NUOVA AIRUNO AIZURRO, IL PAESE CHE VORREI ASCOLTANDO I CITTADINI.... VERDE PUBBLICO: BENE DI TUTTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
Due giorni per Milano 22/23 Ottobre Cosa si è cercato di fare alla due giorni nei lavori di gruppo ? Un lavoro di emersione e raccolta: 1.Sulla.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
1 LUNGO STURA LAZIO: QUADRO GIURIDICO DEGLI STRUMENTI DI CONTROLLO E INTERVENTO Rom: complessità – necessità di sintesi, di volontà, DI CORAGGIO. ALESSANDRO.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Il Servizio Civile Nazionale
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Ass. La formica Onlus.
Associazioni di Busto Arsizio
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
PERMETTERE….. NOI DOBBIAMO FACLITARE, AIUTARE, AGEVOLARE I VOLONTARI AD AGIRE. AD AGIRE NELLE PROPRIE COMUNITA. ……ecco il service territoriale A SODDISFARE.
Rete di assistenza familiare
Lo scenario della politica regionale di sviluppo
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
La gestione dei servizi pubblici locali
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Valide Alternative per l’integrazione
(.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Perché si diventa cittadini attivi
S.c.c.p.a. RAPPORTO AMBIENTALE E SOCIALE ANNO – – Tel Fax
COMITATO GMT – GLT DISTRETTO 108 Ia3
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
International Association of Lions Club. L'associazione internazionale dei Lions Club vede le sue origini con la realizzazione del sogno di Melvin Jones,
Presentazione a cura di:
per Rotary Club Vignola Castelfranco E. Bazzano Roberto Candini
Banca di Credito Cooperativo
Scegli col cuore, usa la testa, vota:
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
CENTRO LA FAMIGLIA ONLUS Consultorio Familiare
I RAPPORTI LIONS-LEO Il LEO Advisor
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
“ ASSESSORATO AL TURISMO, GRANDI EVENTI, PARI OPPORTUNITA ’ ” Incontro del 26/06/2007 N° 11 1.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Costituzione italiana Art. 3
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Il ruolo della Comunità:
Le Istituzioni in Italia.
Territorio e Urbanistica
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Benvenuti nel : CENTRO DI AGGREGAZIONE S.Vincenzo-Spaccone Centro di aggregazione S.Vincenzo-Spaccone 1 Come è nato il Centro Il Centro di aggregazione.
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Distretto 2060 A.R “IL SEGNO DEL DONO”.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
MINIOLIMPIADI CAPOTERRESI 2016 Comune di Capoterra.
Un aiuto agli anziani vittime di furti e truffe Un servizio di pronto intervento gratuito promosso dalla Provincia - Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità.
Transcript della presentazione:

NUOVA AIRUNO AIZURRO, IL PAESE CHE VORREI ASCOLTANDO I CITTADINI.... VERDE PUBBLICO: BENE DI TUTTI

NON BISOGNA DIMENTICARE CHE Il cittadino affida le risorse pubbliche, di cui è proprietario, agli amministratori perché le gestiscano. Ciò comporta che il rapporto tra cittadino e istituzione debba cambiare rispetto al passato.

Premessa  Non perche’  non abbiamo vinto  vogliamo speculare  ma per  continuità con l’azione che abbiamo lanciato  una progettualita’ condivisa  invertire la logica che trasforma ogni opportunita’ in un problema  perseguire il bene comune  offrire risposte concrete e vicine alla popolazione  operare scelte consapevoli e condivise

Aree d’interesse  PGT  Petrodragon  Area Gilardi  Ex discarica zona Adda da bonificare  Area bonificata “bevera”  Parcheggio della rocca  Area Industriale ex fattoria Attenti al verde sempre : anche votando contro al Plis & Pedaladda

PGT  Il PGT incrementa le aree urbanizzate di metri quadri,  il volume residenzale aggiuntivo di mcubi  Se si sommano le aree PRG non ancora attuate si arriva a mcubi  In sintesi ca 250/300 appartamenti e ca. 900/1000 airunesi ”

Petroldragon

NTA x Tribunale di Parma

NTA Originale

NTA originale

Pgt Adottato

Pgt approvato

Da il dire ed il fare Giovanni Ravasi Adele Gatti

A Cesare quel che e’ di Cesare Area Gilardi

E qualche bugia....

 Presentazione dell'Associazione Nazionale Carabinieri L'Associazione, che è apolitica e non persegue fini di lucro, si propone i seguenti scopi:  promuovere e cementare i vincoli di cameratismo e di solidarietà fra i militari in congedo e quelli in servizio dell'Arma, e fra essi e gli appartenenti alle Forze Armate ed alle rispettive associazioni;  tenere vivo fra i soci il sentimento di devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell'Arma e la memoria dei suoi eroici caduti;  realizzare, nei limiti delle possibilità, l'assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie;  promuovere e partecipare – anche costituendo appositi nuclei – ad attività di Volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali e culturali. Nella sua formulazione originaria lo statuto prevedeva, tra l'altro, di:  erogare sussidi ai soci ammalati;  interessarsi al fine di procurare lavoro o impiego ai soci disoccupati;  onorare i soci deceduti;  prendere parte a tutte le cerimonie o feste che esaltano la Fede e la grandezza della Patria e delle Istituzioni;  tenere il massimo contatto e la massima cordialità con le altre Associazioni;  mantenersi estranei da attività politiche.

Forse piu’ di una

Cosa fare per difendere la pubblica utilita’ e pubblica fruibilità  Vigilare  Informare i cittadini e la stampa  Raccogliere firme se serve  Creare opinione e consendo Come  Attraverso la creazione di un comitato di cittadini  Nessuna opportunita’ politica ma solo interesse al bene comune