LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Roma, 19 Giugno 2014 SILVIO GARATTINI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia della ricerca in ambito clinico
Advertisements

Alcuni aspetti chiave e preliminari:
L’articolo scientifico
La sperimentazione clinica
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
La sperimentazione - I principi generali
Come leggere un lavoro scientifico
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Phase 0 Clinical Trials Maurizio Belfiglio
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Gruppo Nazionale Placement 23 Ottobre 2012
Unità di Epidemiologia dei Tumori
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
La prescrizione off-label dei farmaci
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
L’uso del placebo in studi su patologie cardiovascolari
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
METODOLOGIA L’APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE
Il documento regionale
I processi registrativi dei farmaci e la disponibilità delle terapie ospedaliere.
Evidence-Based Dentistry
Gli studi osservazionali
Uno studio promosso e coordinato da:
AIFA: una nuova politica del farmaco a tutela della salute Il progetto per una ricerca innovativa P. Castellani R&D e Government Affairs AstraZeneca FORUM.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
INTRODUZIONE I Comitati Etici (C.E.) hanno il delicato compito di valutare gli aspetti scientifici ed etici dei protocolli di studio al fine di tutelare.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Prof.ssa Paola Minghetti
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
Statista Statistico cose dello Stato stato delle cose BRUNO’S DEFINITION bugie, maledette bugie e statistiche (Benjamin Disraeli, ) 2013 ANNO.
L’ANALISI STATISTICA NELLA RICERCA CLINICA
Dall’Università all’Azienda: «La nostra esperienza»
Protocolli clinici: come scriverli
Corso di Statistica elementare Milano/Bologna/Napoli, Settembre-Ottobre 2010 A vs B.
L'Evidence Based Prevention in Italia e nel mondo
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
INTRODUZIONE ALLA RICERCA INFERMIERISTICA 2 Anno Accademico 2013/2014
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Il Ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità  Monitoraggio dell’uso dei farmaci;  Valutazione della appropriatezza d’uso;  Valutazione del profilo di.
ENTI REGOLATORI E RIMBORSABILITÀ DEI FARMACI ANTITUMORALI Terni, 14 Novembre 2015 SILVIO GARATTINI.
LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Realizzare un farmaco: i principi di base relativi alla scoperta e allo sviluppo di farmaci.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE.
* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Valutare l’efficacia del ri-trattamento con alte dosi di CIFN 15 µg in pazienti che non hanno risposto o hanno recidivato dopo un trattamento con CIFN.
Clinical Trials Un trial clinico e' lo studio di un nuovo farmaco o terapia, per provarne l'efficacia e la sicurezza Chi finanzia lo studio: o Industrie.
Il sapere diffuso per diffondere a livello aziendale (e non solo) l’attività e i risultati delle sperimentazioni cliniche dott.ssa Elena Barcella - U.O.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Transcript della presentazione:

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Roma, 19 Giugno 2014 SILVIO GARATTINI

UN PO’ DI VOCABOLARIO

PRECLINICA DEFINIZIONE DEL TARGET STUDI IN VITRO MODELLI ANIMALI STUDI DI TOSSICOLOGIA FARMACOCINETICA STUDI COMPARATIVI ACUTA CRONICA CANCEROGENESI RIPRODUZIONE

FASE 1Ricerca della tollerabilità FASE 2 Ricerca iniziale della efficacia FASE 3 Studio Clinico Controllato SPERIMENTAZIONE CLINICA

FASE 4 Postmarketing Impiego nella clinica corrente Interazioni con altri farmaci Raccolta effetti tossici SPERIMENTAZIONE CLINICA

Deve essere approvata da COMITATO ETICO AUTORITA’ COMPETENTE (AIFA)

TRATTAMENTO COMPASSIONEVOLE VIENE ESEGUITO UTILIZZANDO UN PRODOTTO CON DOCUMENTATA EFFICACIA, MA NON ANCORA AUTORIZZATO ALLA COMMERCIALIZZAZIONE. IL TRATTAMENTO COMPASSIONEVOLE NON E’ SPERIMENTAZIONE CLINICA.

