Sezione: Roma 1 Area tecnico scientifica: Sismologia Concorso di primo tecnologo Rosalba Di Maro Laureata in Fisica all’Università della Sapienza di Roma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esploriamo l’interno della Terra con i terremoti
Advertisements

Amato, B. De Simoni, R. Di Maro "Valutazione del b per alcuni domini sismotettonici Italiani" Atti del IV Convegno GNGTS (1985) Vol. I pp Uso.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
La sismologia.
1 Anagrafe Comunale degli Immobili. 2 Le trasformazioni immobiliari: due interlocutori Comune Agenzia del Territorio Registro degli immobili Registro.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati in seguito sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
CUBA.
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
La stima della Magnitudo
Le Reti Sismiche dell’INGV e Il Servizio di Sorveglianza Sismica
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
SISMICA PROBLEMATICHE DELLA VALLE DEL SERCHIO
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
TECNOCONFERENCE – TC GROUP PRESENTA : Dal Congresso alla Formazione: lunga vita allevento con la tecnologia innovativa 18 OTTOBRE, SALA VISCONTI: STRUMENTI.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
INTRODUZIONE AI TEMI DEL CONVEGNO Stefano Ricci 3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE.
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO NUOVE IMPRESE HIGH-TECH SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Massimo Bider Marco Lazzeri Rita.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
Intelligenza Artificiale
NEMO Neutrino Mediterranean Observatory Collaborazione italiana – R&D studio di soluzioni tecnologicamente avanzate per la realizzazione di un telescopio.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events Seconda Conferenza dei Progetti del Centro Fermi aprile 2012 Roma.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
A. Tarantini, B. Donzelli 1 ITC & SCUOLA sviluppi ed interazioni Un viaggio lungo quarantanni Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica.
Roma, 20 febbraio 2006 PROGETTO CONTENZIOSO. Simulazione pratica della gestione - mediante il sistema Workflow del contenzioso tributario - di un ricorso.
PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI QUADRO STRATEGICO NAZIONALE Anno scolastico PROGRAMMA COMPETENZE PER LO SVILUPPOAMBIENTI DI APPRENDIMENTO.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Andrea Bono Centro Nazionale Terremoti
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
La natura duale della luce
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
I SISMI.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Mercato San Severino Codice stazione MRT Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di AULETTA Codice stazione ALT Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Auletta Codice stazione ALT Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento: Logo.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Vieste Codice stazione VSS Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Vieste Codice stazione VSS Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di San Severo Codice stazione SSV Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Sannicandro Garganico Codice stazione SSN Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Sannicandro Garganico Codice stazione SNN Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Brienza Codice stazione BRN Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Bovino Codice stazione BVN Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Garigliano Codici stazioni GRG1-GRG2 Prima compilazione: 05 Settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Bagnoli Irpino Codice stazione BGI Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Calitri Codice stazione CLT Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Garigliano Codici stazioni GRG1-GRG2 Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Sturno Codice stazione STR Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento: Servizio.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Rionero in Vulture Codice stazione RNR Prima compilazione: 5 settembre 2006 Aggiornamento:
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
Transcript della presentazione:

Sezione: Roma 1 Area tecnico scientifica: Sismologia Concorso di primo tecnologo Rosalba Di Maro Laureata in Fisica all’Università della Sapienza di Roma nel Giugno 1984 con la votazione di 110/110. Dipendente di ruolo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia dal Febbraio 1985

Dal 1985 ad oggi partecipa ai turni di sorveglianza sismica come Primo Turnista Sismologo, Primo turnista durante il terremoto (Ml=5.0) del 3 Ottobre di Colfiorito. Per la strumentazione si è occupata di ricalcolare la funzione di trasferimento dei sismografi in uso presso la rete sismica nazionale centralizzata dell’ING e di riscrivere la routine (FORTRAN) ancora oggi in uso dai vari programmi di calcolo. Ha scritto il software, ancora oggi in uso, per l'archiviazione dei dati riguardanti lo stato di funzionamento delle stazioni della RSNC. Tale software è continuamente aggiornato per rispondere alle diverse esigenze dei tecnici del laboratorio. È evidente che l’archivio statistico, che risale al 1988, ci consente di valutare l’accrescimento qualitativo dei dati d’ogni singola stazione. Esperienza nel servizio di sorveglianza sismica; Conoscenza delle tecniche di Sorveglianza Sismica:

Tre routine ancora oggi in uso Un esempio di situazione per il periodo , sono facilmente individuabili le stazioni chiuse e quelle “nuove”. Gli istogrammi sono in ordine di latitudine decrescente “Vsism”: calcola l’ampiezza del movimento reale del suolo a partire dai dati digitali delle forme d’onda delle stazioni. “Vsism “Situazione Stazioni”: archiviazione dei dati riguardanti lo stato di funzionamento delle stazioni della RSNC. L’archivio statistico, che risale al 1988, ci consente di valutare l’accrescimento qualitativo dei dati d’ogni singola stazione.

