Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
Advertisements

Il problema degli universali
Giambattista Vico Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano. Molte delle notizie.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
PLOTINO L’impensabile unità.
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
La Critica del Giudizio
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Umanesimo e Rinascimento
Empirismo e razionalismo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele.
Immanuel Kant Clicca qui.
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Platone Simposio.
Azione e felicità.
(tre viaggi a Siracusa).
Il piacere di fare filosofia
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
Quindi.
PLATONE introduzione.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
che la creatura viva nella Divina Volontà
Empirismo e razionalismo
Rapporto fra finito e infinito
PLOTINO L’impensabile unità
PLATONE : Teoria delle Idee e della Conoscenza
PLATONE : L’IMMORTALITA’ dell’ ANIMA
Azione e felicità.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Logos e mythos in Platone
Il piacere di fare filosofia
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
DE ENTE ET ESSENTIA La realtà in-segna Dio.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Dio specchio dell’uomo
Immanuel Kant.
ARISTOTELE LA METAFISICA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
La Metafisica di Aristotele
Per tanto io dico che ben sento tirarmi dalla necessità, subito che concepisco una materia o sostanza corporea, a concepire insieme ch’ella è terminata.
La deduzione trascendentale delle categorie
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Che cos’è la filosofia?.
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
NEOPLATONISMO “Cercate di ricongiungere il divino che è in voi al divino che è nell’universo” (ad Eustochio, morente)
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Filosofia dello Spirito. Spirito Soggettivo
Transcript della presentazione:

Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini Email: gigantomachia2000@yahoo.it

Plotino di Licopoli (203/04-269/70 d.C.) “L’Uno non può essere una di quelle cose alle quali è anteriore: perciò non potrai chiamarlo Intelligenza. E nemmeno lo chiamerai Bene, se Bene voglia significare una tra le cose. Ma se Bene indica Colui che è prima di tutte le cose, lo si chiami pure così” (Enneadi)

La metafisica plotiniana Stoicismo ed epicureismo convergono nel rifiuto del dualismo metafisico al quale era pervenuto il pensiero di Platone e Aristotele: il dualismo tra il principio attivo e razionale del mondo (il divino in senso stretto) e quello passivo – la materia originaria, anch’essa eterna, indipendente dall’essere divino. La metafisica elaborata da Plotino si muove anch’essa in questo solco ma il suo superamento del dualismo mette capo all’indicazione di un principio immateriale che è creatore di ogni cosa – e dunque anche della materia

La prima ipostasi: l’Uno in sé La prima ipostasi (= «ciò che sta sotto», «fondamento»), il principio creatore di tutto l’essente, è l’Uno in sé. Questo non è qualcosa di finito e dotato di grandezza (= materia), bensì infinita attività che, volendo e creando liberamente se stessa, è ad un tempo un uscir fuori di sé, un «traboccare», che produce necessariamente tutte le cose: è quell’unità «semplice e piena», che si trova “al di là dell’essere” e del pensiero, unità dalla cui sovrabbondanza procedono per emanazione tutte le cose

L’inesprimibilità della prima ipostasi L’assoluta trascendenza della prima ipostasi fa sì che nessuno dei nostri concetti sia in grado di definire positivamente la sua essenza, che può essere caratterizzata solo negativamente, ossia dicendo che cosa essa non è. In tal senso, la prima ipostasi è pensata come:

L’inesprimibilità della prima ipostasi L’assoluta trascendenza della prima ipostasi fa sì che nessuno dei nostri concetti sia in grado di definire positivamente la sua essenza, che può essere caratterizzata solo negativamente, ossia dicendo che cosa essa non è. In tal senso, la prima ipostasi è pensata come: a) qualcosa che si colloca “al di là di tutto”, ossia non è rinvenibile nell’ambito di ciò che da essa procede;

L’inesprimibilità della prima ipostasi L’assoluta trascendenza della prima ipostasi fa sì che nessuno dei nostri concetti sia in grado di definire positivamente la sua essenza, che può essere caratterizzata solo negativamente, ossia dicendo che cosa essa non è. In tal senso, la prima ipostasi è pensata come: a) qualcosa che si colloca “al di là di tutto”, ossia non è rinvenibile nell’ambito di ciò che da essa procede; b) qualcosa che è “Uno in sé”, ossia è radicalmente altro dalla molteplicità delle cose che da essa si diffondono;

L’inesprimibilità della prima ipostasi L’assoluta trascendenza della prima ipostasi fa sì che nessuno dei nostri concetti sia in grado di definire positivamente la sua essenza, che può essere caratterizzata solo negativamente, ossia dicendo che cosa essa non è. In tal senso, la prima ipostasi è pensata come: a) qualcosa che si colloca “al di là di tutto”, ossia non è rinvenibile nell’ambito di ciò che da essa procede; b) qualcosa che è “Uno in sé”, ossia è radicalmente altro dalla molteplicità delle cose che da essa si diffondono; c) qualcosa che è il bene, ossia non manca di alcunché e non tende ad altro che a se stessa: la sua essenza è pienezza, ricchezza e sovrabbondanza massime