TRATTAMENTO OFF-LABEL VIENE ESEGUITO UTILIZZANDO UN PRODOTTO IN COMMERCIO PER UNA INDICAZIONE TERAPEUTICA NON APPROVATA, MA PER CUI ESISTE UNA DOCUMENTAZIONE DI EFFICACIA. VIENE UTILIZZATO QUANDO NON VI SIANO VALIDE ALTERNATIVE.

UN PO’ DI VOCABOLARIO IL PROTOCOLLO

PROTOCOLLO REVISIONE SISTEMATICA/METANALISI OBIETTIVO INCLUSIONE/ESCLUSIONE TRATTAMENTI RANDOMIZZAZIONE E CECITA’ END-POINTS (SURROGATI TERAPEUTICI) REAZIONI AVVERSE CALCOLO DELLA NUMEROSITA’ ANALISI STATISTICA

CONSENSO INFORMATO IL PAZIENTE DEVE ESSERE INFORMATO IN MODO COMPRENSIBILE SULLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E SULLE RAGIONI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA. CREARE GRANDI ATTESE E/O SFRUTTARE L’EMOTIVITA’ NON GARANTISCE LA VALIDITA’ DEL CONSENSO.

UN PO’ DI VOCABOLARIO IL PROTOCOLLO EVIDENZA

EVIDENZA E’ IL CONTRARIO DI IMPRESSIONE. E’ IL RISULTATO DI STUDI CLINICI CHE DIMOSTRANO QUALITA’, EFFICACIA, SICUREZZA E VALORE TERAPEUTICO AGGIUNTO.

INCERTEZZA

SI INCERTEZZA RISCHIO DI INTRODURRE UN TRATTAMENTO INATTIVO O TOSSICO

SI INCERTEZZA NO RISCHIO DI INTRODURRE UN TRATTAMENTO INATTIVO O TOSSICO RISCHIO DI PERDERE UN TRATTAMENTO ATTIVO

SI STUDIO CLINICO CONTROLLATO INCERTEZZA NO RISCHIO DI INTRODURRE UN TRATTAMENTO INATTIVO O TOSSICO RISCHIO DI PERDERE UN TRATTAMENTO ATTIVO

BIAS NEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI ABUSO DEL PLACEBO

RELATIVE RISK REDUCTION OF RELAPSES IN RESPECT TO PLACEBO IFN  -1a32 %(1996) IFN  -1b28 %(1995) GLATIRAMER29 %(1995)

RCT CARRIED OUT AGAINST PLACEBO CLADRIBINE (2010)DIRUCOTIDE (2011) NATALIZUMAB (2006)TERIFLUNOMIDE (2011) FINGOLIMOD (2010)LAQUINIMOD (2012)

EXCESS OF RELAPSES THAT COULD BE AVOIDED IF A COMPARATOR WOULD HAVE BEEN USED INSTEAD OF PLACEBO CLADRIBINE79DIRUCOTIDE21 NATALIZUMAB138TERIFLUNOMIDE123 FINGOLIMOD100LAQUIMOD130 TOTAL RELAPSES 591 Garattini et al., 2012

BIAS NEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI ABUSO DEL PLACEBO COMPARATORE INAPPROPRIATO

BIAS NEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI ABUSO DEL PLACEBO COMPARATORE INAPPROPRIATO DISEGNI DI NON INFERIORITÀ

NEGLI STUDI DI NON-INFERIORITÀ SI TESTA L’IPOTESI CHE UN FARMACO SIA PEGGIO DEL CONTROLLO, UN’IPOTESI CHIARAMENTE DISCUTIBILE DAL PUNTO DI VISTA ETICO.

GLI STUDI DI NON–INFERIORITÀ NON DOVREBBERO ESSERE PRESI IN CONSIDERAZIONE DALL’ACCADEMIA NON DOVREBBERO ESSERE ACCETTATI PER L’APPROVAZIONE DI UN NUOVO FARMACO

THREE ARM TRIAL RANDOMIZATION PLACEBO COMPARATORNEW DRUG PLACEBO IS NOT NECESSARY IN THE DESIGN OF SUPERIORITY

BIAS NEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI ABUSO DEL PLACEBO COMPARATORE INAPPROPRIATO DISEGNI DI NON INFERIORITÀ PARAMETRI SURROGATI