“missdata”: routine riepilogativa bollettino, creata per controllare il rendimento della rete del Beneventano **************************************** Jan ZONA ALESSANDRIA Dist. max km Dist. Media km Le seguenti stazioni non hanno registrato l'evento AB CKI Le seguenti stazioni hanno registrato l'evento BOB DOI ORO VAI **************************************** Un esempio: CRE, eventi registrati su quanti ne avrebbe dovuto registrare.

Studio della sismicità e analisi di sismogrammi registrati mediante reti sismiche di monitoraggio: La sismicità dell’area di CassinoCassino La sismicità del Sannio-MateseSannio-Matese La sismicità dell’area di GuidoniaGuidonia

Gestione di reti sismiche, pianificazione e realizzazione di esperimenti con strumentazione sismometrica: La rete del Sannio Matese Nel 1990, su mandato dell’ING, l’ISMES installò e gestì una rete locale nel Sannio-Matese che ha interessato particolarmente le provincie di Benevento ed Isernia. La piena operatività di funzionamento della rete è stata acquisita a partire dall’inizio del 1991 fino al Settembre del Questa rete era composta da 14 stazioni verticali, di cui due tridirezionali (Pesco Sannita e Carpinone) suddivise in due sottoreti indipendenti, una nella zona del Beneventano, ed una nella zona del Sannio e parte nella provincia di Isernia. Erano state installate 5 stazioni ripetitrici a causa della complessa orografia della zona.stazioni verticali Queste due sottoreti erano attestate in due sottocentri indipendenti, ubicati rispettivamente nei pressi di Benevento (Comune di Santa Maria a Toro) e di Isernia (Comune di Pesche). Tre stazioni erano contemporaneamente collegate ai due sottocentri. Le distanze relative tra le stazioni (<20km) sono state scelte in modo da poter accuratamente determinare gli ipocentri che nella zona risultavano essere superficiali.

Descrizione della rete Le stazioni sismometriche erano tutte equipaggiate con sismometri Mark L4-C e L4-C-3D, con freq. 1Hz. Il sistema di alimentazione che inizialmente era con pile alcaline a perdere venne sostituito con pannelli solari.I collegamenti con i sottocentri erano fatti tramite ponti radio.

Il sistema di acquisizione ISMES-LYNX Il sistema consisteva di tre parti principali:  Una unità di DETECTOR di eventi  Una unità di acquisizione  Un PC IBM compatibile che con l’unità di acquisizione. Il sistema operativo del PC era l’MS-DOS in ambiente Pseudo- multitasking. I segnali digitalizzati venivano registrati sulla memoria RAM dell’unità di acquisizione per un tempo apri a quello di pretrigger, in attesa di un comando di trigger da parte del DETECTOR degli eventi. Quando viene abilitata la procedura di acquisizione, il pretrigger e il segnale vengono trasferiti al computer per la determinazione dei parametri ipocentrali. L’acquisizione terminava dopo 60sec dal suo inizio.  16 canali, espandibili in multipli di 16  Precisione dell’AD converter: 12bit  Connessione al centro remoto (Bergamo) via modem

Passive Seismic Aftershock Monitoring System Testing La strumentazione sismografica in dotazione alla divisione “On-Site Inspection” acquistata dal Provisional Technical Secretariat (PTS) deve essere provata e si deve verificare che sia in grado di assolvere alla funzione per la quale era stata progettata. La strumentazione dovrà essere in grado di localizzare eventi di magnitudo molto piccola che seguono un evento nucleare sotterraneo. In tal modo è possibile restringere l’area di osservazione che può essere inizialmente di 1000km 2. Fini ad ora sono stati fatti due esperimenti con questa finalità, il primo, detto Phase A, aveva lo scopo di familiarizzare con la strumentazione (harware e software) acquisita e suggerire opportuni cambiamenti. Questo esperimento si è svolto a Vienna nel Nel 2001 si è svolto nella repubblica Slovacca il secondo esperimento, detto Phase B, questo oltre al test della strumentazione, si proponeva di simulare una ispezione e di identificare eventuali problemi che potevano insorgere durante un’OSI. A tal fine, le attività sono state suddivise in due periodi: il primo, riguardante l’organizzazione delle attività di campagna e l’allestimento dell’equipaggiamento, si è svolto all'International Centre di Vienna dal 17 al 25 Settembre, il secondo ha riguardato le attività da svolgere al punto d’ingresso (POI), il trasferimento del team d’ispettori sull’area da ispezionare, le attività di campagna legate essenzialmente al dispiegamento e al test della strumentazione. Le attività di campagna …..

