Semplicità: la PEC si usa come la normale posta elettronica sia tramite programma client (Es. Outlook Express), che via web tramite webmail. Sicurezza:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La firma digitale Cover presentazione
Advertisements

Informazioni di base sul funzionamento
COMUNICAZIONI CON POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA:
La Posta Elettronica Certificata
Servizio di Posta Elettronica Certificata per gli ingegneri
Posta Elettronica Certificata per lOrdine degli Ingegneri di Arezzo Posta Elettronica Certificata per lOrdine degli Ingegneri di Arezzo Arezzo 18 febbraio.
Gli specialisti degli eDocuments
Modulo 5 - posta elettronica
Modulo 7 – Firma elettronica
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
LATTUAZIONE DELLE-GOVERNMENT Sistemi informativi e servizi on-line Autore: Della Chiara GiorgioPagina n° 1 Dipartimento per lInnovazione e le tecnologie.
La legislazione vigente
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA \ TORINO, 22 novembre 2011.
electronic mail posta elettronica La posta elettronica, nota come (electronic - mail), è uno dei servizi Internet più utilizzato. Essa consente.
la posta elettronica con valore legale
Nuovi servizi per il personale
1 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 1 FINANZIARIA 2008: lobbligo di fatturazione elettronica nei rapporti con la pubblica amministrazione.
la posta elettronica con valore legale
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci.
Sistema di Comunicazione in INPS
CSR in COLT Italia Piano operativo. CSR piano operativo A livello centrale >Switch off campaign >Analisi sul trattamento dei rifiuti >Riciclo apparati.
Posta Elettronica Certificata per il
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Norman SecureTide Soluzione sul cloud potente per bloccare le spam e le minacce prima che entrino all'interno della rete.
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre La posta elettronica certificata : anno della PEC 3.Diffusione della PEC tra le professioni 4.PEC.
A cura della Direzione Attività Culturali e Spettacolo della Regione del Veneto 1 Che cosè la PEC? Dicembre 2013.
Office 365 per professionisti e piccole imprese
STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
La Posta Elettronica Certificata
FAX SERVER Inviare e ricevere fax da ogni PC collegato alla rete mantenendo un numero di rete urbana xxxx Ing.Emiliano De Rossi – Area Telecomunicazioni.
La gestione informatica dei documenti
DigitPA Incontro con i consigli nazionali degli ordini Applicazione delle Regole tecniche per la consultazione e lestrazione di caselle ed elenchi di caselle.
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE
I marchi citati nella presente presentazione sono di proprietà dei rispettivi produttori. I-SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive ALPHASOFT SRLALPHASOFT.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
SERVER DI POSTA ELETTRONICA INTRANET
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
DECRETO MINISTERIALE N. 48 DEL (ATTUAZIONE LEGGE DI STABILITA’, D.L. N.179 DEL ) ENTRATO IN VIGORE IL LA DISCIPLINA DELLE.
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare via fax al numero al corso “RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)”
UN VALORE AGGIUNTO PEC. LA PEC: il recapito ufficiale dell’impresa L’obbligo di comunicazione della PEC per le imprese è stato introdotto dall’art. 16.
La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle.
- PEC – Posta Elettronica Certificata E’ uno strumento che permette di dare, ad un messaggio di posta elettronica, lo stesso valore di una raccomandata.
Click to edit Master title style 22 Gennaio 2010 Gli strumenti di semplificazione dei rapporti tra professionisti e PA Francesco Tortorelli.
1 (OGGI : DigitPA). 2 La posta elettronica È uno strumento semplice, immediato, efficace ed economico utilizzato nelle comunicazioni interpersonali e.
Il documento informatico
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Anno accademico 2009/2010 Sicurezza e frodi informatiche in Internet: la Firma Digitale come garanzia di autenticità e.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Comunicazioni. 5.1 POSTA ELETTRONICA 5.1 POSTA ELETTRONICA.
1 SOLUZIONE SOFTWARE ANTIRICICLAGGIO. 2 Problema: Rispetto della normativa antiriciclaggio  Velocità di raccolta e recupero delle informazioni Velocità.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
ARXivar 4.6 Enterprise Information Management
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
E-governement L'Amministrazione digitale o e-government è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad.
Il documento informatico. La natura del documento informatico In linea di principio, esso dovrebbe essere la traslazione su base digitale del documento.
PEC La Posta Elettronica Certificata Ombretta Pinazza Gruppo Mailing Marzo 2008.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Gestione elettronica delle comunicazioni SCUOLA – DOCENTI – FAMIGLIE - ALUNNI 23/24 marzo 2012.
Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale A.A Firma digitale e pec Antonio Capodieci.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
Transcript della presentazione:

