PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apprendimenti e valutazione
Advertisements

Discipline e competenze
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Le competenze professionali
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sceneggiatura lezione con LIM
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
progetti e risorse per l'uso attivo del computer a scuola
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
8-14 dicembre L’Ora del Codice
Programma il futuro Presentazione a. s. 2014/2015 Direzione Didattica Statale “Principe di Piemonte” Scuola Primaria plesso di via E. Lanoce Classi terza.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
“I SUPERCITTADINI” vivere a pieno nella nostra società Arotta Filomena Bartucci Angelo Catanzano Rita De Masi Sara Laboratorio di Pedagogia della Cittadinanza.
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Organizzazione Aziendale
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Il pensiero computazionale
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
IL CODING.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ISTITUTO COMPRENSIVO “R. CALDERISI”
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
Se vuoi imparare davvero qualcosa, insegnala!. Umilmente IMPARARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE IMPARARE A PROGRAMMARE IL PENSIERO COMPUTAZIONALE PER OGNI.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Settimana dal 7 al 13 dicembre Cos'è l'Ora del Codice L'Ora del Codice, in inglese The Hour of Code, è un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Il Pensiero Computazionale: Nuova sfida del XXI Secolo
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015 Insegnare in maniera semplice ed efficace la programmazione informatica Anno Scolastico 2014 / 2015

Finalità del progetto Formare gli studenti ai concetti di base dell’ informatica attraverso la programmazione ( CODING), per essere culturalmente preparati a qualunque lavoro.

Percorso progettuale Strutturato in: Modalità di base ( ora del Codice) finalizzata a far svolgere agli studenti un’ ora di avviamento al pensiero computazionale. Modalità avanzata ossia un percorso più approfondito ( dieci lezioni) che sviluppa i temi del pensiero computazionale.  Negli anni scolastici successivi saranno messi a disposizione ulteriori strumenti per un’ apposita educazione al pensiero computazionale, affinché le nuove generazioni siano in grado di affrontare la società del futuro da soggetti consapevoli.

Cos’ è il pensiero computazionale? Jeannette Wig nel 2006 introdusse l’ espressione “ pensiero computazionale” per indicare un processo mentale per la risoluzione di problemi costituito dalla combinazione di metodi caratteristici e di strumenti intellettuali. Si tratta di “ risolvere problemi, progettare sistemi, comprendere il comportamento umano basandosi sui concetti fondamentali dell’ informatica”, in sostanza pensare come un informatico, quando si affronta un problema.

Metodi caratteristici Analizzare e organizzare i dati del problema in base a criteri logici Rappresentare i dati del problema tramite opportune astrazioni Formulare un problema in un formato che ci permette di usare un sistema di calcolo Automatizzare la risoluzione del problema tramite una soluzione algoritmica (consistente in una sequenza accurata di passi ognuno dei quali appartenente ad un catalogo ben definito di operazioni di base) Identificare, analizzare, implementare e verificare le possibili soluzioni avendo come obiettivo la ricerca della soluzione migliore Generalizzare il processo di risoluzione del problema per poterlo trasferire ad un ampio spettro di altri problemi

Strumenti intellettuali Confidenza del trattare la complessità Ostinazione nel lavorare con problemi difficili Tolleranza all’ambiguità da riconciliare con il necessario rigore che assicuri la correttezza della soluzione Abilità nel trattare con problemi definiti in modo incompleto Abilità nel trattare con aspetti sia umani (interfaccia utente) che tecnologici Capacità di comunicare e lavorare con gli altri per il raggiungimento di una meta comune o di una soluzione condivisa

Perché l’ informatica nella scuola? Pensiero computazionale proposto come quarta abilità, oltre a leggere, scrivere e calcolare Perché l’ informatica nella scuola? L’insegnamento dell’informatica ha le seguenti specificità: - favorisce lo sviluppo della creatività; - è costruttiva (anche se nel mondo virtuale) - aiuta a padroneggiare la complessità; sviluppa il ragionamento accurato e preciso Il ruolo dell’informatica nella scuola primaria e secondaria è: pratico: perché qualunque lavoro svolgeranno gli studenti in futuro, la componente digitale sarà importante; formativo: validissimo strumento intellettuale per sviluppare abilità, concettuali essenziali che saranno utili agli studenti qualunque sia il loro sviluppo professionale.

Perché svolgere questa formazione prima dell’ Università? Non tutti gli studenti frequentano l’Università tuttavia occorre comunque avere confidenza con gli strumenti concettuali alla base della società digitale. Molti studenti indipendentemente da un eventuale percorso universitario sanno interagire con le reti sociali, sviluppare siti e strumenti per il web, creare fogli elettronici con calcoli anche complessi in contesti non strutturati ed opportunistici, senza nessuna consapevolezza dei principi che ne sono alla base. E’ compito del sistema educativo correggere questa situazione e definire un processo di apprendimento strutturato che faccia leva sulla naturale creatività degli studenti. Tutte le discipline universitarie richiedono competenze informatiche di base. E’ importante per i docenti poter contare su una conoscenza in ingresso piuttosto che dover alfabetizzare gli studenti. Talvolta è necessario dover correggere alcune conoscenze, perché acquisite tramite un apprendimento informale e non strutturato, condotto autonomamente dallo studente.

Osservazioni personali Quanto esposto precedentemente è frutto del riassunto delle indicazioni del Ministero in collaborazione con il CINI e di ricerche fatte sul web. Ritengo, sulla base delle mie esperienze personali, che i ragazzi dovrebbero lavorare sulla complessità ,la quale porta a tradurre inevitabilmente ad una semplificazione delle proposte in schemi logici. Ma cos’è la logica …? O pensiero computazionale? Non altro che la risoluzione di qualunque esercizio o problema proposto utilizzando gli operatori di calcolo, il maggiore, minore o uguale, ed and, or e if il tutto in prima e terza persona. Inoltre aggiungerei comandi o sequenze di operazioni come avanti, indietro, sinistra, destra secondo vari punti di osservazione.