Sviluppo dei metodi per il calcolo dei parametri ipocentrali calcolo e calibrazione delle magnitudo L’intensità e la magnitudo, due grandezze di natura diversa per “quantificare” la grandezza di un evento sismico ……natura diversa

Partecipazione a progetti internazionali CTBTO: Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization 1945 Primo test nucleare ad Almogordo (New Mexico) 1963 PTBT (Partial Test Ban Treaty) proibiva i test nucleari in atmosfera, sott’acqua e nello spazio. Francia e Cina non firmano il trattato NPT (Non Proliferation Treaty) impone agli Stati “non-nucleari” firmatari di non acquisire e fabbricare armi nucleari, alle potenze già in possesso di tali armi, di provvedere al disarmo Primo mandato al gruppo denominato GSE presso la Conferenza del disarmo Esperimento su larga scala 1993 Iniziano i negoziati per un CTBT. 10 Settembre 1996 L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta il CTBT. Il Trattato entrerà in forza 180 giorni dopo che sia stato ratificato da parte di 44 Stati il cui elenco è parte del Trattato stesso.

Il regime di Verifica……. Il regime di verifica consiste dei seguenti elementi: Sistema di monitoraggio globale (IMS) Tale sistema comprende delle reti di monitoraggio (sismico, infrasonico, idroacustico e radionuclidico) in grado di “rilevare” esplosioni nucleari in tutti gli ambienti facendo uso delle più moderne tecnologie. Il sistema è supportato dal IDC (International Data Centre) dove vengono acquisiti e analizzati i dati prodotti da tutte queste reti. Processo di Consultazione e Chiarificazione Uno stato Parte ha il diritto di chiedere chiarificazioni di qualunque tipo su un evento che può indicare una violazione del Trattato. Lo Stato Parte che riceve la richiesta di tali chiarificazioni ha 48 ore di tempo per rispondere e chiarire l'evento in questione. Se le informazioni fornite non sono sufficienti (e/o soddisfacenti) a chiarire la situazione, lo Stato Parte può richiedere una ispezione sul sito (OSI)

On Site Inspection (OSI) Il fine di una OSI è quello di chiarire se è stata effettuata, o meno, un'esplosione nucleare. Una OSI dovrebbe essere vista come misura di verifica finale e può essere chiesta (e quindi eseguita) solo dopo che il Trattato entrerà in forza. L'Ispezione dovrà essere condotta nel modo meno intrusivo possibile per salvaguardare la sicurezza nazionale dello Stato da ispezionare. Confidence-building measure (Misure di accrescimento della fiducia tra gli Stati Parte) Tali misure dovrebbero contribuire alla pronta risoluzione di eventuali perplessità sull'osservanza (del Trattato) che potrebbero nascere da una possibile errata interpretazione dei dati (provenienti ad esempio da grosse esplosioni chimiche) Tali misure intervengono nella calibrazione delle stazioni che fanno parte dell’IMS. …Il regime di Verifica

Attività nell’ambito della CTBTO Supporto al Ministero degli affari Esteri dal 1996 Come parte del GSE: partecipazione a test che consistevano nel monitorare, su scala mondiale, gli eventi sismici per periodi limitati di tempo. collaborazione alla produzione del software necessario per adattare i dati ai formati standard del GSE l'organizzazione del lavoro dei tecnici, che si erano volontariamente offerti e che si alternavano nell'analisi degli eventi e nella spedizione giornaliera dei dati. partecipazione ad un Working group denominato “EUROBULL”. L'obiettivo di questo gruppo era quello della compilazione di un bollettino europeo completo e d’alta qualità che potesse essere usato sia come riferimento per la valutazione di bollettini prodotti da reti mondiali, sia per propositi scientifici. L'Italia, la Francia e la Svezia hanno utilizzato i dati di una quindicina di paesi applicando algoritmi diversi d’associazione e localizzazione degli eventi. Il criterio seguito nel modificare gli algoritmi d’associazione (come base sono stati utilizzati gli algoritmi del bollettino ING) è stato quello di aggiungere delle costrizioni che tenessero conto della distanza tra le stazioni che forniscono i dati. Sono risultate proficue alcune procedure per il controllo automatico della qualità del bollettino prodotto (dispersione dei valori delle magnitudo, valutazione degli errori di localizzazione del tempo origine e dei residui medi). L’uso di queste procedure ha consentito una valutazione oggettiva delle correzioni apportate, rassicurandoci riguardo al miglioramento della qualità del bollettino stesso.

OSI Nella rosa dei potenziali “ispettori” previsti per le Ispezioni su sito dal Trattato per il bando totale degli esperimenti nucleari (dopo aver partecipato, previa selezione, al corso: ” OSI Introductory Course”, finanziato dal PTS) Partecipazione a esperimenti di campagna dove la strumentazione sismografica in dotazione alla divisione “On-Site Inspection” acquistata dal Provisional Technical Secretariat (PTS) deve essere provata e si deve verificare che sia in grado di assolvere alla funzione per la quale era stata progettata. La strumentazione dovrà essere in grado di localizzare con una certa precisione, eventi di magnitudo molto piccola che seguono un evento nucleare sotterraneo.esperimenti di campagna Organizzazione di un ulteriore esperimento, finanziato dal PTS, in Italia da effettuarsi nel Tale test si propone di confrontare la strumentazione di una rete locale INGV (etnea), con quella in dotazione al PTS tramite l’acquisizione parallela ma indipendente delle due reti.