Delegazione Sestri Ponente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MEMORIA VISITA A MAUTHASEN – 12 MAGGIO 2013.
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Il Muro di Berlino.
E ORA UN PO’DI STORIA.
Raccontiamo storie.
Seconda guerra mondiale
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Camillo Benso, conte di Cavour
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
Progetto Europa Ludens
La seconda guerra Mondiale
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
II° guerra mondiale Seconda parte.
La Grecia dopo la seconda guerra mondiale
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Liceo Scientifico “ F. Quercia “ con annesso Liceo Classico
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
La storia di questo imponente palazzo
Delegazione-Foce.
Memoria.
Lombardia La storia 1.
La Resistenza in Europa e in Italia
I centri urbani degli anni attorno al 1000
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
Matteo Massara Andrei Boca
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
E’ CARICATO DELLA CROCE
Guerre di indipendenza italiane
Questa nostra Italia Benvenuti in Italia!.
Cosa si ricorda il 4 novembre?
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
Delegazione Prà.
ISIS-Città di Luino- Carlo Volontè
Nonno Luca 1937 Nonna Lella 1940 Nonno Giuseppe 1949 nonna Liliana 1952 Babbo Marco 1968 Mamma Luana 1973 Gabriele 2002 Alessio 1998.
Giovanni Giolitti.
Delegazione-Foce.
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
Racconti del mio albero genealogico
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Complesso conventuale di S.Maria dell’ Assunta
LA SHOAH Alcuni personaggi
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Delegazione Voltri.
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
L’Italia nella seconda guerra mondiale
L'Italia della Resistenza e di Salò
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
FIRENZE Storia della città
ETÀ GIOLITTIANA.
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:
Delegazione Quinto 1)I primi accenni alla Comunità di Quinto al Mare risalgono all’anno 1006, come risulta dal registro arcivescovile, ed il suo nome.
La II guerra mondiale per l’Italia. 10 giugno 1940: il giorno della follia I FRONTI DEL CONFLITTO ITALIANO La guerra parallela: Mussolini vuole evidenziare.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
Transcript della presentazione:

Delegazione Sestri Ponente

1) i romani erano soliti collocare lungo le loro strade consolari delle colonnette in pietra dette pietre miliari, che indicavano le distanze dalla città capoluogo, e per quanto riguarda Genova, avevano posto a ponente, la sesta pietra miliare «AD SEXTUM LAPIDEM». Probabilmente da queste indicazioni ha avuto origine il nome di Sestri a Ponente. Questa colonnetta miliare, forse, era stata messa sulla strada che costeggiava il mare, quando l’antica pianura di Sestri non esisteva ancora, e cioè sull’antica strada romana PEGLIA (oggi PAGLIA). La pesca sulle rive del mare, l’agricoltura in collina, furono le più antiche attività dei sestresi. La chiesa di San Giovanni Battista, sembra sia stata edificata tra gli anni 680/690. Le autorità civili che per prime appaiono in documenti ufficiali, fanno riferimento agli anni 1161, 1177 e 1200, e furono i consoli di Sestri. Nel secolo XIII fu costruita la chiesa di San Francesco.

2)Papa Innocenzo IV nel 1244 soggiornò per parecchi giorni nella Badia dei monaci cistercensi, detta anche Monastero di Sant’Andrea, che sorgeva sul promontorio (ora scomparso per far posto agli stabilimenti dell’ Italsider) sul quale secoli dopo venne costruito il Castello Ragnerogio . Nei secoli i sestresi divenabili costruttori navali, famosi maestri d’ascia, abilissimi calafati e sulla spiaggia sorsero piccoli, ma ricercati cantieri navali. Altri cittadini presero la via del mare e diventarono ottimi marinai che veleggiarono per tutto il Mediterraneo. Lungo i torrenti Molinassi, Cantarena e Chiaravagna erano intanto molto attivi importanti mulini per la macinazione del grano e qualcuno lo si può ancora oggi vedere; infine da registrare l’attività delle cave di calce del monte Gazzo già note sin dall’anno 1000. Nel 1511 i sestresi supplicano il governo di Genova di staccarli dalla podesteria di Voltri, dalla quale, amministrativamente, dipendevano. 1 maggio 1609: la supplica è accolta (finalmente)! viene istituito il CAPITANATO di SESTRI A PONENTE.

3)Il primo Capitano del Popolo di Sestri fu il patrizio genovese Andrea Spinola. Sestri Ponente era composta dei borghi di Castiglione, Lardara e San Francesco e aveva giurisdizione sulle ville di: Briscata, Gazzo, Pian di Forno, Sornva, Borzoli, Pnano, Fegino, Coronata, Trasta, Multedo e Pegli. Nel 1620 viene celebrata la prima messa nella nuova parrocchia di Nostra Signora Assunta popolare, volendosi affrancare dalla lontana chiesa di San Giovanni Battista, posta in collina. Nel 1803 Sestri Ponente fa parte del 3° Cantone della Chiaravagna e vice provveditore in Sestri viene nominato il padre di Giuseppe Mazzini, dottor Giacomo, professore di anatomia all’Università di Genova. Nel 1804 viene creato il Comune di San Giovanni Battista, scorporando i suoi territori da quelli giuristi inizialmente appartenenti a Sestri.

