OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA LINGUISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia di re Artù e la spada nella roccia
Advertisements

Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
DAI CONTENUTI ALL’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 3a parte Letizia Carpini.
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
Prove di verifica dei preapprendimenti
La crescita in età pre-scolare Oltre alle variazioni fisiologiche, nellorganismo di un bambino in età prescolare troviamo mutamenti qualitativi tra cui.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
- LA DISLESSIA.
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
PARLIAMO DI… Proposte didattiche e strumenti per il recupero della
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
Il materiale per un apprendimento efficace
Rafforzare lautostima Superare lansia di lavorare nel gruppo sezione Collaborare con il gruppo: Rispettare i tempi, il turno, ecc.. Reciprocità Coinvolgimento.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Concorso docenti 2012 Candidata GIOVANNA TORTORA Traccia:
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
"BRAVO, BRAVISSIMO!" PROGETTO di INFORMATICA
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
a cura di Mariangela Gallo
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
“AREA A RISCHIO” PROGETTO LABORATORIO “GIOCO-SPORT”
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituto Comprensivo Marciana Marina Continuità infanzia-primaria PROGETTO Gioco per imparare: training metafonologico training metafonologico a.s
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
LABORATORIO LOGICO- MATEMATICO CON GEOMETRINO SCOPRO LE FORME
Potenziamento attività psicomotoria
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA per una DIDATTICA INCLUSIVA N° 5 DOCENTI di CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASATENOVO.
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
SONO COME MANGIO Scuola dell’Infanzia Paritaria “F. Budri”
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Annalisa Gemoli matricola Mito e gioco.
SINTESI FUNZIONALI ALLA STESURA DEL LAVORO FINALE.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO La competenza metalinguistica come “ponte” tra la lingua orale e la lingua scritta “LABORATORI LINGUISTICI DI.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
SCHEMA OPERATIVO direzionalità strisciare rotolare gattonare
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
Un computer per amico Anno scolastico 2001/2002 7°Circolo Autonomo Prato Funzione Obiettivo Nuove Tecnologie Ins: Angela Tinghi.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Siamo pronti per la Scuola Primaria?
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA LINGUISTICA Potenziamento area linguistica

AREA LINGUISTICA Comprensione linguistica Comprende ed esegue consegne di tre dati Competenze narrative Racconta esperienze o storie in ordine cronologico Sa formulare ipotesi, anticipazioni e inferenze (Cosa sarà successo prima? Perché fa così? Cosa succederà dopo?) Sa descrivere un’immagine in modo comprensibile

Competenza linguistica Narrativa Nessi causali Coinvolgono tutte le consegne di tipo pratico dove si richiede al bambino di programmare una sequenza di azioni. Attività relative alle inferenze causali richiedono un approccio metacognitivo: l’attività di riflessione sulle azioni quotidiane sarà un trampolino di lancio anche per utilizzare immagini rispetto a questo argomento . A questo potranno servire storie da riordinare in sequenza, dove verrà chiesto al bambino di prestare attenzione all’azione di causa e di effetto, ma anche di cogliere le inferenze dello stato interno dei personaggi coinvolti nel racconto. Le storie creano un ponte con il vissuto del bambino e con il disegno di alcuni eventi sarà possibile costruire una sequenza di situazioni su cui riflettere.

Nessi coordinati “e” “o” e frasi negative Esempi di giochi con il dado: Giochi con il dado dei colori associato ai blocchi logici o alle costruzione di legno colorate: a turno si lancia il dado e, in base al colore che uscirà, il bambino dovrà cercare un elemento di quel “colore e quadrato”; oppure si potrà fare la scelta di ricercare un elemento “ quadrato o rettangolo”. Questo dado ha le facce intercambiabili, per cui è possibile togliere le facce del colore e mettere quelle della forma e fare il gioco considerando i nessi coordinati. Giochi con le costruzioni: i bambini dopo aver giocato spontaneamente vengono chiamati a mostrare la loro costruzione e a seguire alcune indicazioni dell’insegnante, come per esempio “aggiungi un cubetto piccolo e rosso”, oppure “togli un cubetto blu o giallo”. Nel momento in cui vediamo che i bambini hanno interiorizzato la consegna possiamo continuare il gioco chiedendo ai bambini di mettersi in coppia per continuare il gioco con domande simili a quelle fatte dalla maestra.

