Le mostre tradizionali (da Manuale di museologia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RELAZIONE O TESINA Esporre due saggi.
Advertisements

Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Progetto clil s.m.s. Monteverdi- Colorni Sede Colorni Milano a.s a.s a.s elisabetta visintainer 8 maggio 2002 esperienze.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
La progettazione degli spazi
Associazione di promozione sociale Delegazione dellUnione Astrofili Italiani Le Pleiadi Mostra itinerante dallastronomia alla cosmologia Paolo Ferretti.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Lezione n° 8: Equilibrio delle luminanze ed abbagliamento
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI P AVIA F ACOLTÀ DI L ETTERE E F ILOSOFIA, S CIENZE P OLITICHE, G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA, E CONOMIA Corso di laurea interfacoltà
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
17/02/2009Traduzione Specialistica Giapponese A.A. 2008/09 1 Introduzione alla lettura rapida del giapponese.
La Rappresentazione cartografica
I musei da strumenti della tutela sono chiamati ad essere, in aggiunta a tutte le altre attività da essi espletate, strumenti di valorizzazione del patrimonio.
PRESENTAZIONE Bando per concorso di idee a partecipazione ristretta, orientato alla ideazione ed alla progettazione di massima di una architettura temporanea,
Percezioni panoramiche notturne: in condizioni di buio totale, gli elevati contrasti di luminanza dei marmi del Duomo e della pietra della Torre di Arnolfo.
dotate di videoterminale
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Dipositive ed allegati sono scaricabili all’indirizzo internet:
Gestione degli eventi culturali (2) -Beni Culturali -Osservatori Regionali sullo spettacolo - I Musei - Strumenti di lavoro/documentazione
COMUNICAZIONE VISIVA.
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Liceo scientifico statale L. Magrini - Gemona d. F. Il metodo di studio prof. Massimo Chersicla.
La programmazione per competenze
Il Progetto di Plesso Pensieri di inchiostro continua con la visita …
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Progetto Seaside Presentazione Clienti Seaside: cosa è? Un prodotto innovativo che espande il concetto di benessere domestico proponendo nuovi spazi.
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
LINEE GUIDA D’USO DEI VIDEOTERMINALI (D.M: 2/10/00)
La Valutazione formativa nei sistemi e-learning Presentazione teorica e pratica A cura di Anna Roma Settembre 2013.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
Laboratorio Fotometria Illuminotecnica
L’articolazione del POF
Maurizio Rossi, Daniele Marini
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Giugno pag 1 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Il Portale ANCE LANCE ha intrapreso un percorso di implementazione della strategia di presenza.
PROF.ssa AMODIO SILVANA
La comunicazione della scienza in mostra – Il percorso espositivo
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
VANO n°1 _ RECEPTION - BOOK SHOP
A- impatto sul paesaggio, rapporto con la natura e le preesistenze B- rapporto con le infrastrutture viarie e di parcheggio C- inserimento ambientale e.
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
IV ISTITUTO COMPRENSIVO PADOVA
Progetto Casa Ecosostenibile
NELLA VALLE DEL LUJO. . Autunno è tempo di castagne. E per Casale di Albino la prima domenica di ottobre è tempo di « Sagra delle borole ». Si tratta.
Indicatori valutativi e paradigma lazarsfeldiano
Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa:
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
La scrittura di “servizio”
Semiotica = scienza generale dei ‘segni’ Semantica = studio dei ‘segni’ e dei loro significati Valore semantico = valore di segno, significato Sintassi.
Linguaggi dell’immagine
illuminazione Prima distinzione: Luce intradiegetica
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) Promozione della conoscenza.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Elementi di Illuminazione.  L'illuminazione consuma ingenti quantità di energia negli uffici e nelle aree produttive e l'esperienza dimostra che il risparmio.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Transcript della presentazione:

Le mostre tradizionali (da Manuale di museologia) Scelta dei criteri di ordinamento (cronologico, per temi, per argomenti, geografico) Scelta dei criteri di allestimento (itinerari e circuiti, pareti, luci, colori, materiali, distanze, supporti Didascalie, pannelli, segnaletica Visitatori Comunicazione e promozione

Luce e spazio Spazio = connubio tra architettura e illuminazione Percezione visiva che lega il visitatore all’opera Illuminotecnica Luce naturale o luce artificiale

Articolazione dello spazio Geometria dello spazio espositivo e sequenze spaziali: percorsi (obbligato, aperto) e percorribilità

Luci e opere d’arte Intensità luminosa, orientamento della fonte di luce Oggetti in vetrina Opere piane su superfici verticali Percezione visiva armoniosa

Luce definisce lo spazio Luce illumina Luce fornisce chiave interpretativa Luce = compromesso tra esigenze di lettura, di apprezzamento e di buona conservazione delle opere Colori e loro accostamenti, armonia per affinità e armonia per contrasto; stati d’animo