LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio del moto di una palla che rimbalza
Advertisements

CARTOGRAFIA.
Il ciclo d’erosione Capp. 26 e 27 p.p. Strahler, Geografia Fisica
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Norme Tecniche per le Costruzioni
GRUPPO EMERSITO (sezioni RM1-Roma/Grottaminarda/Arezzo, CNT e MI):
"Progetto di infittimento della rete permanente GPS RING nell'area del Pollino (Basilicata-Calabria) L. Zarrilli 1 – A. Avallone 1 – V. Cardinale 1 – G.
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
1 Problema Un viaggio in automobile studiare il moto di unautomobile misurandone l'accelerazione Registriamo laccelerazione dell automobile ogni 0.2 s.
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Università de L’AQUILA
Dipartimento della Protezione Civile
Risultati attesi Esempi di analisi di RSL
Indirizzi e criteri per la Microzonazione Sismica
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Le carte di microzonazione sismica
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Riferimenti normativi:
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
Pericolosità sismica (di base e locale) Vulnerabilità sismica
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
METODI DI INDAGINE.
Stima della pericolosità sismica
Linee guida per l’identificazione di scenari di rischio
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Studente: Iannuzzi Michele ( )
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
corso di rischio sismico
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Università degli Studi di Salerno
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Dicomano Codice stazione DCM Prima compilazione: 06 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Buia Codice stazione BUI Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l ’ Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Esercitazione N.6 Analisi.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forlì Codice stazione FOR Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
Servizio Sismico Nazionale
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Norcia Codice stazione NOR Prima compilazione: 30/11/2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di XXX Codice stazione XXX Prima compilazione: giorno mese anno Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Vieste Codice stazione VSS Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Vieste Codice stazione VSS Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Cesena Codice stazione CSN Prima compilazione: 06 Febbraio 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Tarcento Codice stazione TRC Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Maiano Prato Codice stazione MAP Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Brienza Codice stazione BRN Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Bovino Codice stazione BVN Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Bagnoli Irpino Codice stazione BGI Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Calitri Codice stazione CLT Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Forgaria Cornino Codici stazioni FRC Prima compilazione: 02 Marzo 2007 Aggiornamento:
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
Verifiche sismiche di stabilità
Vulnerabilità sismica degli argini delle vasche di laminazione
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Sturno Codice stazione STR Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Nocera Umbra Codice stazione NCR Prima compilazione: 13 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Rionero in Vulture Codice stazione RNR Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
Strategie di mitigazione del rischio sismico.
L’attuazione del PAI nel settore urbanistico Le analisi del dissesto e della pericolosità, ricadute sulla pianificazione urbanistica Dott. Geol. Dario.
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Metodo del trapezio delle tensioni (predimensionamento)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
I fenomeni endogeni della terra
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
Transcript della presentazione:

LITOLOGIA

Argille ?

DISSESTI

RISCHIO GEOMORFOLOGICO

PERICOLOSITA’ IDRAULICA PER FENOMENI DI ESONDAZIONE

RISCHIO IDRAULICO PER FENOMENI DI ESONDAZIONE

SISMICITA’ Eventi storici

SISMICITA’ Eventi storici

PERICOLOSITA’ SISMICA

Argille 10 m Vs 350 m/s E Ghiaie 20 m Vs 450 m/s B Norme Tecniche Costruzioni

SPETTRO DI RISPOSTA NTC Suolo A Suolo B Suolo E

VALUTAZIONE DELLE AMPLIFICAZIONI LOCALI

Approccio qualitativo – Livello 1 (ICMS) VALUTAZIONE DELLE AMPLIFICAZIONI LOCALI In funzione della scala di lavoro e dei risultati che si intende ottenere: Approccio qualitativo – Livello 1 (ICMS) Approccio semiquantitativo – Livello 2 (ICMS) Approccio quantitativo – Livello 3 (ICMS)

Livello 1 VALUTAZIONE DELLE AMPLIFICAZIONI LOCALI Studio propedeutico e obbligatorio per affrontare i successivi livelli di approfondimento Indagini raccolta dei dati pregressi: rilievi geologici, geomorfologici, geologico-tecnici e sondaggi Elaborazioni sintesi dei dati e delle cartografie disponibili Prodotti carta delle indagini carta geologico tecnica e sezioni carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica (Mops), scala 1:5000-1:10.000 relazione illustrativa

Livello 1 VALUTAZIONE DELLE AMPLIFICAZIONI LOCALI Le microzone sono distinte in: Zone stabili, senza effetti di modificazione del moto sismico rispetto ad un terreno rigido (Vs ≥800 m/s) e pianeggiante (pendenza < 15°) Zone stabili suscettibili di amplificazioni locali: amplificazioni litostratigrafiche per Vs<800 m/s e spessori >5 m amplificazioni topografiche Zone suscettibili di instabilità (instabilità di versante, liquefazioni, faglie attive e capaci, cedimenti differenziali)

Livello 2 VALUTAZIONE DELLE AMPLIFICAZIONI LOCALI Risolve le incertezze del livello 1 con approfondimenti Fornisce quantificazioni numeriche degli effetti con metodi semplificati Indagini indagini geofisiche in foro (DH/CH), sismica a rifrazione, analisi con tecniche attive e passive per la stima delle Vs, microtremori ed eventi sismici Elaborazioni correlazioni e confronti con i risultati del livello 1, revisione del modello geologico, abachi per i fattori di amplificazione Prodotti carta delle indagini carta di microzonazione sismica relazione illustrativa

Carta di microzonazione sismica con metodi semplificati (livello 2) VALUTAZIONE DELLE AMPLIFICAZIONI LOCALI Livello 2 Carta di microzonazione sismica con metodi semplificati (livello 2) Zone stabili e zone stabili suscettibili di amplificazioni locali, caratterizzate da fattori di amplificazione relativi a due periodi dello scuotimento (FA ed FV) Zone di deformazione permanente, caratterizzate da parametri quantitativi (spostamenti e aree accumulo per frana, calcolo dell’indice del potenziale di liquefazione)

Livello 2 VALUTAZIONE DELLE AMPLIFICAZIONI LOCALI Modello di sottosuolo di terreni omogenei a strati orizzontali, piani e paralleli, di estensione infinita, considerando 3 diversi gradienti di Vs con la profondità, su un bedrock sismico (Vs=800 m/s)

Livello 2 VALUTAZIONE DELLE AMPLIFICAZIONI LOCALI Le tabelle degli abachi sono ordinate per : litotipo (ghiaia, sabbia, argilla) tipo di profilo di Vs (costante, gradiente max, gradiente intermedio) ag, accelerazione dell’evento di riferimento (0,06-0,18-0,26) Per trovare il valore di FA o FV devo conoscere: litotipo prevalente della copertura spessore della copertura Vs media della copertura fino al raggiungimento del bedrock

VALUTAZIONE DELLE AMPLIFICAZIONI LOCALI

VALUTAZIONE DELLE AMPLIFICAZIONI LOCALI

VALUTAZIONE DELLE AMPLIFICAZIONI LOCALI Argilla Suolo E FA 1.52 0.45x1.52=0.68 0.68 OK Ghiaia Suolo B FA 1.50 0.45x1.50=0.67 0.55 NO