1 L’attività difensiva: gli aspetti operativi e il rapporto con il processo penale. Nicolino De Cantis \ Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RAPPORTI TRA ILLECITO PENALE E PROCEDIMENTO DISCIPLINARE
Advertisements

Confindustria Sicilia
INASPRIMENTO DELLA DISCIPLINA DEI REATI TRIBUTARI
Il carcere possibile Importanza della pena Rif. art.27 della Costituzione Importanza dei luoghi di reclusione Importanza del volontariato aperti alla.
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
Lo Stato Popolo Territorio Sovranità Cittadinanza
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
ATTI DELLE ISTITUZIONI
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE. Efficacia delle norme giuridiche Lefficacia della norma giuridica consiste nella sua capacità di produrre effetti. Ogni.
Processo cautelare e principio della corrispondenza fra chiesto e pronunciato Da molto tempo la dottrina, addirittura anteriormente alla riforma del CPC,
Effettività della tutela giurisdizionale
Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
CORSO SUI CONTRATTI PUBBLICI PER F.S. S.P.A.
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
1) Tentativo di colpire lordinamento giuridico 2) Mira a colpire la divisione dei poteri 3)La giustizia non è un tentativo di controllo sul potere,deve.
a cura di Francesco Dalla Balla
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo
Le nuove previsioni di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo – I parte Applicabili ai ricorsi depositati a decorrere.
52 Convegno Nazionale C.N.E.C.
Attivo distribuibile.
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
LE SANZIONI TRIBUTARIE
MAGISTRATURA Lezione 11.
Quali tecniche utilizzare?
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LE RESPONSABILITA’.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale
Convivenza o concorrenza?
Lezione 2/5 Rito delle locazioni
Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 30 novembre 2013
Primato ed efficacia Diritto UE
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
«Messa alla prova» a cura di Luca Gessaroli,
Lez. 8/2 I processi a cognizione sommaria
Bassano del Grappa 3 ottobre 2014 La responsabilità penale del medico sanitario Sergio Sottani Procuratore Forlì.
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
LA CORTE COSTITUZIONALE
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
L’amministrazione della giustizia
Lezione, 13 revocazione e opposizione di terzo Anno accademico 2013/2014.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ordinamento della Repubblica.
INVALIDITÁ CIVILE Il ricorso avverso il giudizio della Commissione e l’atto di concessione del beneficio.
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA MAGISTRATURA.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
TUTELA DEI DIRITTI.
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Procedimento ordinanza sospensione del giudizio principale parti Governo notifica alle parti e al Governo comunicazione ai Presidenti delle Camere trasmissione.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
La giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte costituzionale italiana relativa al primato.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
LE NOVITA’ DEL CODICE DELLA STRADA dott. Marco Massavelli Vice Comandante P.M. Druento (TO) CASORIA 24 GENNAIO.
Transcript della presentazione:

1 L’attività difensiva: gli aspetti operativi e il rapporto con il processo penale. Nicolino De Cantis \ Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità. Seminario: l’ esperienza veronese.

2  Nuovo contesto: valutazione socio-culturale  Esperienza diretta e rapporti istituzionali  Finalità dell’intervento  Concetto e natura del lavoro di pubblica utilità Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità. Seminario: l’ esperienza veronese.

3 I presupposti valutati l’accertamento la condanna non coinvolgimento in sinistro l’imputato non si opponga dichiarazione espressa decreto penale o sentenza concessione una sola volta Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità. Seminario: l’ esperienza veronese.

4 Natura giuridica è o non è un diritto ? la recita: “può essere sostituita” riferimento agli artt.: 27 Cost., 119 C.P., e 58 legge 689/81 Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità. Seminario: l’ esperienza veronese.

5 Rapporto con il condannato dichiarazione espressa ?? il giudice non può scindere l’accordo tra PM e imputato può respingere la richiesta ?? solo se la qualificazione giuridica non è corretta o se ha già usufruito del beneficio Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità. Seminario: l’ esperienza veronese.

6 Per i fatti ante 30/7/2010 e non definiti dopo tale data valutare lo stato del procedimento e l’utilità della nuova norma notifica del decreto penale opposizione al decreto penale richiesta 447 e 444 e riti speciali giudizio ordinario Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità. Seminario: l’ esperienza veronese.

7 Per i fatti ante 30/7/2010 e non definiti dopo tale data Creare una nuova norma ? La giurisprudenza: la pena è maggiore l’orientamento veronese Cass. IV Ambrosi Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità. Seminario: l’ esperienza veronese.

8 Attività: contatti preventivi per l’individuazione della tipologia del lavoro lavoro non in autonomia durata e criteri di ragguaglio deroga rispetto alle previsioni dell’art. 54 del D.Lgvo n. 274/2000 non termini minimi e massimi, ma durata della pena per unità lavorative durata giornaliera e settimanale Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità. Seminario: l’ esperienza veronese.

9 Problemi incontrati: per l’esecuzione subito o dopo la definitività? chi dispone ? natura della norma : speciale, altrimenti sarebbe in contrasto con il principio che le pene si eseguono quando le condanne sono definitive Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità. Seminario: l’ esperienza veronese.

10 Problemi incontrati: per gli effetti del lavoro l’ esito positivo non estingue il reato,ma è la condizione per la dichiarazione di estinzione (Camera di consiglio senza eccessive formalità) tempi non brevi per riavere la patente Commissione medica Provinciale Motorizzazione Civile e dei Trasporti Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità. Seminario: l’ esperienza veronese.

11 Problemi incontrati: per gli effetti del lavoro. esito negativo : non concedibile la sospensione condizionale della pena la sentenza non tollera modifiche, ma solo errori formali ripristino della pena originariamente inflitta se la pena non è stata convertita originariamente in pena pecuniaria ???? Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità. Seminario: l’ esperienza veronese.

12 Problemi incontrati: incidenti stradali concetto di incidente la norma l’orientamento prevalente Tribunali di Verona e di Firenze neo patentati conducenti professionali la giurisprudenza di merito la Corte Costituzionale Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità. Seminario: l’ esperienza veronese.