 50 milioni di persone sovrappeso e obese
. COME RAGGIUNGERCI: Da Levante: linea 32 P.za Carignano linea 35 Via Innocenzo IV Da Ponente: linea 35 P.za Carignano È presente un parcheggio a tariffa.
Alimentazione, Fegato e Steatosi Città della Scienza Napoli 16/05/2015
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Obesità e Diabete nell’età evolutiva il ruolo del Cardiologo Dr. Rosamaria Penna Divisione Cardiologia Ospedale Bolognini Seriate.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
ANDAMENTO EPIDEMOLOGICO ED ESPRESSIONE DELLA MALATTIA DIABETICA IN TRENTINO Dott.sa V.Cauvin Dott.sa M.Bellizzi Dott.sa A.Di Palma U.O di Pediatria Osp.S.Chiara.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
UCO Chirurgia Generale Direttore: Prof N. de Manzini Indicazioni e strategie chirurgiche: Laparoceli nei grandi obesi S. Palmisano.
Transcript della presentazione:

-CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE- (33) ADOLESCENTI MINORI E GIOVANI ADULTI DEL GRUPPO DI CHIRURGIA DELL’OBESITA’ DI VERONA (G.I.C.O.V.) -CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE- L. Nadalini, M. Zanoni, M.G. Zenti, M. Battistoni, M. Genna, E. Bonora (Verona) 27 APRILE 2013 : COMUNICAZIONI

Luisa Nadalini, Margherita Zanoni Aumento di obesità, diabete, ipertensione in età evolutiva con aumentato rischio metabolico e cardiovascolare, causati dall’eccesso di grasso viscerale e obesità* * L.J Lloyd et al, Pediatrica review. Childhood obesity and risk of the adulto metabolic syndrome: a sistematic review, International Journal of obesity, 2012, 36, 1-11 Luisa Nadalini, Margherita Zanoni

Luisa Nadalini, Margherita Zanoni Lo sviluppo psicologico ed emotivo non si struttura in modo definitivo con l’avvenuta maturazione biologica* ** *P.Blos, trad. ital. L’adolescenza, un’interpretazione psicoanalitica, 1985 **G.P.Charmet, Culture affettive in adolescenza, 1991 Luisa Nadalini, Margherita Zanoni

Luisa Nadalini, Margherita Zanoni Diventare un adulto organizzato è l’esito di un processo evolutivo che va ben oltre la maturazione sessuale e la crescita definitiva del corpo* Possono essere considerati adolescenti anche giovani >18 anni perché sono le caratteristiche a definire il periodo e non l’età** *D.Winnicott, trad. Ital, sviluppo affettivo e ambiente, 1970 **M.Recalcati, Cosa resta del padre, Cortina, 2011 Luisa Nadalini, Margherita Zanoni

Luisa Nadalini, Margherita Zanoni obiettivo Rilevare i dati anagrafici e clinici di due anni (2011 e 2012) compresi gli aspetti psicologici Relativamente agli adolescenti minori e giovani adulti candidati alla chirurgia bariatrica <18 fino a 25 anni (adolescenza si protrae; obesi ritardano la soluzione del processo di autonomia-individuazione, ecc…) numerosità dei campioni, BMI e comorbidità, esordio, familiarità (per diabete, I.A., artropatia) Luisa Nadalini, Margherita Zanoni

Luisa Nadalini, Margherita Zanoni CONFRONTO ANNO 2011-2012 ADOLESCENTI MINORI FINO A 25 ANNI 2011 n.= 10 (112) 9% 2012 n. =15* (105) 14% Età media 22 (± 2.5 ) 22 (± 2.2 ) Disoccupato = 3 Studente= 3 Disoccupato =8 Studente = 3 60% dipendenza famiglia 73% dipendenza BMI: media 46 (±10.5) media 45 (± 6)   2011 2012 ESORDIO OBESITA’ infanzia 7 8 adolescenza 2 COMORBIDITA' diabete ipertensione 1 iperinsulin artropatia FAMILIARITA' obesità 6 IA  0 in 1 paz. 2011 0 in 2 paz 2012 obesità-IA 1   6 marzo 2013: 4 MINORI (su 6 adolescenti) età media 17.8 * + 3 non ancora in osservazione psicologica Luisa Nadalini, Margherita Zanoni

Problematiche psicologiche 2011 (10) 2012 (15) Sintomi psicopatologici 40% (6) Non accettazione di sé 73% (11) Relazioni sociali coartate 53% (8) Non consapevolezza di 53% (8) correlazione stress-obesità Problematiche fam 33% (5) Sintomi psicopatologici 50% (5) Non accettazione di sé 50% (5) Relazioni sociali coartate 60%(6) Non consapevolezza di 60% (6) correlazione stress-obesità Problematiche fam 40% (4) (sociali, economiche, relazionali) Luisa Nadalini, Margherita Zanoni

AUMENTO DI ADOLESCENTI IN VALUTAZIONE (minori e giovani adulti) conclusioni AUMENTO DI ADOLESCENTI IN VALUTAZIONE (minori e giovani adulti) Obiettivi: Adottare strategie diversificate di studio e valutazione dei bisogni rispetto agli adulti Intensificare i rapporti in rete con altre strutture Condividere tra colleghi Luisa Nadalini, Margherita Zanoni

gicov@ospedaleuniverona.it luisa.nadalini@ospedaleuniverona.it

L. Nadalini, M. Zanoni, M.G. Zenti, M. Battistoni, M. Genna, E. Bonora (34) LA VALUTAZIONE PER LA CHIRURGIA BARIATRICA DI ADOLESCENTI MINORI E DELLA FAMIGLIA NEL GICOV DI VERONA -CASI CLINICI- L. Nadalini, M. Zanoni, M.G. Zenti, M. Battistoni, M. Genna, E. Bonora 27 APRILE : COMUNICAZIONI