Nella sezione c’è l’angolo dei travestimenti e può essere divertente, usando i nessi coordinati, fare richieste un po’ buffe rispetto agli indumenti da indossare. Il piacere e la motivazione hanno una funzione di rinforzo sugli apprendimenti dei bambini. Rispetto alle frasi negative, possiamo tenere in considerazione i suddetti giochi con richieste formulate in negativo. La scelta metodologica sarà quella di procedere per gradi di difficoltà, prima tra due elementi e poi in numero maggiore. Le attività di routine saranno di rinforzo per richieste che l’insegnante potrà fare ai bambini considerando sia frasi negative che nessi coordinati. Competenze narrative Lettura di immagini con sequenze di azioni o brevi storie. Raccontare le esperienze vissute a scuola e a casa. Favoriamo tutti i contesti narrativi spontanei attraverso brevi racconti, sequenze di storie, letture d’immagine. In questo senso è importante documentarsi e visionare albi illustrati per l’infanzia dove il testo e le illustrazioni abbiano rimandi significativi per i bambini in termini di chiarezza testuale e di significato.

AREA LINGUISTICA Produzione linguistica Denomina oggetti Utilizza in modo comprensibile il linguaggio Articola tutti i fonemi, con qualche possibile eccezione (R) Usa frasi complesse di 5/6 parole (articoli, congiunzioni, verbo, soggetto,...)

Sistema semantico-lessicale Nella lettura di brevi racconti, l’insegnante potrà sostituire una parola del testo con una non pertinente. Le parole nuove e strane sono dei catalizzatori dell’attenzione e, proprio per questo, vengono ricordate dai bambini. Dopo una prima lettura di un breve racconto illustrato, dove i bambini dovranno trovare la parola da sostituire, possiamo preparare un gioco a squadre con il termometro della “ febbre della lettura” (preparato su un cartoncino in cui il mercurio è dato da tanti pezzettini di velcro posti dai bambini nel momento in cui indovinano la parola). Questo termometro è utilizzato anche per altri giochi fonologici. I bambini, suddivisi in due squadre, quando indovinano la parola esatta mettono il velcro sulla colonna di mercurio. Vincerà la squadra in grado di indovinare più parole. La maestra potrà prepararsi una varietà di brevissimi racconti illustrati e procedere con il gioco. Filastrocche e canzoni illustrate con immagini da sistemare al posto di parole mancanti stimolano la loro rievocazione e consentono di allargare il vocabolario del bambino.

Caccia alla parola: in questo gioco un bambino dovrà indossare una fascetta sulla testa e davanti verrà fissata un’immagine che non potrà vedere. I bambini del gruppo, a turno, dovranno dare delle indicazioni sugli attributi dell’immagine per far indovinare al bambino il nome della figura attaccata alla fascetta che porta in testa e che non può vedere. Il gioco risulta divertente e coinvolgente. Memory dei contrari: prepariamo immagini di concetti contrari, chiedendo ai bambini di colorarle, l’attenzione posta nella colore sarà una modalità per stimolare il bambino a memorizzare anche le coppie di immagini e di significati. Costruiamo scatole-schedario: prepariamo delle tessere che contengono esplicite e semplici immagini ritagliate da riviste, disegni dei bambini di cose appartenenti a una categoria. Prepariamo un dado: ogni faccia avrà il simbolo di una classe di oggetti. Lanciando il dado, il bambino dovrà cercare nelle scatole-schedario una figura che corrisponda a quella ottenuta con il lancio del dado. Le scatole-schedario diventeranno infine famiglie di parole. È un gioco che potrà trasformare le immagini in parole e creare occasioni di crescita metafonologica.

Competenze fonologiche e metafonologiche Nel parlare non sostituisce lettere simili (s/z, l/r, t/d…) Non omette lettere o parti di parola Non inverte sillabe nella parola Riesce ad isolare la prima e l’ultima sillaba nelle parole Riconosce e produce rime Classifica le parole in base alla loro lunghezza Sa segmentare le parole in sillabe Esegue la fusione sillabica Discrimina coppie di parole con differenza minima (mela/tela, Luca/luna sale/sole,…) Manipolazione di parole (sottrazione di sillaba iniziale e finale: CA-NE, togliendo CA cosa resta?)

Un pupazzo, un burattino mosso dall’insegnante pronuncia una parola in sillabe e i bambini devono indovinare qual è la parola scegliendola tra 4-5 figure presentate e disposte sul pavimento. Tra le parole pronunciate proviamo a ricercare le parole lunghe e le parole corte. Una nave carica di… L’insegnante, ma poi uno alla volta i bambini, svolge il ruolo di capitano della nave e dice: “ arriva una nave carica di..PA..”. Il bambino che per primo trova una parola che inizia con quella sillaba diventa capitano. Per far divertire i bambini facciamo indossare un berretto da capitano. Gioco della scatola magica: sul coperchio di una scatola tracciare con il pennarello il segno + . La scatola ha il potere di ingrandire le parole. Ogni oggetto che mettiamo all’interno ingrandirà il suo nome (matita diventerà matitona…). La scatola potrà avere anche il segno -. Gioco del dado: costruire un dado abbastanza grande. Ritagliare figure e disegni conosciuti dai bambini e incollarle su cartoncini (facciamo attenzione a preparare più figure con lo stesso fonema o sillaba). Fissare del velcro dietro i cartoncini e poi applicarli alle facce del dado. I cartoncini rimanenti verranno disposti sul tappeto davanti ai bambini. Un bambino lancia il dado e i compagni cercheranno tra i cartoncini disposti a terra un’immagine il cui nome inizi come quella uscita sulla faccia del dado. Naturalmente scegliamo di giocare, per l’intera seduta del gioco, o con il riconoscimento del fonema o con il riconoscimento della sillaba.

