Diocesi della Calabria: 10/12 Questionari raccolti: 344/865 (28%) C.E.C. – Commissione per la pastorale giovanile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AtlPìGì PASTORALE GIUSEPPINA ITALIANA attività Nella provincia italiana.
Advertisements

Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS - (3) I protagonisti del percorso e la dinamica propria dei settori giovanili del CVS d. Gli animatori dei settori.
Oratorio “S. Domenico Savio Domenica 4 marzo 2007
Siusi, 13 gennaio Per alcune conclusioni... di spiritualità… E altro… Ministerialità…
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
7 maggio 2006 Incontro di verifica. Orientamenti per una nuova prassi dellIniziazione Cristiana anno primo: Evangelizzazione della famiglia.
Va e racconta quello che il Signore ti ha fatto (Lc 8, 39) Programma associativo
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Commissione Arcivescovile per gli itinerari di Iniziazione Cristiana Fase sperimentale A – Battesimo e prima infanzia (0-7 anni) Commissione Arcivescovile.
BOLLETTINO PARROCCHIALE Numero corrente; archivio numeri precedenti SOGGETTI elenco attivo degli spazi web del Sito parrocchiale dedicati a soggetti specifici.
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
Comunicare il Vangelo alle nuove generazioni? Partiamo dagli adulti COME USO I SUSSIDI PER COSTRUIRE LE 6 STANZE?
2 Giorni Assistenti di Oratorio Folgaria aprile 2013.
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
LECYD è il cammino che propone il Regnum Christi per accompagnare gli adolescenti nel processo di maturazione come persone e come credenti; per aiutarli.
PROGETTO GIOVANI…. COMUNE DI VASTO ATTIVITA ARTISTICHE,RICREATIVE E CULTURALI Continua.
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Arcidiocesi di Monreale
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Arcidiocesi di Gorizia Ufficio Catechistico Diocesano
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Clan Boomerang. SANTENA CAMBIANO Realtà a Confronto Graphics by Trota Precisina.
I CARE Laboratorio Educativo per l’Adolescenza. … perché I CARE  necessità di interpretare ed intervenire sui comportamenti a rischio degli adolescenti.
progetto di scuola di vita e di fede
UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO
Carenza di informazioni e di vicinanza offerte al nuovo Socio dal Lion padrino. Critica situazione economica: può condizionare i soci penalizzandone l’entusiasmo.
Orientamenti pastorali PRIMA PARTE Linee portanti degli Orientamenti pastorali Il cammino della Diocesi: continuità e unitarietà.
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
...perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza!
Diocesi di Macerata –Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia Servizio diocesano per la Pastorale Giovanile 1.
PROGRAMMARE CREARE CREARE il LABORATORIO Buone intenzioni Improvvisazione Doti personali Breve o lunga esperienza.
FOTO DI GRUPP O Convegno Diocesano dei Catechisti PATRIARCATO DI VENEZIA 17 gennaio 2015 Diamo i numeri … della nostra Diocesi … mentre erano sulla strada.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione L’identikit del Laboratorio Diocesano.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
1 IL TUTOR DIOCESANO. 2 Animatore di Comunità  figura educativa del Progetto, risorsa privilegiata, non unica  competenze relazionali per essere coagulo.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
dell'itinerario di fede
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
L’età (ancora) negata. La responsabilità della comunità cristiana verso i ragazzi. Intervento di don Luciano Meddi Parma 28 aprile 2016.
PIANO PASTORALE DIOCESANO PER LA FAMIGLIA Presentazione del contenuto delle varie linee guida.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Transcript della presentazione:

Diocesi della Calabria: 10/12 Questionari raccolti: 344/865 (28%) C.E.C. – Commissione per la pastorale giovanile

Un quadro di Pastorale giovanile... 1.Predominanza della pastorale dell’iniziazione cristiana 2.Pastorale sacramentale o pastorale educativa?

Un quadro di Pastorale giovanile... 1.Significativo dato di proposta educativa 2.Quale Pastorale sacramentale? 3.Quale Pastorale educativa? 4.Manca il dato dei formatori

Un quadro di Pastorale giovanile... 1.Una pastorale da comprendere e da rileggere 2.Il dato degli educatori è irrilevante...

