PRESIDENTE CONTRAM S.p.A. DOTT. STEFANO BELARDINELLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Utilizzo rapido del sito web
Advertisements

SOFTWARE GESTIONE RIFIUTI
Pratiche edilizie on-line
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
La Rete Unica della Provincia di Torino
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Servizi Consolari Online
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
Sistema Tele Assistence SISTEMA PER LA GESTIONE DI RICHIESTE DI SOCCORSO.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
vi presentiamo SLIDEPLAYER.IT
Caratteristiche principali
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
ARGONEXT Accesso Docente
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Guida al sito dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Consolato Generale dItalia Monaco di Baviera Guida alluso del sistema di prenotazione online degli appuntamenti.
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
Calendario eventi sanitari Convocazione tramite SMS
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Incontri di prossimità In collaborazione con. LE CARTE DI PAGAMENTO: COSA SONO E A COSA SERVONO Le chiamiamo genericamente carte di credito, ma in circolazione.
Adempimento o Opportunità ?
BENVENUTI. Istruzioni per la compilazione dei moduli di domanda interattivi del Comune di Vignola Consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni.
Armonizzazione Calendario Eventi
Lazienda SCInformatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
Prove di innovazione tecnologica nella classe digitale 1C.
Console del Dipendente
Personalizzazione di Radio-Play per partiti elettorali.
Sistema per la gestione dei piani di assistenza domiciliare
La Sforzesca Editrice srl
Analisi del servizio PaschiHome Ripasso lezione del 19 ottobre 2005.
GUIDA ALLE ISCRIZIONI «ON LINE»
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
PROVINCIA DI MACERATA ASSESSORE AI TRASPORTI DOTT.CESARE MARTINI LA SPERIMENTAZIONE TWIST NELLA PROVINCIA DI MACERATA.
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
Visual Lab Modulo di prenotazione Visual Prenot. Presentazione Il modulo di prenotazione Visual Prenot permette al Centro la gestione in formato elettronico.
Un valore aggiunto che una azienda leader come in collaborazione con offre ai suoi clienti.
LA POSTA ELETTRONICA
PRENOTAZIONI SEGNAPALLETS Dal menu principale di ogni utente è possibile lanciare il menù per la prenotazione/consultazione dei segnapallet.
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
Autori:  Gazzola Alex  Cassol Simone  Kawkab Wassim Data: 14/04/2014 Classe: 3° INF.
Programmazione Operativa
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Il progetto TWIST nell’alto maceratese Sergio Strali Castelraimondo (MC) Il Borgo di Lanciano, 5 venerdì 14 luglio 2006.
Laboratorio di Progettazione A cura di: Arosio Cattaneo Prandi
“Il bollettino filatelico” 15 aprile 1915 I giornalisti sbagliano!
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
Istruzioni per gli utenti. Per accedere al nuovo sito della Scuola Biblica Koinonia devi innanzitutto registrarti come un nuovo‘utente’ (le password dei.
Dal sito della scuola vai su registro on line…….
I Sistemi Operativi. Che cosa sono? Il sistema operativo è un software di base che fa funzionare il computer. I Sistemi operativi più importanti sono:
Alternanza scuola lavoro Geosisma Studenti: Di Meglio Irene Zaccaria Sara Del Corto Andrea Gasparri Alessandro Tutors: Pellegrineschi Vania Caramelli David.
Agenda On Line Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
Acquisto del biglietto con smartphone: Up Mobile Lodi – 13 Marzo 2015 Up Mobile (app di Banca Sella) può essere scaricata dallo store del proprio smartphone.
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
Domenico POLLICE, “Regione Molise: l’area del Cratere del terremoto” pagina 1 Pescara, 02/03/2007 P R O G E T T O T. WI. S. T. (TRANSPORT WITH A SOCIAL.
FE_CB Front End – Inserimento segnalazione Corso per il nuovo sistema informativo di Illuminazione Pubblica Operatori 1 livello.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

PRESIDENTE CONTRAM S.p.A. DOTT. STEFANO BELARDINELLI TWIST NELL’AREA DEI SIBILLINI: COME MUOVERSI A “CHIAMATA”

1. Le tecnologie 2. I mezzi 3. Il personale 4. Le strutture Le risorse Contram ha già predisposto le risorse necessarie allo svolgimento del servizio che sono: 1. Le tecnologie 2. I mezzi 3. Il personale 4. Le strutture

Le risorse – le tecnologie Le risorse indispensabili per la programmazione – erogazione del servizio sono le risorse tecnologiche che, acquistate di recente, saranno pienamente funzionanti al via della sperimentazione.

Tali apparecchiature consistono in un software installato nella centrale operativa di Castelraimondo e… Esempio di una maschera del software durante una prenotazione

Le risorse – le tecnologie …di dispositivi che colloquiano con la stessa attraverso la tecnologia GPRS/UMTS. Esempi di apparato

Le risorse – le tecnologie Esempio di come l’apparato verrà installato sui mezzi.