Giochi davanti allo specchio riproducendo suoni di consonanti e vocali in modo che il bambino prenda consapevolezza della modalità con cui si producono i suoni. Ascolto di rumori registrati e riproduzione del suono. Possiamo individuare la provenienza del suono anche con l’aiuto di immagini. Per la produzione di suoni quali la G, la C far appoggiare la mano del bambino sulla gola in modo che senta la vibrazione del suono e dove si forma. Gioco delle smorfie facendo uso anche di disegni con smiley di faccia triste, contenta, arrabbiata, sorpresa. Giochi con il soffio: fare le bolle di sapone, spostare con il soffio una pallina sul pavimento o su un tavolo. Gioco di denominazione degli oggetti (piuttosto piccoli e conosciuti dal bambino) nascosti in un sacchetto. Il bambino pronuncia la parola dell’oggetto dopo averla riconosciuta al tatto. Gioco del telefono senza fili: i bambini in cerchio fanno passare una parola dicendola nell’orecchio del compagno. Indovina l’oggetto nascosto sotto un telo: l’insegnante pronuncia la parola in sillabe i e bambini devono ripetere la parola intera ( sintesi sillabica).

Gioco con i cerchi in palestra: saltando nei cerchi sillabiamo i nostri nomi. Prepariamo tessere con figure conosciute dai bambini e chiediamo al bambino di sillabare, saltando nei cerchi, l’immagine che la maestra mostrerà. Possiamo variare, sostituendo i cerchi, con le battute delle mani o con uno strumento musicale. Sintesi e segmentazione sillabica a partire dal nome, attraverso l’uso di strumenti musicali poi, ad ogni sillaba del nome, ciascun bambino attaccava i bollini colorati (tanti quanti le sillabe del nome) su un elenco di nomi già preparato dall’insegnante. A partire dall’immagine di parole piane, suddivisa in sillabe, ogni bambino è invitato a riconoscere i suoni che compongono la parola. Colpisci la sillaba: con la ricerca di alcune figure-parole piane vengono costruite carte sillabiche che saranno appese alla parete, ciascun bambino con la palla, colpisce le sillabe che l’insegnante indica. Costruiamo il domino delle sillabe.

Gioco indovina, indovinello: preparare una scatola con immagini in rima (martello, cappello, ombrello, pennarello, secchiello …), un bambino estrarrà dalla scatola un oggetto e inviterà i bambini a pronunciare il nome dell’oggetto estratto. Possiamo chiedere ai bambini di portare da casa oggetti con il nome in rima e poi giocare insieme alle rime. Ascoltiamo rime e filastrocche ripetendole insieme al mattino nel momento in cui siamo seduti per aspettare la merenda o come rito per iniziare le attività. Un bambino o la maestra recita brevi conte, filastrocche e si ferma alla fine del verso chiedendo ai bambini di terminare l’ultima parola del verso stesso. Es. Stella stellina la notte si avvici…, i bambini dovranno dire NA. Questo gioco si può registrare e poi riascoltare la performance. Ascoltare e riconoscere coppie di parole e non parole: il protagonista sarà con un semplice burattino che chiederà ai bambini di riconoscere somiglianze tra parole.

Prescrittura Scrive il proprio nome AREA LINGUISTICA Prescrittura Riesce a copiare una semplice parola in stampatello maiuscolo Distingue lettere da altri segni grafici Riconosce alcune lettere in stampato maiuscolo

Ricercare sui giornali scritte e numeri: costruiamo cartelloni con numeri e lettere. Allarghiamo la ricerca a casa raccogliendo ciò che contiene numeri e lettere. Creiamo lettere e numeri con la plastilina costruendo dei bastoncini consistenti da modellare in numeri e lettere. Lettere e numeri costruiti con materiali diversi: fili, corde, pasta, con colori a dita. Riprodurre numeri e lettere su fogli quadrettati iniziando da sinistra verso destra impugnando correttamente la matita. Preparazione di schede per eseguire tracciati lineari, ondulati, a zig zag, circolari … Costruiamo il nome ricercando una figura per ogni fonema. Associamo a ogni fonema il suo grafema e proviamo a copiare il nome.