Il concetto di emanazione La creazione di tutte le cose è intesa da Plotino come emanazione: tutto ciò che esiste si produce necessariamente in un processo di degradazione, nel senso che le cose possiedono essere e bene in misura proporzionale alla loro «distanza» dalla prima ipostasi. L’attività produttrice dell’Uno è così assimilabile al modo in cui una sorgente luminosa, un corpo caldo oppure odoroso, spandono rispettivamente luce, calore e profumo: pian piano che ci si allontana dal centro di irradiamento l’effetto della causa illanguidisce e tende a scomparire

Il concetto di emanazione Queste discorso metaforico ci mostra anche un altro carattere essenziale di questo particolare concetto di creazione, ossia il fatto che i gradi procedono gli uni dagli altri ma non in senso cronologico: non c’è mai stato un tempo in cui, ad esempio, c’era solo la prima ipostasi senza le altre e senza il mondo fisico

La seconda ipostasi: il  (lo Spirito) La seconda ipostasi è la prima emanazione del principio che, traboccando fuori di sé, è Spirito, ossia si diffonde come autopensantesi molteplicità delle forme intelligibili: lo Spirito è l’eterno pensiero di dio il quale, pensando se stesso, crea la totalità delle idee (= essere originario), vale a dire l’insieme delle strutture che informano il mondo sensibile. La seconda ipostasi è assimilata da Plotino al dio aristotelico (pensiero di pensiero) ma, a differenza di questo, essa non è l’ultimo fondamento di tutto l’ente, bensì l’eterno prodotto dell’eterna sovrabbondanza dell’Uno. Lo Spirito è la causa formale del mondo sensibile

La terza ipostasi: l’anima La terza ipostasi è la seconda emanazione del principio che, diffondendosi come Spirito, degrada infine in anima. Lo Spirito, che è innanzitutto un rivolgersi all’Uno e a se stesso, non potrebbe farsi veicolo dell’infinita potenza creatrice dell’Uno se non si diffondesse a sua volta nell’anima universale, ossia in un principio che produce la materia e la ordina in un mondo sensibile che è immagine di quello delle idee

La terza ipostasi: l’anima L’anima è dunque causa efficiente della  in un duplice senso: in primo luogo, essa pone il sostrato materiale indeterminato del mondo sensibile (ciò che Platone e Aristotele chiamavano rispettivamente chora e materia prima); quest’azione è quella in cui propriamente si prolunga l’infinta attività creatrice della prima ipostasi; in secondo luogo, provvede ad ordinare quanto ha così prodotto sul modello del mondo intelligibile

La metafisica plotiniana Mondo intelligibile 1. Uno in sé

La metafisica plotiniana Mondo intelligibile 1. Uno in sé 2. Spirito

La metafisica plotiniana Mondo intelligibile 1. Uno in sé 2. Spirito 3. Anima del mondo

La metafisica plotiniana Mondo intelligibile 1. Uno in sé 2. Spirito 3. Anima del mondo Mondo sensibile 4. 

La metafisica plotiniana 1. Uno in sé (fine)

La metafisica plotiniana 1. Uno in sé (fine) 2.  (forma)

La metafisica plotiniana 1. Uno in sé (fine) 2.  (forma) 3. Anima del mondo (motore e materia)

La metafisica plotiniana 1. Uno in sé (fine) 2.  (forma) 3. Anima del mondo (motore e materia) 4. 

La metafisica plotiniana 1. Uno in sé (fine) Mondo intelligibile 2.  (forma) 3. Anima del mondo (motore e materia) 4.  Mondo sensibile

Il destino dell’uomo: il ritorno all’Uno Ogni essere umano è un’anima che si trova incarnata in un corpo: ma in quanto la materia è in generale privazione di essere e di bene, ognuno vive innanzitutto nella dimenticanza della propria origine divina, ossia è «colpevole» perché separato dal Bene e bramoso dei piaceri della vita terrena. La virtù dell’uomo consiste dunque nel “ritornare a se stessi”, ossia in un progressivo liberarsi dell’anima dalla sua dipendenza dal corporeo, finalizzato alla contemplazione dell’Uno-Bene. Per giungere a scorgersi come Uno, l’anima deve “semplificarsi”, vale a dire liberarsi della stessa ragione e conoscenza (“Spogliati di tutto”): questo supremo atto di contemplazione, in cui si realizza la fusione dell’anima individuale con il primo principio divino del cosmo, è chiamata da Plotino anche “estasi”