LA GRAVITA’ DELLA CRISI EU. PIL: DIVERGENZA US-EZ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
[S]bilancio di famiglia: il difficile equilibrio fra rigore, sviluppo, equità Fedele De Novellis Milano, 18 ottobre
John Maynard KEYNES La rivoluzione nel pensiero economico
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il passaggio del testimone, dal debito privato al debito pubblico. Scenari complessi nel mezzo della crisi. Patrizio Tirelli.
Ciclo economico, teoria keynesiana ed intervento dello Stato.
Federica Ielasi 11 novembre 2010 PERCHE I TASSI DI INTERESSE VARIANO?
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Capitolo 13 L’offerta aggregata
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
BCE.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
crescita della moneta ed inflazione
Lezione 11 Aspettative e Politica Economica
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Mercato dei beni in economia aperta
Applicazioni del Modello AS-AD
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Tavola rotonda della Scuola superiore delleconomia e della finanza Linternazionalizzazione delle imprese italiane in tempo di crisi Le imprese nellaggiustamento.
Il mercato dei beni in economia aperta
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Corso di economia 2011/12 MariaOlivella Rizza Il modello AD-AS.
L’economia internazionale
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Il pericolo deflazione
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Lezione 8 ottobre 2014 e successive
De Grauwe: Economics of Monetary Union 9e Capitolo 2 Paragrafi 1, 2, 3 (solo inizio a pag. 56 e conclusioni a pag. 64), 5, 6, 7.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Capitolo 12: L’Economia aperta Rivisitata: Il modello di Mundell-Fleming e il meccanismo del tasso di cambio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
11 e Mercati/2008/09/platero-leheman.shtml.
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
Il mercato dei beni: riassumendo..
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Disoccupazione e inflazione
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Capitolo 13 La curva di offerta aggregata con pendenza positiva
Il trade off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips 1.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
IL MERCATO DEL LAVORO.
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
3. Mercati duali e la questione giovanile in Italia.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Transcript della presentazione:

LA GRAVITA’ DELLA CRISI EU

PIL: DIVERGENZA US-EZ

PREVISIONI OCSE PER IL

Pil effettivo e potenziale

RIFORME STRUTTURALI Definizione incerta acchiappatutto per sedurre Padoan: “noi abbiamo una strategia”: -RS Mercato del lavoro -RS Mercato dei beni e servizi DEFINIZIONE: RS pro concorrenza (riduzione potere oligopolistico sindacati e imprese nei settori protetti)

RS: MOTIVAZIONI OFFERTE 1.Ristabilire competitività Sud EU 2.Guadagni di efficienza 3.Effetto ricchezza - confidence fairy

RS – Modello neoclassico In tempi normali in periferia EZ aumento forte di + Pil potenziale + Domanda di beni + Deficit commerciale (sorpresa! NON migliora) 2° Round: Prezzi EZ scendono ma BCE espande -Prezzi salgono in Germania. 3 ° Effetto finale bilancia comm. incerto

IL NUOVO CONTESTO MACRO: LA TRAPPOLA DELLA LIQUIDITA’ -Moltiplicatori fiscali (Def., T e G) -M1 /  M3 /  Inflazione -Deficit pubblico /  tassi -Spread  Deb. Pubblico, o PUI?  RS: cambia l’impatto? Come?

Inflazione PIL AS AD AD’ AS’ MODELLO AD-AS: RS IN TEMPI NORMALI E IN UNA ‘GRANDE DEPRESSIONE’ E E’

RS IN DEPRESSIONE 1) +Incertezza micro => -AD = - PIL 2) - P => + r => - AD => - PIL 3) - P => Eff.Fisher => - AD => - PIL 4) PIL(exp) => +-AD? => => Isteresi(exp)! => -AD => -PIL 5) Costi di riallocazione 6) Segnali P incerti (Lucas)

RS e DEPRESSIONE: EQ. ESTERO Riduzioni di P concentrati nei settori protetti: Servizi NT  Effetto +export basso  Espansione NT => drena L => - competitività T  EFFETTI INCERTI SU BIL. COMM.

RS : Feedback politici Se le riforme sono temporanee e -imprenditori lo prevedono (aspett. razionali)  effetto ricchezza non c’è Quando la crisi finisce cancellazione riforme => pressioni inflazionistiche  BCE alza i tassi nominali e reali => Y<Ypot  Yexp cambia di segno!  Spirale: AD +depressa => +deflazione => --r

CONCLUSIONI DI POLICY STRATEGIA 1 AUMENTARE I SALARI E LE RIGIDITA’ VERSO IL BASSO DEI SALARI, LE PROTEZIONI SOCIALI. RIDURRE LA CONCORRENZA => alzare (le aspettative di) inflazione =>

CONCLUSIONI DI POLICY STRATEGIA 1 Aspettative inflazione + => - r “Bce da sola non ce la fa”. Fino a QUANDO la distorsione? Se aumento mark-up è temporaneo: -non cala Yexp di lungo termine -effetti su equilibrio esterno minimi Di QUANTO aumentare le distorsioni? => Finché i di equilibrio <0

CONCLUSIONI DI POLICY STRATEGIA 2 RS ANNUNCIATE COME ‘PERMANENTI’ APPROVATE SUBITO, IMPLEMENTATE NEL LUNGO TERMINE QUANDO i>0 :  Y(exp) sale => Eff. ricchezza subito  No effetti deflattivi => no +r  Meno reaz. Politiche => + credibilità  Bil. Commerciale +: si svaluta REER