Orient-express Chiara Giannini; Roberta Giannetti; Giovanna Giannetti;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Advertisements

Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
quale responsabilità educativa?
Sociologia della cultura - 3
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
progetto territoriale interculturale
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
una bella avventura culturale
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
I Nativi Americani.
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
Tempi per l’informazione e la formazione
Valori, Scuola, Cittadinanza, Europa, Tecnologia 17 maggio 2005 Conferenza Palermo, Progetto ESIC Luis Lizama ITE-CECE Spagna.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
indicazioni per il curricolo
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
dalle abilità alle competenze
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Indicazioni per la progettazione didattica
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
EDUCAZIONE ALLA VITA… ATTRAVERSO LA VITA
La magia del cavallo PEDAGOGIA COME ARTE DELL’EDUCAZIONE
L’esperienza trasformata in scienza e cultura Il termine făbĕr deriva dal latino făbĕr, fabri È un sostantivo maschile della II declinazione e letteralmente.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Università degli Studi di Macerata
Come impostare il curricolo
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
DIRITTO AI DIRITTI RICONOSCI A TUTTI IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
UN MODELLO PER L’INSEGNAMENTO OTTOBRE 2015 PEDAGOGIA GENERALE ©Sandra Chistolini IL M.I.T.E. in breve.
Che cosa sono le scienze umane?
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) L' educazione religiosa non è una forma di catechesi ma nasce dall'esigenza concreta di.
nella Scuola dell’Infanzia
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
CFP PIO XI Nasce il 15 settembre 1930 dalla necessità dell’opera salesiana di soddisfare le richieste di formazione. Inizialmente centro di avviamento.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

Orient-express Chiara Giannini; Roberta Giannetti; Giovanna Giannetti; Stefania Gentiluomo. “L'arte della carta ritagliata” è una storia vecchia di oltre mille anni. Le carte vengono usate per decorare interni ed esterni delle case, per decorare gli abiti, per rappresentare momenti della vita come i matrimoni e i funerali, per pregare e infine sono usati anche per festeggiare il capodanno cinese come simbolo di buon augurio. La tecnica è molto popolare visto che la praticano tutti dai più ricchi ai più poveri. I mezzi per realizzarla sono piuttosto semplici e la tecnica si basa sull'incisione della carta con un coltello o si ritagliano i disegni con delle forbici.

Pannello di LI MIN Il titolo del disegno di Li Min in cinese è Guan Pu Tu che significa «Guardando la cascata». L'opera d'arte di Li Min rappresenta un luogo di montagna, un'oasi dove si può godere e vivere intensamente nella bellezza della natura incontaminata . Scendendo verso il basso si vede la grande cascata che precipita a valle; qui la vita scorre tranquilla e silenziosa. L'uomo, cosi immerso nella natura, è in pace con se stesso e con il resto del mondo, guardando il bel panorama che lo circonda, lontano dai rumori della città.

Arte tagliata Arte immateriale Questa arte si chiama sia «arte della carta tagliata» che «arte dell’incisione sulla carta». È un’arte molto comune tra la gente cinese. I mezzi sono semplici . Si utilizzano il coltello e le forbici. Le tecniche principali sono due : 1)RITAGLIO: si usano le forbici per tagliare la carta. 2)INCISIONE: si usa il coltello per l’incisione della carta. L’immagine è disegnata sulla carta e poi è ritagliata o incisa. In questo modo l’immagine è più semplice di quella dipinta con i pennelli. Si possono trovare disegni con un colore solo oppure composizioni con più colori. Nell’arte tagliata possiamo trovare inoltre cinque rappresentazioni: 1) Felicità, Ricchezza, Promozione, Longevità; 2)Animali e Piante; 3)Storie della Vita; 4)Personaggi dell’Opera; 5)Leggende. Ci sono diverse funzioni dell’arte della carta tagliata: -DECORAZIONI(disegni per la finestra ,per la parete, per il soffitto , per il camino , per la lampada); -ATTIVITÀ DI FESTA(disegni per il matrimonio, per la festa generale, per la festa degli anziani, per pregare); -DISEGNI PER LA VITA(disegni per le scarpe, per il cuscino, per i cappelli, per i tovaglioli dei bambini) -DISEGNI PER I VESTITI. Dal 2009 l'arte della carta tagliata fa parte del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. Il patrimonio immateriale è costituito dalle rappresentazioni, dalle espressioni, dalle conoscenze, dagli strumenti, dagli oggetti, dai manufatti e dagli spazi culturali che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale. Questo patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso d’identità e di continuità, promuovendo in tal modo il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana. Gli ambiti del patrimonio immateriale sono i seguenti: a)tradizioni ed espressioni orali(compreso il linguaggio in quanto veicolo del patrimonio culturale immateriale); b) arti dello spettacolo; c) consuetudini sociali, eventi rituali e festivi; d) cognizioni e prassi relative alla natura e all’universo; e) saperi e pratiche legati all’artigianato tradizionale.

LA NOSTRA PROPOSTA Con il termine “educazione” si fa riferimento a un insieme di attività volte a promuovere l’ acquisizione e lo sviluppo, nei nuovi membri di una comunità,di quelle conoscenze, atteggiamenti e condotte che li realizzino pienamente a livello individuale e sociale. Nella scuola italiana è opportuno creare un programma educativo basato sulla sintesi tra cultura occidentale e orientale. La nostra proposta educativa da attuare in una possibile scuola elementare consiste nella creazione di fumetti , realizzati dagli scolari in collaborazione con gli insegnanti, che tramite un linguaggio semplice aiutino i fanciulli ad apprendere le nozioni fondamentali del calcolo matematico. In Cina vengono chiamati Shuxue. È inoltre fondamentale elaborare un programma che stimoli l’attività creativa riproducendo disegni molto semplici con la carta tagliata. Indispensabile è aiutare il bambino a far sviluppare un maggior coordinamento motorio; questo è possibile praticando ad esempio uno sport di arti marziali , come il Tai Chi Chuan.

M.I.T.E. Mezzi Chiara R Roberta Docente Giovanna Stefania -Power point -Facebook -Email -WhatsApp Chiara R Effetto - pratica delle responsabilità di individuare i problemi trattati -Volontà di trovare delle soluzioni condivise Roberta Docente Abilità -Studiare -Spiegare -Sintetizzare -Divisione dei compiti -Gestione di un impegno Giovanna Stefania Proposta -Valida poiché basata sulla produzione di una nuova conoscenza Qualità della comunicazione -Interazione di gruppo Risultati - Soddisfazione per il lavoro ottenuto ALL'INTERNO DEL GRUPPO OGNI MEMBRO HA INTERAGITO CON TUTTI GLI ALTRI AL FINE DI PRODURRE UN LAVORO CONDIVISO. IN PARTICOLARE LA NOSTRA RAPPRESENTANTE, CHIARA GIANNINI, HA COORDINATO I LAVORI DALL'INTERNO E HA AVUTO CONTATTI CON LA DOCENTE E LA TEAM COORDINATOR DI CLASSE TRAMITE SCAMBI DI EMAIL. LA DOCENTE HA INTERAGITO CON TUTTI NOI TRAMITE LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO.