ACLI: Impostazione metodologica1 IMPOSTAZIONE METODOLOGICA cosa e come proporre IMPOSTAZIONE METODOLOGICA cosa e come proporre  dalle precedenti esperienze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Marketing e Comunicazione
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
Caratteristiche del lavoro sociale
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La nozione di pubblica amministrazione
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Spoil system: Chi vince le elezioni ha diritto di occupare i posti della pa con persone di propria fiducia.
Amministrazione.
L'organizzazione amministrativa centrale
Supporto all’attività didattica
Comunicare i Consigli: Web 2.0 e prospettive Andrea Margheri Consiglio regionale Emilia Romagna, Bologna 11 novembre 2011.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
DUE PROPOSTE PER USCIRE DAL TUNNEL PER VALORIZZARE E SALVARE LA LIBERTA DI INSEGNAMENTO PREVISTA dallART. 33 DELLA COSTITUZIONE Settembre 2011 Centro studi.
RELAZIONE ANNUALE 2010 DONATELLA RUGGIERI Difensore Civico.
La gestione dei servizi pubblici locali
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Metodologia come logica della ricerca
Verso il processo penale telematico Seminario A.N.M. Roma, 5 dicembre 2014 PROPOSTE.
Strategia nella p.a. Sess. 4
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Il Piano Strategico Assemblea dei Soci Milano, 17 aprile 2008.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
LA CORTE COSTITUZIONALE
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
Tutela concreta dei diritti del turista Conflittualità fra turisti e imprese turistiche. Inadempimenti del tour operator, inadempimenti dell’intermediario.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
Il Sistema Nazionale di Valutazione
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
SEGRETERIA DI STATO AFFARI INTERNI E GIUSTIZIA Nuove regole, procedure e criteri per gli appalti pubblici di fornitura e somministrazione di beni e servizi.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Diritto internazionale e diritto interno
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

ACLI: Impostazione metodologica1 IMPOSTAZIONE METODOLOGICA cosa e come proporre IMPOSTAZIONE METODOLOGICA cosa e come proporre  dalle precedenti esperienze (Acli 1994), dalle ricerche effettuate su esperienze italiane ed europee, secondo la prospettiva di cambiamento in corso nel rapporto tra Ente e Cittadino ….  saranno effettuate iniziative divulgative di materiali e raccolta di idee per arricchire il dibattito che dovrebbe svilupparsi in Città tra i vari soggetti interessati e la cittadinanza stessa Dunque, non si tratta di inventare qualcosa ma di reimpostare una questione non ancora ben definita

ACLI: Impostazione metodologica2 RIPROGETTAZIONE DELLA DIFESA CIVICA RIPROGETTAZIONE DELLA DIFESA CIVICA  E’ opportuno riprogettare l’Istituto del Difensore Civico perché risultano emergere elementi obiettivi di insoddisfazione: modalità per la nomina, confusione di competenze, di ruolo, di organizzazione;  la ricerca per una reimpostazione prevede tre fasi: 1.impostazione metodologica della questione individuando uno schema teorico; 2.inserimento nello schema di elementi tratti da esperienze innovative (in fatto di difesa civica) 3.proposta di un modello (corredato da esperienze ACLI)

ACLI: Impostazione metodologica3 MODALITA’ PER LA NOMINA  L’Istituto del Difensore Civico è classificato come strumento di partecipazione civica  la prima fase del procedimento consiste nella sottoscrizione a sostegno dei candidati  la seconda fase consiste nella elezione da parte dell’Amministrazione (Gruppi Consiliari)  si tratta di un procedimento misto (e confuso), che ha bisogno di trasparenza, di dibattito e di confronto OSSERVAZIONE: la politica dovrebbe scoprire i vantaggi per cui l’Istituto del Difensore Civico possa conservare natura e caratteri di Istituto di partecipazione

ACLI: Impostazione metodologica4 DEFINIZIONE DI COMPETENZE  accanto a compiti attribuiti per legge vi sono spazi di intervento discrezionali  tali spazi dovrebbero essere “concordati” con la cittadinanza e con l’Amministrazione  all’inizio del mandato il Difensore Civico dovrebbe elaborare un programma di lavoro relativo ai contenuti, ai metodi, ai criteri di valutazione dei risultati

ACLI: Impostazione metodologica5 DEFINIZIONE DI RUOLO  il ruolo non può essere ricavato per analogia ad altri Istituti vigenti in altri ordinamenti: non si tratta di un “potere giudiziario” a fronte del “legislativo” ed “esecutivo” (come avviene nelle Istituzioni statali)  esula dagli schemi sia di controllo che di supporto alla maggioranza, né deve colludere con l’opposizione  lo spazio ove ricavare il proprio ruolo è preminentemente il livello di funzionamento e dell’apparato gestionale, (in funzione positiva prima che di censura)

ACLI: Impostazione metodologica6 QUESTIONE ORGANIZZATIVA  quanto deve essere rafforzata la struttura e l’organizzazione?. Quanto personale adibire all’ufficio, quale budget, come valutare l’attività (la relazione annuale e quelle speciali non sono strumenti significativi di valutazione)  si deve procedere secondo l’aspettativa che la Pubblica Amministrazione debba peggiorare oppure è lecito auspicare il miglioramento?  Rafforzare questa Istituzione nella funzione di contrasto alla cattiva amministrazione significherebbe confermare l’aspettativa che non sarebbero possibili miglioramenti