XIAO et al., 2012 NSCLC and TKI

XIAO et al., 2012

BIAS NEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI ABUSO DEL PLACEBO COMPARATORE INAPPROPRIATO DISEGNI DI NON INFERIORITÀ PARAMETRI SURROGATI POPOLAZIONI FRAGILI

80% DEI PAZIENTI CHE SOFFRONO DI UNA INSUFFICIENZA CARDIACA HANNO UN ETÀ SUPERIORE AI 65 ANNI NEGLI STUDI PIÙ IMPORTANTI RIGUARDANTI L’INSUFFICIENZA CARDIACA I PAZIENTI CON PIÙ DI 65 ANNI SONO SOLO IL 20%

BIAS NEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI ABUSO DEL PLACEBO COMPARATORE INAPPROPRIATO DISEGNI DI NON INFERIORITÀ PARAMETRI SURROGATI POPOLAZIONI FRAGILI REAZIONI AVVERSE

UN PO’ DI VOCABOLARIO IL PROTOCOLLO EVIDENZA ETICA

ETICA DEGLI STUDI CLINICI CONTROLLATI RILEVANZA DELL’OBIETTIVO PARTECIPAZIONE ALLA PREPARAZIONE DEL PROTOCOLLO REGISTRAZIONE DEL PROTOCOLLO INDIPENDENZA NELLA CONDOTTA DELLO STUDIO PROPRIETÀ DEI DATI FINO ALLA PUBBLICAZIONE PUBBLICAZIONE INDIPENDENTEMENTE DAI RISULTATI

Non-publication of large randomized clinical trials: cross sectional analysis Christopher W Jones attending physician, Lara Handler school of medicine liaison librarian, Karen E Crowell clinical information specialist2, Lukas G Keil research assistant, Mark A Weaver assistant professor, Timothy F Platts-Mills assistant professor Of 585 registered trials, 171 (29%) remained unpublished. These 171 unpublished trials had an estimated total enrollment of study participants. The median time between study completion and the final literature search was 60 months for unpublished trials. BMJ 2013;347:f6104 doi:

RISULTATISTUDI SOSTENUTISTUDI DELLO STUDIODALL’INDUSTRIAINDIPENDENTI FAVOREVOLI98 %79 % NON FAVOREVOLI02 %21 % Cho e Bero, 1996

OGGI DOMANI COME CAMBIARE LA LEGISLAZIONE EUROPEA I DATI RIGUARDANTI GLI STUDI PRECLINICI E CLINICI SUI FARMACI SONO SECRETATI L’ACCESSO AI DATI DEVE ESSERE LA REGOLA

OGGI DOMANI COME CAMBIARE LA LEGISLAZIONE EUROPEA QUALITÀ, EFFICACIA, SICUREZZA QUALITÀ, EFFICACIA, SICUREZZA E VALORE TERAPEUTICO AGGIUNTO

I DOSSIER PER L’AUTORITÀ REGOLATORIA SONO COMPLETAMENTE PREPARATI DALL’INDUSTRIA CONFIGURANDO UN GRANDE CONFLITTO DI INTERESSI DEI DUE STUDI DI FASE 3 NECESSARI PER L’AUTORIZZAZIONE, UNO DEVE ESSERE REALIZZATO DA UN ENTE INDIPENDENTE OGGI DOMANI COME CAMBIARE LA LEGISLAZIONE EUROPEA

LE REGOLE SCIENTIFICHE ED ETICHE PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA SONO IL FRUTTO DI DECENNI DI STUDI A PROTEZIONE DEI PAZIENTI.

UN PO’ DI VOCABOLARIO IL PROTOCOLLO EVIDENZA ETICA STAMINA

CONTENUTO:SEGRETO QUALITA’:NESSUNA DOCUMENTAZIONE BREVETTO:RIFIUTATO DA U.S.A. DOCUMENTAZIONE PRECLINICA:NON DISPONIBILE PROTOCOLLO:BOCCIATO DA COMMISSIONE ESPERTI COMITATO ETICO:NON INTERPELLATO CONSENSO INFORMATO:INESISTENTE AUTORITA’ COMPETENTE:PARERE NEGATIVO ISS, AIFA, NAS