4)Nel 1815 Papa Pio VII viene in visita pastorale a Sestri Ponente, celebra il TE DEUM nella parrocchia dell’Assunta e si reca poi nel palazzo Prefumo (attualmente di proprietà Bagnara) e dal poggiolo dell’edificio (ora sede negozio tessuti Bagnara in via Sestri) benedice la folla. In quell’epoca a Sestri Ponente c’erano fabbriche di sapone, pasta alimentare, cappelli, calcina, scali navali, filatoi di seta, lana, cotone, panni. 1835: viene costruito il primo cimitero: è collocato ove attualmente sorgono i cantieri navali Ansaldo, in fondo a via Soliman. In quello stesso anno viene deciso di costruire il nuovo Teatro che verrà poi innalzato sulla piazza dei Mico ne e successivamente chiamato Teatro Sociale. I lavori iniziarono però nel 1847 e quel teatro venne poi demolito negli anni a e di San Giovanni Battista, eretta quasi sulle rive dell’ampia spiaggia sestrese per volontà 1911/12. 28 ottobre 1848: i fratelli Westermann ottengono dal Comune di Sestri Ponente, in concessione, 6210 metri quadrati di arenile sulla spiaggia sestrese per costruirvi un locale ad uso fonderia e fabbricazione di macchine di ogni genere.

5) E l’inizio dell’industrializzazione del paese 5) E l’inizio dell’industrializzazione del paese. Nel 1865 viene acquistato palazzo Fieschi, alfine di adibirlo a sede del Comune. La somma pagata fu di 120.000 lire. Ai Cantieri Odero di Sestri viene varata la prima nave in ferro (anno 1874). Briasco e Cadenaccio sono i fondatori dei cantieri navali sestresi che in seguito diventeranno i cantieri navali più famosi d’Italia: i cantieri Ansaldo. 18 giugno 1899: per la prima volta vengono eletti consiglieri socialisti nel consiglio comunale di Sestri Ponente. Cominciano a sorgere le prime cooperative edilizie sestresi. Nell’anno 1901 iniziarono i lavori per la costruzione del nuovo cimitero detto dei Pini Storti sulla collina di Sant’Alberto. Nel settembre 1903 l’ing. Carlo Canepa, socialista, viene eletto per la prima volta Sindaco di Sestri Ponente. 17 novembre 1904: muore Casimiro Corradi , il maestro fondatore dell’omonima banda musicale

6)Il 28 ottobre del 1922 inizia l’era fascista che durerà sino al 25 luglio 1943. il 10 giugno 1940 l’Italia fascista entra in guerra ed il dramma si risolve nell’armistizio con gli anglo-americani l’8 settembre 1943. Dopo quella data l’Italia si spacca in due per questioni di guerra, e diventa un insanguinato campo di battaglia tra eserciti stranieri. Al Nord Mussolini crea la Repubblica Sociale Italiana, al Sud, il governo del Re Vittorio Emanuele III, costituisce il legittimo governo italiano, con il consenso degli alleati. E la guerra civile, tra italiani delle diverse correnti politiche e i neo fascisti. Il 24 aprile 1945 Sestri Ponente, per prima, insorge: i partigiani ben presto si impadroniscono dei punti strategici della città e il 25 aprile 1945 è il giorno dell’Insurrezione generale in Alta Italia, proclamata dal C.L.N. (Comitato Liberazione Nazionale). La Libertà democratica viene riconquistata.

7)Poco dopo in Europa termina il secondo conflitto mondiale con la totale sconfitta della Germania nazista. Si devono ricordare, a questo punto, tutti i Sestresi che nell’Esercito, nella Marina, nell’Aviazione soffersero per anni ed anni le pene della «naia», che combatterono eroicamente dalla Grecia alla Russia, dall’Africa Settentrionale, ad altri settori operativi del fronte, sui mari del Mediterraneo e dell’Atlantico, che patirono pene indicibili nei campi di concentramento tedeschi ed anglofrancesi. Dobbiamo volgere il nostro pensiero ai soldati che dopo l’armistizio non si arresero e furono deportati in Germania, ai perseguitati politici confinati nelle isole da anni, agli operai degli stabilimenti sestresi che soffersero la deportazione del 16 giugno 1944, a tutti coloro che morirono sui campi di battaglia, che s’inabissarono con le loro navi colpite, agli aviatori caduti, tutta una generazione che sempre ebbe Sestri Ponente nel cuore, in tutte le avversità di questo conflitto crudele e sanguinoso e che il destino non le concesse più di rivedere, ma che noi non dimenticheremo mai, perché soffersero e morirono per la Libertà di tutti.

8)Quando dagli scali dei cantieri navali dell’ Ansaldo scendevano le navi, se era un giorno festivo, quasi tutti i sestresi partecipavano al varo, specie i ragazzi, perchè nei giorni precedenti si spargeva la voce che chi fosse entrato all’interno dello stabilimento, avrebbe partecipato al sontuoso ricevimento offerto dalla Direzione della società alle personalità invitate. Purtroppo «i monelli» e cioè quasi tutti i figli del popolo sestrese che lavorava, non ebbero quasi mai tale privilegio, perchè severissimi guardiani impedivano l’accesso ai cantieri, e se non presentavi il biglietto d’invito, restavi fuori e non c’era proprio verso d’entrare.

9) Io vorrei sapere quanti dei miei coetanei, almeno una volta siano riusciti a mangiare paste o bere champagne quel giorno memorabile del Varo. Un tabù che noi ragazzi quasi mai riuscimmo a sfatare. La festa di Sant’Alberto, almeno sino alla vigilia della seconda guerra mondiale, per Sestri Ponente era veramente qualche cosa di eccezionale. Sestri che negli anni trenta contava, più o meno 30/ 35.000 abitanti, per tre giorni si dava alla pazza gioia ed ivi convenivano anche altre migliaia di persone dalle vicine delegazioni. C’era «un’ invexendo» incredibile, un vocio assordante, ci si pigiava gomito a gomito. Specie nelle ore serali, quasi non si poteva camminare.