Le risorse – le tecnologie Tali dispositivi localizzano l’autobus tramite tecnologia satellitare e trasmettono il dato raccolto direttamente alla centrale operativa.

Le risorse – le tecnologie Una volta ricevuti i dati, il tragitto viene visualizzato direttamente su supporto cartografico.

Alla fine dell’elaborazione la cartografia sarà completa di tutte le fermate richieste e del nominativo dei passeggeri che viaggeranno quel giorno.

Per lo svolgimento del servizio il software produce un report che verrà dato ogni giorno al conducente del turno con il dettaglio delle richieste ed il tragitto che dovrà fare.

Le risorse – i mezzi I mezzi utilizzati per questo particolare servizio sono stati differenziati da quelli di linea grazie all’applicazione di adesivi, sulle fiancate, che riportano il logo del Progetto Twist. Autobus per il trasporto a chiamata.

Le risorse – il personale Le risorse umane necessarie per l’erogazione del servizio sono di due tipologie: interne ed esterne. Intendiamo come risorse interne coloro che operano con il software per la strutturazione dei servizi, mentre esterni sono i conducenti.

Le risorse – il personale I conducenti sono stati adeguatamente istruiti sul funzionamento delle nuove modalità di trasporto che Contram sta implementando, cosa che è stata facilmente compresa dal personale perché già abituato con il servizio a chiamata di Camerino.

Le risorse – il personale Formazione vera e propria è stata, invece, impartita alle operatrici che si troveranno ad utilizzare il software. Già comunque adeguatamente formate per il servizio a chiamata di Camerino, le addette non hanno riscontrato difficoltà nell’apprendere il funzionamento di quest’ulteriore apparecchiatura.

Le risorse – le strutture Contram ha installato la centrale operativa nella sede distaccata di Castelraimondo dove le operatrici, in orari stabiliti e comunicati all’utenza, rispondono alle telefonate e gestiscono le richieste comunicando a fine giornata con l’Ufficio Movimento della sede centrale di Camerino.

Le risorse – le strutture La sede di Castelraimondo Veduta esterna Veduta interna

Modalità per la prenotazione Come già sperimentato per il servizio di trasporto a chiamata della città di Camerino, l’utente per effettuare la chiamata ha a disposizione un numero verde gratuito per prenotarsi. A questo numero risponde direttamente la centrale operativa che trasferisce fin da subito le richieste al software.

Modalità per la prenotazione L’utente chiama il numero verde e si prenota; al momento della richiesta deve fornire, consultando le apposite mappe distribuite all’utenza, la palina di partenza e quella di arrivo, l’ora di partenza o l’ora di arrivo; L’operatore inserisce nel software la prenotazione; Il software elabora tutte le richieste pervenute e stabilisce un percorso da seguire;

Modalità per la prenotazione L’utente viene informato sulle specifiche del viaggio; Il software invia i dati all’interfaccia installata sugli autobus adibiti al servizio che li registra; Il conducente in base alle informazioni ricevute effettua il servizio.

Modalità per la prenotazione Esiste, inoltre, la possibilità di prenotarsi on line fino a 20 minuti prima dell’effettuazione del servizio. La richiesta dell’utente potrà essere evasa se vengono richiesti punti di prelievo e di ripartenza già presenti sul tragitto dell’autobus o raggiungibili senza apportare modifiche agli orari delle precedenti prenotazioni. L’utente viene informato direttamente dall’operatore, quando insersce la prenotazione, se è possibile evadere la richiesta on line.

Pubblicizzazione dell’intervento Tale iniziativa è stata pubblicizzata direttamente a casa degli utenti residenti nelle località coinvolte dal Progetto TWIST: sono stati e saranno ancora spediti plichi illustrativi del progetto; ne è stato dato risalto anche sul sito Contram www.contram.it e sugli autobus. Visto, però, lo stampo fortemente innovativo dell’iniziativa per questi territori, sono state pensate modalità alternative per comunicarla e farla comprendere quanto meglio all’utenza.

Pubblicizzazione dell’intervento Il video appena mostrato sarà utilizzato per comunicare all’utenza in maniera chiara il funzionamento del servizio. Agli abitanti delle località interessate sarà mostrato tale documento. L’incontrò si svolgerà alla presenza di personale Contram capace di fornire adeguate spiegazioni a tutte le domande e richieste di chiarimento fatte dall’utenza.

Pubblicizzazione dell’intervento Un altro sistema per far meglio arrivare all’utenza le informazioni necessarie a comprendere il funzionamento del servizio è quello di far salire a bordo dei mezzi le operatrici della centrale operativa che assisteranno l’utente per alcuni giorni fin tanto che non si abitua a queste innovazioni.