Giornata di studio Nati per Leggere 25 ottobre 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

SCUOLA E NUOVE TECNOLOGIE testi di Mario Rotta
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Progetto di animazione alla lettura
Multimedialità Ipertesto Interattività
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Come scrivere e studiare all’Università
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Gli elementi fondamentali
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Progetto di Prima Alfabetizzazione
Criteri per la scelta dei libri per bambini
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Una promozione della lettura in tre tappe per un bambino protagonista
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
tipologia B Il saggio breve
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Istituto Comprensivo Castrolibero
dalla carta alla pubblicazione … L’ IDEA Creare un libro, dalla carta alla pubblicazione …
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Glottodidattica.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Libri … amo Progetto di promozione alla lettura
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
LA LETTURA.
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
“Il nido per una cultura dell’infanzia”
Avete studiato durante le vacanze??????
Università degli Studi di Macerata
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Laboratori di Promozione del Benessere Psicologico
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Una lingua per studiare
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sguardi che cambiano il mondo Abitare insieme le città delle bambine e dei bambini Centro.
“ MI RACCONTI UNA STORIA?” Letture animate all’asilo nido con “Il Libro con gli Stivali” MUNICIPALITA’ MESTRE - CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO Coordinamenti.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Transcript della presentazione:

Giornata di studio Nati per Leggere 25 ottobre 2014 Libri per l'infanzia e modi di leggere degli adulti: a casa e a scuola. Roberta CARDARELLO Università di Modena e Reggio Emilia Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014

Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014 LIVELLO ZERO prima ancora della lettura c’è il rapporto con L’OGGETTO LIBRO, da succhiare, muovere, impilare, tirare, battere ( tutti gli schemi generici applicati al libro) NORMALE LA FASE DI ESPLORAZIONE DELL’OGGETTO LIBRO CHE INDICA IL TRANSITO DAL GIOCATTOLO AL LIBRO ( PRELIBRO) Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014

Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014 1. LIVELLO PARALLELO PROTOLETTURA : LE FORME DELLA PAROLA CHE PREFIGURANO IL RACCONTO/ NARRAZIONE : la nenia , il canto la filastrocca, I bans, i racconti e frammenti biografici, anche del bambino, PERCHE’ SOLLECITANO LA CAPACITA’ DI ASCOLTO   DIFFERENZE TRA RACCONTO DELL’ADULTO E LETTURA DI UN TESTO Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014

Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014 LETTURA congiunta [diversa da lettura ad ALTA VOCE ] IN FAMIGLIA- diade madre-bambino: Interazione DIADICA e prime ricerche sullo sviluppo del linguaggio IMPLICA UN LIBRO DI FIGURE E UN’INTERAZIONE A DUE   Competenza dell’adulto, linguaggio motherese nella lettura. Uso di una lingua semplificata ma piu’ articolata dell’usuale. SCAFFOLDING materno: supporto progressivamente ridotto Forme di alfabetizzazione emergente : idee sulla stampa, ordine di lettura ( alto basso sinistra destra), riconoscimento di un protagonista, e della successione da una pagina all’altra, ecc. * Variabili socioculturale e interazione diadica * Stile dialogato e stile narrativo ( Barbieri, Bonardi, Mantovani, Emiliani Molinari anni ‘70 e ‘80) Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014

Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014 “ il termine scaffolding è usato qui per descrivere il processo attraverso cui un adulto supporta gli apprendenti in modo da aiutarli a completare un compito ( di apprendimento) o un’attività che essi non riuscirebbero ancora a completare pienamente in modo autonomo”. Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014

Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014 CASA & SCUOLA analogie e differenze : autonomia del bambino/a e possibilità di scaffolding individualizzato: confronto tra pari e conversazione; Importanza della CONVERSAZIONE IN GENERALE; VALORE DEL DIALOGO SUL TESTO [come vedremo nelle pagine seguenti] Pappas 1988 Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014

Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014 PROSPETTIVA DI SVILUPPO DEL LINGUAGGIO E DELLA RICCHEZZA ESPRESSIVA L’importanza delle domande. Supporto all’ espressione: le domande aperte (Open-ended questions) offrono ai bambini le occasioni necessarie per parlare. Per esempio, la domanda “Ti è piaciuta la storia?” incoraggia una risposta diversa da quella che avremmo se chiedessimo “ Dimmi due cose che ti sono piaciute nella storia”. Entrambe richiedono al bambino di reagire alla storia letta, ma la seconda incoraggia il bambino a dare una risposta più articolata e ad usare un vocabolario più ricco. Tuttavia per sostenere l’apprendimento durante l’interazione non basta la domanda aperta, occorre che ai bambini sia lasciato il tempo di rispondere, occorre che la domanda aperta non sia seguita da una chiusa, …. Insomma le domande aperte possono non bastare come SUPPORTO /impalcatura di supporto, se i bambini non vengono coinvolti in una conversazione significativa. (Pentimonti Justice 2010) Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014

Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014 PROSPETTIVA DEL LETTORE COMPETENTE E COINVOLTO : Vengono individuate nella ricerca internazionale – indagini diffuse e sistematiche, ma anche studi etnografici- modalità diverse di lettura ricondotte al concetto di STILE di lettura A SCUOLA Co-constructive [ analitico, con molti scambi complessi sul testo durante la lettura ; teso alla rielaborazione] Didactic-interactional [descrittivo, con scambi tesi a controllare interazione e comprensione a livelli più elementari] Performance-oriented (narrativo: con conversazioni solo introduttive e finali, prevalgono il pathos e la lettura espressiva drammatizzata ] (Reese & Cox, 2003) Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014

Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014 Una ricerca su libri e stili nella scuola infanzia in Italia (Bella Becca) documenta: a) il primato ASSOLUTO del libro narrativo (Pentimonti et al.2011, Del Carlo 2012), b) la corrispondenza di alcuni stili a quelli individuati (Reese e Cox) , la possibilità di descrivere lo stile di lettura attraverso la gestione dell’evento lettura ( uso delle immagini, introduzione tematica, commenti, richieste di attivazione dei bambini …), c) la influenza del genere di testo sulle modalità di lettura (informativo Vs narrativo . Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014

Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014 LA LETTURA DEI LIBRI SENZA PAROLE e il loro potere alfabetizzante Libri senza parole che raccontano storie: hanno un grande potenziale di promozione della comprensione. Come verificato sperimentalmente C. Bertolini, Senza parole, 2012 Roberta Cardarello 25 Ottobre 2014