Semplicità: la PEC si usa come la normale posta elettronica sia tramite programma client (Es. Outlook Express), che via web tramite webmail. Sicurezza: tutte le comunicazioni sono protette perché crittografate e firmate digitalmente in modo da rendere impossibile la contraffazione. Valore legale: La PEC ha pieno valore legale e le ricevute possono rendendola analoga ad una ricevuta di ritorno con data e ora di spedizione Risparmio: Confrontando i costi di una casella PEC con quello di strumenti quali fax e raccomandate è risparmi tempo e denaro Comodità: L'invio e la consultazione della casella possono essere fatti tramite qualsiasi computer collegato ad internet. Costo fisso: il prezzo annuale di una casella PEC non prevede costi aggiuntivi in base all'utilizzo. Posta Elettronica Certificata Buffetti Perché conviene? La PEC Buffetti ti garantisce: Come funziona? La PEC è molto simile alla posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte importanti caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi al destinatario. Con la PEC è inoltre garantita la certezza del contenuto: è assicurata l’impossibilità di modificare il contenuto del messaggio e degli eventuali allegati. La P osta E lettronica C ertificata, garantisce, in caso di contenzioso, l'opponibilità a terzi del messaggio. Nel caso si dovessero smarrire le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte, conservata dal gestore per 30 mesi, consente la riproduzione, con lo stesso valore giuridico, delle ricevute stesse. A chi si rivolge? Si rivolge a tutti coloro che hanno la necessità di inviare e ricevere messaggi in modo sicuro con attestazione di invio e ricezione, comodamente dal proprio PC. Può essere utilizzata da Privati, Aziende, Enti Pubblici. POSTA ELETTRONONICA CERTIFICATA Di cosa si tratta e perché attivare una PEC? La P osta E lettronica C ertificata ( PEC ) è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno come stabilito dalla vigente normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68). Dal 29 novembre 2011* tutte le società, di persone e di capitali, già costituite alla data del 29 novembre 2008, devono aver comunicato al Registro delle imprese il proprio indirizzo di posta elettronica certificata.

Stano La PEC, oltre ad essere comoda, è conveniente ed obbligatoria!  Per le costituenti Imprese in forma societaria la PEC è già obbligatoria in quanto sono tenute ad indicare il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata nella domanda di iscrizione al Registro Imprese.  Per le società già costituite l’obbligo prevede la comunicazione della casella PEC al Registro delle Imprese.  I Professionisti, iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato, devono comunicare ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata. La sicurezza della PEC Buffetti Il sistema di Posta Elettronica Certificata Buffetti presenta tutte le garanzie di sicurezza compatibili con la tipologia di servizio erogato, sia a livello fisico, che a livello informatico, rispondendo alla regolamentazione emanata dal CNIPA. Calcola la convenienza della PEC Buffetti Posta Elettronica Certificata Buffetti CaratteristicheCasellaBuffettiBuffettiBuffetti Spazio Casella 1 GB 5 GB (2 GB casella + 3 GB archivio) 5 GB (2 GB casella + 3 GB archivio) Dimens. Max (compresi allegati) 50 MB Archivio sicurezzaNon FornitoCompreso Report SMSNon Fornito Compreso Prezzo Utente Finale (Iva esclusa) € 7.00€ 28.00€ Certificazione Dominio € (Una tantum) * Normativa vigente (D.legge n. 185 del 29/11/2008 convertito nella legge n. 2 del 28/01/2009) POSTA ELETTRONONICA CERTIFICATA Stano sas di Rita Stano dal 1968 Centro Copisteria tel via G. Falcone pal a Manduria (TA)