Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL 14.3.2005 n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi filantropici, nuovi strumenti per assistere i donatori
Advertisements

TITOLO 1 SVILUPPO ED EQUITÀ 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.1 DECRETO MONTI.
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Psicologia e libera professione
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Dott. Marco Seracini La Parrocchia: inquadramento fiscale e contabile
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Agevolazioni fiscali e modalità di rendicontazione
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Enti non commerciali destinatari di agevolazioni
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
ASS. PROMOZIONE SOCIALE
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE STUDI DI SETTORE LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005.
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
Corso “Identità Associativa…”
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
1 NUOVO SISTEMA DI TASSAZIONE IN MATERIA DI IMPOSTA SUI REDDITI LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE STATALE (L. n.80 del 07/04/2003)
Il punto di vista del nostro Revisore dei Conti e del Commercialista
Milano Via F. Gonin 25/a/torre 18 dicembre 2006 Convivio La promozione dellincontro tra Domanda e Offerta di lavoro a cura della Fondazione JobMagazine.
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
Fisioterapia e libera professione
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
Formazione Fiscale
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
PIANO MARKETING CERCHIAMO NUOVI PARTNER PER TRASFORMARLI IN PROTAGONISTI.
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
D.D.G. n. 3609/12S Procedure Operative di rendicontazione Vincoli e condizioni.
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Corso di formazione amministrazione e gestione di una odv edizione Pinerolo 27 novembre 2013 – 29 gennaio 2014.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
La corretta applicazione della norma sulla tassazione agevolata del lavoro notturno e straordinario Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate Il chiarimento.
I soggetti del Terzo settore
A RT BONUS MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI Intervento dell’On. Flavia Piccoli Nardelli 18 gennaio 2016 Torino, Palazzo Chiablese.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
1 Le Erogazioni Liberali Relazione a cura della Prof.ssa Vincenza Di Liberto.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Distretto 2060 A.R “IL SEGNO DEL DONO”.
LE RACCOLTE PUBBLICHE OCCASIONALI DI FONDI Incontro del 19 marzo 2014 Percorso «Impariamo Insieme»
Transcript della presentazione:

Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino - 13 dicembre 2005

Fonti normative e prassi - Decreto legge 14 marzo 2005 n Legge di conversione 14 maggio 2005 n Circ. Agenzia Entrate 19 agosto 2005 n. 39

Premesse - norma a regime - concorrente con le precedenti disposizioni - nessuna soppressione - nessuna duplicazione

Chi può donare - persone fisiche - enti soggetti IRES - enti commerciali - enti non commerciali Esclusi i soggetti intermedi

Beneficiari - Onlus - per scelta - di diritto ( ONG – org. di volontariato – coop. soc.) - enti ecclesiastici (limitatamente) - assoc. di prom. sociale (limitatamente) - Assoc. di promozione sociale di cui alla legge 383/ Fondazioni e associazioni riconosciute con oggetto tutela, promozione e valorizzazione beni storico-artistici e ambientali (decreto Urbani)

Cosa? - liberalità in denaro - liberalità in natura Limiti – Massimali - 10% del reddito complessivo dichiarato - max euro

Condizioni a carico del beneficiario - tenuta scritture contabili complete ed analitiche - redazione rendiconto annuale entro 4 mesi Modalità di trasferimento - non precisate dalla norma - la Circolare prevede mezzi “formali” - attenzione in ogni caso ai limiti antiriciclaggio ( € )

Erogazioni in natura - non soggette a formalità e preventiva comunicazione - quantificate in base al valore normale - opportunità di adeguata documentazione - problematiche Iva: - mutata destinazione - rettifica della detrazione

Sanzioni - applicabilità complessa e confusa - in caso di carenza dei requisiti soggettivi oppure in eccedenza rispetto ai massimali: sanzione amministrativa maggiorata del 200%: - 100% → 300% - 200% → 600% - in caso di omissione da parte del beneficiario della tenuta della contabilità o della redazione del rendiconto: sanzione amministrativa ordinaria: - 100% - 200% - solidarietà del beneficiario

IRAP - incerta la rilevanza per i soggetti commerciali