ACLI: Impostazione metodologica7 IMPOSTAZIONE METODOLOGICA parte I° impostazione metodologica della questione individuando uno schema teorico La verifica critica dell’attuale esperienza è il modo migliore per convalidare il modello che è andato a definirsi in questi 10 anni di esperienza, oppure (se del caso) per reimpostarlo Tale operazione (che sotto forma di controllo di gestione riguarda i servizi comunali) può basarsi su ricerca tecnico- amministrativa, comparazione con altre esperienze e con associazioni di consumatori e utenti, con dibattito civico …

ACLI: Impostazione metodologica8 IMPARARE DA ESPERIENZE INNOVATIVE (rinvio alla parte II°) inserimento nello schema di elementi tratti da esperienze innovative  lo schema astratto elaborato a livello di impostazione metodologica può essere riempito da esperienze innovative  esperienze italiane ed europee  linee di tendenza della legislazione italiana  individuazione degli orientamenti europei in particolare “codice etico amministrativo”, “governance”, nuove tecnologie e servizi on-line, …

ACLI: Impostazione metodologica9 PROPOSTA DI UN MODELLO (rinvio alla parte III°)  il modello che emerge da questo percorso sarà un modello non fissato su sensibilità, esperienze e convinzioni esclusivamente soggettive;  sarà una proposta costruita sull’esempio ed apprezzamento delle migliori esperienze, aperta ad ogni confronto e adattamento migliorativo

ACLI: Impostazione metodologica10 “CONCEZIONI” SUL RUOLO DEL DIFENSORE CIVICO OBIETTIVO: avvicinare cittadino all’Istituzione, si possono preferire due approcci:  linea “legalistica”: il difensore civico come “avvocato dei cittadini”  linea di “mediazione”: il difensore civico come ponte nei rapporti tra Cittadino e Istituzione Locale in ogni caso è necessario impostare la questione sulla base dei cambiamenti in corso nella P.A.

ACLI: Impostazione metodologica11 QUESTIONI PER DEFINIRE LE FUNZIONI DEL DIFENSORE CIVICO 1.legale 2.politico 3.natura ed essenza dell’Ente Locale 4.aspettative per un sistema integrato di servizi finalizzati alla giustizia civica

ACLI: Impostazione metodologica12 1. QUESTIONE “LEGALE” - l’avvocato nel sistema processuale patrocina la causa del cliente apprezzando tutte le ragioni ed escludendo tutte le colpe; -il difensore civico, invece, deve verificare se v’è stato un atto di cattiva amministrazione, sia su pretesa avanzata dal cittadino, che motu proprio Osservazione: il rapporto di funzione tra forma e sostanza nel modello di “difesa forense” rispetto il modello di “difesa civica” è profondamente diverso. Resta da vedere se il cambiamento in corso nella P.A. vada nel senso di avvicinarsi al sistema civilistico

ACLI: Impostazione metodologica13 2. QUESTIONE POLITICA  è opportuno che il difensore civico eviti implicazioni rispetto i ruoli politici: sia rispetto Sindaco e Giunta, sia rispetto l’opposizione;  Oggetto di attenzione dovrebbero essere gli atti amministrativi del livello esecutivo-gestionale, come risulta dalla distinzione delle competenze tra livello politico e livello di dirigenza QUESTIONE: il difensore civico è stato introdotto all’inizio di un processo di rinnovamento della PA che prevede nuovi e rafforzati poteri al Sindaco nella realizzazione del programma amministrativo (scegliendo Segretario Generale, Direttore Generale, Dirigenti, assegnazione di incarichi di fiducia, …). Come si pone il ruolo del Difensore Civico in tale linea di sviluppo?

ACLI: Impostazione metodologica14 3. NATURA ED ESSENZA DELLA BUROCRAZIA DELL’ENTE LOCALE  il rapporto della burocrazia locale col cittadino è molto personalizzato;  grandi cambiamenti in atto stanno modificando tale carattere: impostazione manageriale, perseguimento di criteri efficentistici, classificazione del cittadino come cliente, servizi on-line …  e le forme partecipative si stanno allentando …  OSSERVAZIONE: a seguito di questo processo diventa più facile classificare gli atti di mala-amministrazione, ma il salto di qualità dovrebbe consistere nel perseguimento della buona amministrazione

ACLI: Impostazione metodologica15 4. PROSPETTIVA DI UN SISTEMA DI AZIONI PER LA GIUSTIZIA CIVICA  il difensore civico è un elemento della difesa civica, che in senso complessivo comprende altre figure: tutori di categorie particolari (es. infanzia), Authority, associazioni consumatori, ecc.  la difesa civica è l’altra faccia della medaglia “giustizia civica”  “giustizia civica” si potrebbe considerare un sistema di capacità civiche che si esprimono a livello pre-giuridico per autotutelarsi e ridurre la necessità di azioni legali

ACLI: Impostazione metodologica16 UN SISTEMA DI GIUSTIZIA CIVICA  Presupposto di partenza è costituito dalla necessità di ridurre la dimensione del contenzioso “spicciolo e di piccolo conto” che tanto nuoce alla convivenza ed intasa le aule dei tribunali;  si tratta di strutturare a “sistema” l’esistente (Assoc. Consumatori, Authority, difensore civico, tutore per infanzia,….) e finalizzare strategicamente le risorse (promuovendo formazione all’uso dei servizi ed al consumo, alla legalità e buona fede

ACLI: Impostazione metodologica17 STRUTTURA DEL SISTEMA “GIUSTIZIA CIVICA” CITTADINO CONSUMATORE 1.codici etici e deontologici 2.soluzioni stragiudiziali delle controversie 3.Giudice di Pace UTENTE 1.carte dei servizi 2.procedure di autotutela e conciliative 3.Difensore Civico