Si descrivono 3 casi con familiarità per obesità ; Disturbo dall’età infantile; Sunto percorso programma con la famiglia e individuali; EMERGE LA PRESENZA abitudini familiari consolidate rigidità verso il cambiamento L.Nadalini

caso 1 NADIA– a 16 a.6 mesi, BMI 52.2 – “obesità familiare” ♀ studentessa, primogenita di due. Rimosso BIB inserito da altro centro, senza benefici; già diete, già difficile percorso psicologico pregresso; Convocati per valutazione psicologica: ragazza ed entrambi i genitori (nel luglio 2012); Atteggiamento ostile concorde con la famiglia, dubbiosI sulle reali capacità del ns. Centro di rispondere al suo bisogno urgente (hanno già accordo per intervento immediato in altro centro?). Seguono: 1) valutazione bisogno; 2) approfondimento del disturbo alimentare; 3) dinamiche familiari 4) stato autonomia emotiva paziente a fine di: promuovere di sapere attendere e programmare prevenire il rischio di acting out L.Nadalini

lei padre madre BMI: 52.2 16.6 mesi BMI: 40 Mangia senza controllo Impossibile quantificare BMI: 40 Cugina del padre già sleeve Camion/ e grigliate con altre famiglie ogni week end 2 INTERV. BARIATRICI: GASTROPL. V. e BY PASS G. Compulsione alimentare e uso quotidiano di dolci, bibite zuccherate L.Nadalini

Richiesta ai genitori di fare una verifica dei problemi che auto-mantengono con il loro sistema alimentare; La figlia, ns paziente, sottolinea che anche il fratello sta iniziando ad ingrassare e che beve in modo smodato le bibite zuccherate, come la mamma Concordati: 3 mesi di osservazione con circa 6 incontri, somministrati: QoL, B.E.D (presente) L.Nadalini

I genitori falliscono; La ragazza accetta un percorso con ricovero in struttura per autogestire il suo problema in preparazione dell’intervento; 3 settimane di ricovero kg 5.4; E’ capace di un certo autocontrollo e di riconoscere gli errori alimentari ma non al punto da accedere al Lap band; Eseguita sleeve a 17.2 mesi; accompagnata nella pre-S.O. e dopo intervento controllo e internistico per programma alimentare; Calo dopo due mesi dall’intervento di kg.12 L.Nadalini

CASO 2 ANNA -17 a e 5 mesi, BMI 49- “paura per incolumità” ♀studentessa, primogenita di 2(endocrinologa dietista psicologo) già diete, già ricovero in un centro specializzato e dh 12 kg ripresi; Padre con obesità di II grado. Arriva accompagnata dalla madre e al successivo colloquio dal padre. Emerge angoscia per la paura dell’incolumità di un congiunto che riceve provocazioni in ambito familiare esteso; esprime senso di isolamento per avere ricevuto da piccola l’allontanamento dalla frequenza di altri familiari; Lei non conosce lo stato d’avanzamento della tutela legale; Programmati 4 mesi di osservazione con colloqui. L.Nadalini

Test: QoL, BED (possibile) Viene aggiornata sulla tutela e sulle possibili soluzioni dai genitori; Emerge che il fratello ha problemi comportamentali di una certa gravità, che la situazione della sorella lascia in secondo piano (sottovalutati); Test: QoL, BED (possibile) Programma dietetico non soddisfacente↑4 kg; programmato BIB per evitare almeno aumenti fino al momento dell’intervento (sleeve g.) per il quale dovrà attendere alcuni mesi. BIB inserito dopo 5 mesi dal primo incontro nel Centro. L.Nadalini

caso.3 Federica-15a. e 9m, BMI 45.5 - “bambina rifiutata” 1 colloquio convocati entrambi i genitori (con nuove famiglie) Studentessa; Primogenita di 4 fratelli; genitori separati quando era piccola, cui attribuisce la fine del sentimento di essere speciale In trattamento psicoterapico da un anno per disturbo alimentare, alterata percezione di sé; già ricovero in casa di cura per l’auto-gestione del problema autodimessa dopo 2 mesi 4 kg; presenta numerosi sintomi sul corpo; fuma 1 pacchetto di sigarette die L.Nadalini

lei padre Nonno pat BMI: 45.5 15.9 mesi BMI: 50 con diabete Mangia senza controllo Molti sintomi sul corpo sine materia Passiva-aggressiva BMI: 50 con diabete già BIB poi Lap-band (2006) in altro centro (allargato) In fase pre-intervento di By pass Diabetico e cardiopatico L.Nadalini

Il padre minimizza, mangia a dismisura dopo che si era fatto calibrare (allargare) il bendaggio g.; Il padre condivide l’intervento anche per la figlia. Si defila dalla discussione successiva; Nuovo tentativo di controllo alimentare e prosecuzione con colloqui psicologici; Per il rischio di aumento in attesa di intervento, si propone se possibile il BIB, ma ha problemi di gastrite. Programmato di accelerare la tempistica dell’intervento per l’estate, ai 17 anni di età L.Nadalini

abitudini familiari consolidate rigidità verso il cambiamento CONCLUSIONE Proposta per gli adolescenti che accedono alla chirurgia bariatrica “la familiarità per obesità come aggravante di rischio tra i criteri d’inclusione insieme al BMI ” L.Nadalini

g r a z i e per l' a t t e n z i o n e luisa.nadalini@ospedaleuniverona.it