Un quadro di Pastorale giovanile... 1.Presenza significativa della proposta oratoriale 2.Quale pastorale dell’educativo emerge? Quale figura di animatore? 3.Quale idea di Oratorio emerge?

Un quadro di Pastorale giovanile... 1.Tiene la fascia della Scuola Media Inferiore 2.Il numero degli educatori risulta significativo 3.La figura del presbitero con gli educatori o da solo nel servizio educativo

Un quadro di Pastorale giovanile... 1.Rilevanza del servizio settimanale 2.Interessante interpretare i valori bassi e conoscere le tipologie delle proposte

Un quadro di Pastorale giovanile... 1.Tentativi numericamente significativi di accompagnamento educativo del post-cresima... 2.Educatori in diminuzione e parroci poco presenti... 3.Quale formazione per il presbitero e per il laico?

Un quadro di Pastorale giovanile... 1.Rilevanza del servizio settimanale 2.Interessante interpretare i valori bassi e conoscere le tipologie delle proposte...

Un quadro di Pastorale giovanile... 1.Significativa percentuale di proposta giovanile 2.Calo della presenza dell’animatore (autogestione o altro? 3.Interpretazione (quale?) della presenza presbiterale...

Un quadro di Pastorale giovanile... 1.Rilevanza del servizio settimanale 2.Interessante interpretare i valori bassi e conoscere le tipologie delle proposte

Un quadro di Pastorale giovanile... 1.Una pastorale giovanile sganciata dagli ‘ambienti di vita o di interesse’ dei giovanissimi/giovani... 2.Interpretazione pastorale di ‘società sportiva’... 3.Quale progetto educativo per i soggetti educatori?

Il mondo delle Aggregazioni 1.Tenuta numerica dell’ACR 2.Buona presenza degli animatori

Il mondo delle Aggregazioni 1.Abbassamento numero gruppi (perché?) 2.Buona presenza degli animatori

Il mondo delle Aggregazioni 1.AC e Giovani: numeri significativi 2.Educatori cercasi

Un quadro di Pastorale giovanile... 1.L’Agesci: particolare proposta educativa 2.Buon dato numerico circa le branche E/G e R/S 3.Quale educatore emerge?

Un quadro di Pastorale giovanile... 1.Dentro i dati ‘classici’ della proposta educativa giovanile 2.Crisi della proposta di ‘forme alternative’ di PG 3.Le aggregazioni citate: quale proposta di PG? Emerge il dato educativo?

1.Quale comunità cristiana? 2.Quale presbitero? 3.Quali difficoltà? 4.Quale progetto formativo?

Un’idea di comunità cristiana 1.Riflettere sul mondo dei giovani 2.Progettare la PG 3.Quale tipologia di riflessione ed analisi?

Quali sono le difficoltà maggiori che si presentano oggi nel lavoro pastorale con i giovani? Valore assolutoPercentuale difficoltà ad interessare e coinvolgere i ragazzi/adolescenti/giovani19055 difficoltà a gestire il gruppo stesso giovanile5015 mancanza di strutture15746 carenza di educatori/animatori disponibili12436 scarsa preparazione degli animatori8625 le troppe proposte alternative che ci sono sul mercato14943 altro51 Ambivalenza dei dati offerti 1.Il dato della lettura dell’ “interiorità” 2.Le strutture??? 3.La preparazione degli animatori??? 4.La gestione del gruppo: per una pedagogia educativa!

In che cosa può essere utile per la parrocchia il Servizio diocesano per la pastorale giovanile? Valore assolutoPercentuale per organizzare gli eventi diocesani11633,72 per la formazione degli animatori21261,63 per accompagnare i parroci nella cura dei gruppi13138,08 per offrire sussidiazione di cammini, percorsi, esperienze11533,43 per promuovere lo sviluppo dell'Oratorio/Centro giovanile8324,13 altro113,20 Un quadro di Pastorale giovanile... 1.Confortante richiesta formativa e di accompagnamento... 2.Verifica ‘sul campo’ delle esigenze richieste...